Serramanna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serramanna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | Medio Campidano | ||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 38 m s.l.m. | ||
Superficie: | 83,90 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 113,77 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Nuraminis (CA), Samassi, Sanluri, Serrenti, Villacidro, Villasor (CA) | ||
CAP: | 09038 | ||
Pref. tel: | 070 | ||
Codice ISTAT: | 092072 | ||
Codice catasto: | I647 | ||
Nome abitanti: | Serramannesi | ||
Santo patrono: | San Leonardo | ||
Giorno festivo: | 6 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Serramanna è un comune di circa 9.500 abitanti, in seguito all'istituzione delle nuove province nel 2005 è entrato a far parte della Provincia del Medio Campidano lasciando la Provincia di Cagliari.
[modifica] Geografia
Serramanna è situata nella zona centroccidentale della pianura del Campidano all'affluenza tra il fiume Flumini Mannu e il Rio Leni. Il paese confina a nord col comune di Samassi e col comune di Sanluri, a sud col comune di Villasor, a ovest troviamo il comune di Villacidro con i suoi monti mentre a nord-est troviamo il comune di Serrenti e a est quello di Nuraminis.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Alessandro Marongiu (Partito Democratico) dal 2007
Centralino del comune: 0709132030 - 0709132006
Email del comune: ufficio.urp@comune.serramanna.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna