Sorso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sorso (in sardo Sossu) | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 136 m s.l.m. | ||
Superficie: | 67,05 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 217,1 ab./km² | ||
Frazioni: | Marina di Sorso | ||
Comuni contigui: | Castelsardo, Sassari, Sennori, Tergu | ||
CAP: | 07037 | ||
Pref. tel: | 079 | ||
Codice ISTAT: | 090069 | ||
Codice catasto: | I863 | ||
Nome abitanti: | in italiano Sorsesi, Sorsensi o Sorsinchi (quest'ultimo desueto, seppure l'unico riportato dall'Enciclopedia Treccani). In Turritano (la parlata locale, variante del sardo) Sussinchi. Sossincos in lingua sarda. | ||
Santo patrono: | San Pantaleo | ||
Giorno festivo: | 27 luglio | ||
![]() |
Sorso (in sassarese Sòssu) è un comune di circa 14.556 abitanti (fine 2006) e si trova in provincia di Sassari, nella antica regione della Romangia. Ha una superficie di 67,1 chilometri quadrati e si affaccia sul Golfo dell'Asinara.
Immerso nel verde e a due passi dal mare, Sorso gode di una collocazione geografica di notevole valore paesistico; la sua costa, con le famose spiagge di Marina di Sorso e di Platamona, si estende per circa 18 km. Nei fertili terreni circostanti si coltivano frutta e ortaggi, ma soprattutto l'olivo e la vite.
Caratteristica la parlata locale, il sassarese o turritano dal nome del Giudicato di Torres, con la quale la città trova un'affinità con Sassari, Porto Torres e Stintino in quanto condividono lo stesso idioma. Questa naque nell'età dei giudicati dalla commistione di elementi toscani, liguri e còrsi e la successiva forte influenza del sardo logudorese nel corso dei secoli, cessato solo nel XX secolo col prevalente utilizzo dell'italiano; si creò così una lingua di confine, di transizione fra il sardo parlato nel resto dell'isola ed il còrso parlato in Gallura e nella vicina isola. Per Sorso è una grande peculiarità, data la brevissima distanza da Sennori, dove si parla sardo logudorese, seppure con la curiosa caratteristica di avere, al plurale, solo sostantivi di genere maschile, fatto unico in Sardegna.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Antonio Spano (centro-sinistra) dal 8 maggio 2005
Centralino del comune: 079 3392200
Email del comune: segreteriasindaco@comune.sorso.ss.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna