Agnolo Bronzino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agnolo Bronzino - soprannome di Agnolo di Cosimo (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1502 – Firenze, 23 novembre 1572) è stato un pittore italiano.
Noto per essere stato un grande ritrattista, lavorò spesso e a lungo nell'ambito della corte medicea.
Indice |
[modifica] Opere
- San Marco, 1525 ca, olio su tavola, tondo, Firenze, Chiesa di Santa Felicita, Cappella Capponi.
- San Matteo, 1525 ca, olio su tavola, tondo, Firenze, Chiesa di Santa Felicita, Cappella Capponi.
- San Sebastiano, 1525-1528, olio su tavola, 87 x 77 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza.
- Sacra Famiglia, sant'Anna e san Giovannino, 1527-1528, olio su tavola, 101,3 x 78,7 cm, Washington, National Gallery of Art.
- Pietà con la Maddalena, 1530 ca, olio su tavola, 105 x 100 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Ritratto di dama in verde, 1530-1532, olio su tavola, 76,7 x 65,4 cm, Hampton Court, Royal Collection.
- Punizione di Marsia, 1531-1532, olio su tela, 48 x 119 cm, San Pietroburgo, Ermitage.
- Sacra Famiglia con sant'Elisabetta e san Giovannino, 1534-1540, olio su tavola, 124,5 x 99,5 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
- Ritratto di Ugolino Martelli, 1535 ca, olio su tavola, 102 x 85 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- Adorazione dei pastori, 1535-1540, olio su tavola, 65,3 x 46,7 cm, Budapest, Museum of Fine Arts.
- Ritratto di Cosimo I come Orfeo, 1537-1539 ca, olio su tavola, 93,7 x 76,4 cm, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art.
- Ritratto di Bartolomeo Panciatichi, 1540 ca, tempera su tavola, 104 x 84 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Ritratto di Lucrezia Panciatichi, 1540 ca, olio su tavola, 102 x 85 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Sacra Famiglia, 1540 ca, olio su tavola, 117 x 93 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Ritratto di una vecchia donna, 1540 ca, olio su tavola, 127 x 100 cm, San Francisco, Fine Arts Museum.
- Ritratto di giovane uomo, 1540 ca, olio su tavola, 96 x 75 cm, New York, Metropolitan Museum of Art.
- Cappella di Eleonora da Toledo, 1540-1545, affresco e tempera, grandezza cappella: 4,9 x 3,8 m, Firenze, Palazzo Vecchio.
- Allegoria del trionfo di Venere, 1540-1545, olio su tavola, 147 x 117 cm, Londra, National Gallery.
- Ritratto di una giovane, 1541-1545, olio su tavola, 58 x 46,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Ritratto di Bia, illegittima di Cosimo I de Medici, 1542 ca, olio su tavola, 63 x 48 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- San Giovanni Battista, 1542-1545, olio su tavola, Los Angeles, J. Paul Getty Museum.
- Eleonora di Toledo col figlio Giovanni de' Medici, 1544-1545, olio su tavola, 115 x 96 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Ritratto di Cosimo I de' Medici in armatura, 1545, olio su tavola, 74 x 58 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Deposizione di Cristo con angeli e santi, 1545, olio su tavola, 268 x 173 cm, Besançon, Musée des Beaux-Arts.
- Ritratto di Stefano IV Colonna, 1546, olio su tavola, 125 x 95 cm, Roma, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale di Arte Antica.
- Ritratto di Giovanni de' Medici, 1549 ca, tempera su tavola, 58 x 45,6 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Ritratto di dama, 1550 ca, olio su tavola, 109 x 85 cm, Torino, Galleria Sabauda.
- Ritratto di Garzia de' Medici da bambino, 1550 ca, olio su tavola, 48 x 38 cm, Madrid, Museo del Prado.
- Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno, 1550-1555, olio su tela, 115 x 53 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
- San Giovanni Battista, 1550-1555, olio su tavola, 120 x 92 cm, Roma, Galleria Borghese.
- Ritratto di Francesco I de' Medici, 1551, tempera su tavola, 58,5 x 41,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Ritratto di Ludovico Capponi, 1551, olio su tavola, 117 x 86 cm, New York, Frick Collection.
- Ritratto di Maria de' Medici, 1551, tempera su tavola, 52,5 x 38 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Ritratto di Laura Battiferri, 1555-1560, olio su tela, 83 x 60 cm, Firenze, Palazzo Vecchio.
- Sacra Famiglia e san Giovannino, 1555-1560, tempera su tavola, 117 x 99 cm, Mosca, Museo Puskin.
- Eleonora di Toledo, 1560 ca, olio su tavola, 86,4 x 65 cm, Washington, National Gallery of Art.
- Noli me tangere, 1561, olio su tela, 291 x 195 cm, Parigi, Musée du Louvre.
- Allegoria della Felicità, 1564, olio su rame,
- Deposizione, 1565, olio su tavola, 350 x 235 cm, Firenze, Galleria dell'Accademia.
- Martirio di san Lorenzo, 1569, affresco, Firenze, Chiesa di San Lorenzo.
[modifica] Musei
Elenco dei musei che espongono opere dell'artista:
- Art Museum di Portland
- Casa Buonarroti di Firenze
- Civiche raccolte d'arte di Milano
- Frick Collection di New York
- Galleria Borghese di Roma
- Galleria Colonna di Roma
- Galleria degli Uffizi di Firenze
- Galleria nazionale di arte antica di Roma
- Galleria sabauda di Torino
- Kunsthistorisches Museum di Vienna
- M. H. de Young Memorial Museum di San Francisco
- Metropolitan Museum of Art di New York
- Musée des Beaux-Arts di Besançon
- Musée du Louvre di Parigi
- Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo
- Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid
- Museo Puškin di Mosca
- Museum of Art di Philadelphia
- National Gallery di Londra
- National Gallery of Art di Washington
- Nelson Atkins Museum of Art di Kansas City
- Palazzo Pitti di Firenze
- Palazzo Vecchio di Firenze
- Pinacoteca di Brera di Milano
- Staatliche Museen di Berlino
- Städelsches Kunstinstitut di Francoforte
- Szépmüvészeti Müzeum di Budapest
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Agnolo Bronzino
[modifica] Collegamenti esterni
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo