Sarawak
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||||
motto: Uniti, operosi, Dedicati (Malese: Bersatu, Berusaha, Berbakti ) |
|||||
![]() |
|||||
Capitale | Kuching | ||||
Governo | T.Y.T Tun Datuk Patinggi Abang Muhammad Salahuddin | ||||
Capo dell'amministrazione | Y.A.B. Datuk Patinggi Tan Sri Haji Abdul Taib Bin Mahmud / Pehin Sri Dr. Hj. Abdul Taib b. Mahmud | ||||
Area | 124,450 km2 | ||||
Popolazione | 2,376,800 (Estimated) | ||||
Inno di stato | Ibu Pertiwiku |
Sarawak (Jawi: سراواك) è uno dei due stati della Malesia nell'isola del Borneo. Si trova nella parte nord-occidentale dell'isola. È il più grande stato della Malesia e confina a nord-est con Sabah, il secondo stato per estensione.
La capitale amministrativa è Kuching (che letteralmente significa "gatto"), che nel 2005 aveva una popolazione di 600.300 abitanti.
Altre città importanti sono Sibu (228.000 ab.), Miri (282.000 ab.) e Bintulu (152.761 ab.).
La popolazione dell'intero stato è di 2.376.800 abitanti (2005).
[modifica] Storia
Sarawak è stato un territorio posto sotto il controllo del sultanato del Brunei, durante il XIX secolo. James Brooke divenne governatore di Sarawak il 24 settembre 1841 e venne nominato Rajah dal sultano del Brunei il 18 agosto 1842; in origine il territorio sotto la giurisdizione di questa autorità comprendeva solo la parte occidentale di Sarawak ed i dintorni di Kuching. James Brooke è noto al grande pubblico per l'omonimo personaggio rappresentato nei romanzi di Emilio Salgari, nella serie sulla Malesia.
[modifica] Economia
La principale risorsa economica è il petrolio, che si estrae in buona quantità nel distretto di Miri. Dal sottosuolo si estraggono anche bauxite (a Sematan), antimonio (a Kwei Fah), oro (a Bau e a Bidi) e fosfati.
Notevole importanza ha avuto negli ultimi decenni lo sfruttamento del bosco, anche se in modo piuttosto intensivo, tanto da diminuirne la superficie territoriale dal 75% degli anni'50 del secolo scorso ad appena il 30% attuale. L'agricoltura, principalmente riso, sago, copra e pepe, ha un ruolo in crescita per la crescente area boschiva diboscata.
L'industria è presente con impianti nel settore chimico, quali raffinazione del petrolio a Lutong, lavorazione metallurgica dell'antimonio a Kuching, tessile, alimentare, del calzaturificio a Binatang e del saponificio a Kuching e Sibu.
Il paese esporta in prevalenza petrolio, caucciù, pepe, copra, legname, antimonio, bauxite e fosfati.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito del governo di Sarawak (in malese)
Stati e territori della Malesia | ![]() |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|