Amistad
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amistad | |
Titolo originale: | Amistad |
Paese: | USA |
Anno: | 1997 |
Durata: | 152' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico, storico |
Regia: | Steven Spielberg |
Soggetto: | David Franzoni |
Sceneggiatura: | David Franzoni |
|
|
Fotografia: | Janusz Kaminski |
Montaggio: | Michael Kahn |
Musiche: | John Williams, Debbie Allen |
Scenografia: | Rick Carter |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Amistad è un film del 1997 diretto dal regista Steven Spielberg.
Indice |
[modifica] Trama
Il film è ambientato nel 1839 e si apre con un'immagine di un nero in una notte di tempesta su una nave, l'Amistad, che riesce a liberarsi dalle catene che lo imprigionavano e libera anche i suoi compagni. Armatisi di spade e coltelli attaccano i membri dell'equipaggio; si arriva al culmine quando il nero artefice della sommossa uccide il capitano della nave trapassandolo con la spada. A quel punto prendono in mano la situazione e costringono gli spagnoli rimasti vivi a virare verso l'Africa. Sei settimane dopo avvistano un'isoletta e con una piccola imbarcazione raggiungono la terraferma per rifornirsi d'acqua. Arriva però anche una nave americana che sentendo le grida degli spagnoli attacca i neri, che vengono rifatti schiavi. La questione ben presto si complica perché non si sa a chi appartengano questi schiavi; vengono portati davanti al giudice dove si viene a sapere che potrebbero essere o di proprietà della Spagna (si è mobilitata persino la regina Isabella II, facendo pressioni sul Presidente degli Stati Uniti Martin Van Buren) oppure di due loschi figuri che presentano in tribunale un contratto d'acquisto di questi schiavi firmato a l'Avana. La questione dei neri diventa di dominio pubblico e si fa avanti un giovane avvocato, Baldwin, che cercando di sfruttare questo caso per acquistare fama, contatta Joadson e Tappan, i quali all'inizio sembrano titubanti nell'affidargli una questione così delicata. Si rivolgono, infatti, a John Quincy Adams, famoso abolizionista, ormai vecchio. Anche lui però non sembra all'inizio dare loro retta. Decidono così di contattare il giovane avvocato il quale per la prima volta solleva la questione dell'importanza del fatto se questi neri siano nati oppure no come schiavi. Secondo Baldwin, infatti, se sono nati liberi non sono da considerare schiavi e quindi merce da vendere. L'avvocato cerca di fare di tutto per parlare con i neri e si porta anche un traduttore che però si rivela completamente incompetente. Al processo si rivolge ai neri anche in spagnolo, convinto che se fossero degli schiavi della Spagna, comprenderebbero quella lingua. Ma il fatto che i neri non capiscano nulla, non basta a dimostrare la loro innocenza. Baldwin si presenta al nero e gli dice che sarà il suo avvocato; dopodiché insieme a Joadson decide di salire a bordo della nave ferma al porto in cerca di prove. Trova una cartina e dei documenti di bordo, mentre Joadson vede le catene e gli strumenti di tortura e trova un dente. Le carte vengono portate in tribunale e si scopre che sono di una nave portoghese (la Tecora) famosa per il trasporto degli schiavi: la situazione sembra volgere dunque a favore dei neri, ma per motivi politici viene deciso di cambiare il giudice. Joadson, allora, torna dall'ex-presidente John Quincy Adams, il quale gli dice di capire chi sono veramente questi schiavi. Per avvicinarsi a loro Joadson e Baldwin iniziano a imparare la loro lingua e grazie a questo fatto trovano un traduttore. Si viene a sapere come il nero, di nome Cinqué, sia arrivato lì, proprio quando gli mostrano il dente trovato da Joadson, che gli fa venire in mente tutta la storia e di come lui sia stato catturato. La triste vicenda di Cinqué viene narrata in tribunale fin nei minimi dettagli, compresa la morte di cinquanta schiavi per assenza di viveri.Inoltre Cinqué inizia a gridare, seguito poi dagli altri "Date a noi liberi" (Give is us FREE): tutto ciò fa cambiare idea al nuovo giudice che afferma che questi neri sono nati in Africa liberi e fa dunque arrestare i due spagnoli che li volevano per loro e dichiara liberi gli schiavi. Ben presto però si ricorre in appello e Baldwin è costretto a scrivere all'ex-presidente, il quale dopo qualche titubanza accetta di aiutarli. Grazie all'arringa tenuta da John Quincy Adams, anche la Corte Suprema emette la sentenza a favore degli schiavi. Cinqué regala il suo dente a Joadson come simbolo di protezione e ringrazia Baldwin e l'ex-presidente. Il film termina con la liberazione della Fortezza degli schiavi a Lomboko nella Sierra Leone e con le didascalie informative su quello che accadrà negli anni successivi: l'elezione di William Henry Harrison come nono presidente degli Stati Uniti, la Guerra di secessione e Cinqué che ritorna in Africa, ma non trova la sua famiglia, probabilmente messa in schiavitù.
[modifica] Distribuzioni della pellicola
- Uscita negli USA
: 10 dicembre 1997
- Uscita in Francia
: 25 febbraio 1998
- Uscita in Germania
: 26 febbraio 1998
- Uscita in Gran Bretagna
: 27 febbraio 1998
- Uscita in Italia
: 13 marzo 1998
[modifica] Recensione
Tratta un argomento che nel lontano 1840 circa (periodo in cui si ambienta la storia) era all'ordine del giorno, cioè lo schiavismo.
I primi minuti sono in lingua originale.
[modifica] Curiosità
- Per la parte di Cinqué sono stati contattati Denzel Washington e Cuba Gooding Jr., entrambi hanno rifiutato la parte. Per la parte di John Quincy Adams si era pensato a Sean Connery.
- In spagnolo la parola amistad significa amicizia.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Amistad dell'Internet Movie Database
Film diretti da Steven Spielberg | ||
---|---|---|
Duel (1971) - Sugarland Express (1974) - Lo squalo (1975) - Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) - 1941 - Allarme a Hollywood (1979) - I predatori dell'Arca perduta (1981) E.T. l'extra-terrestre (1982) - Indiana Jones e il tempio maledetto (1984) - Il colore viola (1985) - L'impero del sole (1987) - Always - Per sempre (1989) - Indiana Jones e l'ultima crociata (1989) - Hook - Capitan Uncino (1991) - Jurassic Park (1993) - Schindler's List (1993) - Il mondo perduto: Jurassic Park (1997) - Amistad (1997) - Salvate il soldato Ryan (1998) A.I. - Intelligenza Artificiale (2001) - Minority Report (2002) - Prova a prendermi (2002) - The Terminal (2004) - La guerra dei mondi (2005) - Munich (2005) Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008) |
||
Progetto cinema - Portale cinema - Drive-in |