Bauxite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La bauxite è una roccia sedimentaria che costituisce la principale fonte per la produzione dell' alluminio. La sua composizione è caratterizzata dalla presenza di diverse specie mineralogiche tra cui prevalgono gli ossidi e gli idrossidi di alluminio e di ferro. La quantità di idrossido di alluminio varia nei differenti depositi tra il 30 e il 75%, facendo sì che tali giacimenti di bauxite rivestano notevole importanza economica ai fini dell'estrazione dell'alluminio. In genere un deposito bauxitico si presenta sotto forma di aggregato di consistenza litica nel quale si trovano sparse delle pisoliti, ovvero dei noduli di forma tondeggiante, la cui forma sarebbe dovuta al trasporto subito. Il colore della bauxite è in genere rosso cupo con irregolari macchie biancastre.
Prende il nome dal paese di Les-Baux-de-Provence, nel sud della Francia, nei pressi del quale sono state aperte le prime miniere nel 1822.
In Italia l'attività estrattiva non è rilevante dal punto di vista della produzione mondiale, ma meritano una segnalazione dal punto di vista naturalistico le splendide cave dismesse di Otranto. In questo sito lo scavo lasciato dalla miniera a cielo aperto (scoperta negli anni '40 e abbandonata nel 1976) è stato invaso dall'acqua creando un piccolo ecosistema lacustre, che è di grande bellezza oltre a essere un significativo esempio di ri-naturalizzazione spontanea di un ambiente antropizzato. Si segnalano, inoltre, le cave di Bauxite dismesse nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in agro di Spinazzola (BA). Non più coltivate dagli anni ottanta, costituiscono un sito di pregevole valore paesaggistico e ambientale.
