Provincia di Sassari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'elenco completo delle province ancora da sviluppare, vedi la relativa categoria.
Provincia di Sassari | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Capoluogo: | Sassari | ||
Superficie: | 4.281 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 77,8 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Elenco di 66 comuni | ||
Targa: | SS | ||
CAP: | 07000-07100 | ||
Pref. tel: | 079, 0789 | ||
Codice ISTAT: | 090 | ||
Presidente: | Alessandra Giudici in Fogu 28-06-2004 | ||
![]() |
|||
Sito istituzionale |
La Provincia di Sassari (in sardo Provìntzia de Tàtari o Tàthari, in sassarese Pruvìnzia di Sassari, in catalano Província de Sàsser) è una provincia italiana della Sardegna. Affacciata a nord e ad ovest sul Mar di Sardegna, confina:
- a sud con le Province di Oristano e di Nuoro,
- ad est con la Provincia di Olbia-Tempio.
Indice |
[modifica] Demografia
La provincia conta 66 comuni, 322.326 abitanti (il 19,8% della popolazione sarda) e si estende per 4.281 kmq (il 17,8% del territorio sardo).
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Demografia della Provincia di Sassari. |
[modifica] Istituzione nuove province sarde
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nuove province sarde. |
In seguito alla legge regionale n. 9 del 2001 e successive integrazioni, è stata effettuata una nuova ripartizione del territorio della Regione Autonoma della Sardegna, che ha portato il numero delle province da quattro a otto. Le modifiche hanno assunto piena operatività a partire dal maggio 2005, quando si sono svolte le elezioni per rinnovare tutti i Consigli provinciali.
La Provincia di Sassari ha subìto le seguenti modifiche:
- ha perso 24 comuni, che hanno aderito la nuova Provincia di Olbia-Tempio.
- ha perso, complessivamente, una popolazione di 131.000 abitanti e una superficie di 3.242 kmq.
[modifica] Territorio
Il territorio della provincia di sassari un tempo era il più esteso della Sardegna,nonche provincia più grande d'Italia. E' delimitata a nord dal golfo dell'Asinara, a ovest dalla provincia di Gallura, a sud dalle provincie di Nuoro e Oristano e a est dal mare di Sardegna. Nella provincia è presente l'unico lago naturale della Sardegna,il lago di Baratz ed uno dei laghi artificiali più grandi il lago Coghinas che fa da confine con la provincia di Gallura.Nell'territorio è presente un delle più vaste pianure sarde ,la Nurra.Nella provincia ci sono alcune delle più famose località turistiche sarde: Castelsardo,Alghero,Stintino e altre.Le si distinguono in rocciose e in sabbiose, senza dubbio alcune delle spiagge più lunghe sono quelle del golfo dell'Asinara ,come la spiaggia di platamona che si unisce con quella della marina di Sorso. verso Stintino invece abbiamo la spiaggia di Fiume santo che si unisce a quella di Ezi e infine a quella delle saline ,fomando tutte insieme una spiaggia lunga chilometri.All'interno della città di Porto Torres esistono delle spiaggie alquanto belle come la più conosciuta spiaggia di Balai.A Stintino la spiaggia della Pelosa e altre verso il cosi detto mare di fuori.Ad Alghero il lido di Maria Pia e la più famosa spiaggia delle Bombarde.E a Castelsardo nella frazione di Lu Bagnu una lunghissima spiaggia.Fanno parte del territorio provinciale l'Isola dell'Asinara, il Lago Cuga, il Lago Bidighinzu e il versante occidentale del Lago del Coghinas. Nella parte più interna della provincia, invece, spicca per importanza il territorio del Logudoro, caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso, che vanta la presenza del terzo centro sardo più alto sul livello del mare: Pattada (famoso soprattutto per la produzione di coltelli artigianali, sa Resolza), e la presenza di centri piuttosto importanti come Ozieri, Thiesi e Bosa.
È attualmente presente sul territorio una suddivisione in comunità montane:
- Osilo;
- Riviera di Gallura (compresa nella provincia di Olbia-Tempio);
- Gallura (comunità) (compresa nella provincia di Olbia-Tempio);
- Monte Acuto (comunità) (parzialmente compresa nella provincia di Olbia-Tempio);
- Logudoro (comunità);
- Su Sassu-Anglona;
- Goceano.
I confini delle Comunità Montane non rispettano necessariamente quelli delle nuove province.
[modifica] Collegamenti
I collegamenti con il continente sono innumerevoli, portuali e aerei.
[modifica] Portuali
collegato marittimamente con la città ligure di Genova le città corse di Ajaccio e Propriano e le citta fracesi di Tolone e Marsiglia.
[modifica] Aerei
aeroporto riviera del corallo o fertilia.
[modifica] Comuni principali
- Sassari - 128.674 abitanti
- Alghero - 42.289 abitanti
- Porto Torres - 21.947 abitanti
- Sorso - 14.469 abitanti
- Ozieri - 11.092 abitanti
- Ittiri - 9.060 abitanti
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Provincia_di_Sassari su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Provincia_di_Sassari") |
La provincia nella nuova configurazione territoriale della Regione Sardegna
![]() |
Italia | Province della regione Sardegna | ![]() |
---|---|---|
Cagliari | Carbonia-Iglesias | Medio Campidano | Nuoro | Ogliastra | Olbia-Tempio | Oristano | Sassari |
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna