Campidano di Cagliari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campidano di Cagliari | |
---|---|
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Comuni contigui: | Assemini, Burcei, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Maracalagonis, Monastir, Monserrato, Nuraminis, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, Samassi, San Sperate, Selargius, Serramanna, Serrenti, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Soleminis, Uta, Villasimius, Villasor, Villaspeciosa |
Subregioni contigue: | Marmilla, Monreale (subregione), Parteòlla, Sarrabus-Gerrei, Sulcis-Iglesiente, Trexenta |
Superficie: | km² |
Densità: | ab./km² |
Il Campidano di Cagliari è una regione storica della Sardegna sud-orientale.
Anticamente il territorio apparteneva al Giudicato di Cagliari, ed in particolare alle curatorie di:
- Cagliari;
- Decimo;
- Gippi;
- Nuraminis.
Geograficamente rappresenta la divisione convenzionale più meridionale della pianura del Campidano che ha come suo centro principale Cagliari nonché Quartu Sant'Elena e i comuni immediatamente a nord-ovest del capoluogo sardo. Si affaccia sul mare e comprende la costa orientale del Golfo di Cagliari, fino al paese di Villasimius.
L'area è conosciuta per le diverse lagune costiere intorno alle quali si sono sviluppati i principali centri urbani considerando anche il capoluogo Cagliari. In questi specchi d'acqua vivono stanzialmente i Fenicotteri rosa.
Subregioni della Sardegna | ![]() |
---|---|
Anglona · Barbagia di Belvi · Barbagia di Nuoro · Barbagia di Ollolai · Barbagia di Seùlo · Barigadu · Baronie · Campidano di Cagliari · Campidano di Oristano · Gallura · Goceano · Mandrolisai · Marghine · Marmilla · Meilogu · Monreale · Montacuto · Montiferru · Nurra · Ogliastra · Parteòlla · Planargia · Quirra · Romangia · Sarcidano · Sarrabus-Gerrei · Sassarese · Sulcis-Iglesiente · Trexenta |