Siligo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Siligo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 43,61 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 23,21 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Ardara, Banari, Bessude, Bonnanaro, Codrongianos, Florinas, Mores, Ploaghe | ||
CAP: | 07040 | ||
Pref. tel: | 079 | ||
Codice ISTAT: | 090068 | ||
Codice catasto: | I732 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Siligo è un comune di 1.012 abitanti della provincia di Sassari, nella antica regione del Meilogu.
Il paese ha dato i natali a Maria Carta, nota cantante folk della Sardegna e allo scrittore Gavino Ledda, autore del libro "Padre Padrone". A Siligo sono legati anche l' ex presidente della repubblica Francesco Cossiga e il giornalista Corrado Augias. Nel territorio comunale è localizzato un osservatorio astronomico e un planetario gestito dalla “Società Astronomica Turritana” di Sassari.
[modifica] Il territorio
Il territorio di Siligo è caratterizzato da diversi rilievi di origine vulcanica, tra i quali spicca il Monte Santo (m 733), dalla caratteristica forma troncoconica. Sul tavolato sommitale sorge la chiesetta intestata ai santi Elia ed Enoch edificata nel 1065 dai monaci dell'Abbazia di Montecassino. Altro rilievo di notevole valenza paesaggistica ed archeologica è il Monte Sant'Antonio (m 599), propaggine nord-ovest del più vasto tavolato vulcanico denominato Monte Pelau (o Pealu). Sulla cima di questo rilievo si trova uno dei più importanti insediamenti nuragici del Logudoro, nonché i resti di un insediamento medioevale. Tra le altre emergenze storico-archeologiche del territorio spicca la graziosa chiesetta di Santa Maria di Mesumundu (identificata erroneamente con Santa Maria di Bubalis, che si trovava invece nell'agro di Tergu), edificata nel 1063 dai monaci Benedettini su resti di preesistenti edifici di culto.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna