Meilogu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Meilogu | |
---|---|
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Comuni contigui: | vedi Elenco |
Subregioni contigue: | Montacuto, Sassarese, Planargia, Marghine, Goceano |
Superficie: | km² |
Densità: | ab./km² |
Il Meilogu è una regione storica della Sardegna che può essere considerata una sub-regione del Logudoro. Il nome significa "luogo di mezzo": infatti si trovava esattamente al centro del giudicato di Torres. Al confine col Monteacuto si trova l'importante zona archeologica della Valle dei Nuraghi e il nuraghe di Santu Antine , la reggia preistorica più imponente della Sardegna.
Il territorio del Meilogu è prevalentemente vulcanico e i colli conici ne rendono l' aspetto singolare nel contesto sardo di terra geologicamente antica , tanto che gli viene attribuito l' appellativo di Alvernia sarda. I suoi suoli sono per questo tra i più fertili dell' isola .
Le principali vette sono il monte Santu , il monte Pelau e il monte Traessu , tutti vulcani spenti di altezza poco superiore ai 700 metri.
[modifica] Comuni
- Ardara
- Banari
- Bessude
- Bonnanaro
- Bonorva
- Borutta
- Cheremule
- Cossoine
- Giave
- Ittireddu
- Mara
- Padria
- Pozzomaggiore
- Semestene
- Siligo
- Thiesi
- Torralba
Cfr. Giovanni Deriu: I centri storici medioevali del Meilogu; Insediamenti medievali scomparsi nel Meilogu; L'insediamento umano medioevale nella curatoria di Costa de Addes; Giovannni Deriu - Salvatore Chessa: Semestene ed il suo territorio dal Basso Medioevo agli inizi dell'Epoca Contemporanea.
Subregioni della Sardegna | ![]() |
---|---|
Anglona · Barbagia di Belvi · Barbagia di Nuoro · Barbagia di Ollolai · Barbagia di Seùlo · Barigadu · Baronie · Campidano di Cagliari · Campidano di Oristano · Gallura · Goceano · Mandrolisai · Marghine · Marmilla · Meilogu · Monreale · Montacuto · Montiferru · Nurra · Ogliastra · Parteòlla · Planargia · Quirra · Romangia · Sarcidano · Sarrabus-Gerrei · Sassarese · Sulcis-Iglesiente · Trexenta |