Benetutti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benetutti | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 94,53 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 23,07 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Bono, Bultei, Nule, Nuoro (NU), Oniferi (NU), Orani (NU), Orune (NU), Pattada | ||
CAP: | 07010 | ||
Pref. tel: | 079 | ||
Codice ISTAT: | 090008 | ||
Codice catasto: | A781 | ||
Nome abitanti: | benetuttesi | ||
Santo patrono: | Sant'Elena Imperatrice | ||
Giorno festivo: | 18 agosto | ||
![]() |
Benetutti (in sardo Benetùtti) è un comune di 2.181 abitanti della provincia di Sassari, e più precisamente della zona del Goceano.
È un paese antichissimo che conserva nel suo territorio tracce di insediamenti nuragici e romani. Possiamo infatti trovare varie tombe dei giganti, domus de janas e costruzioni risalenti al neolitico. I romani hanno lasciato alcune tracce della loro permanenza sul territorio come dimostra, per esempio, la vasca termale che si trova all'interno delle terme di San Saturnino. Benetutti è conosciuto infatti anche per le sue sorgenti termali che si trovano sparse qua e là per il suo territorio, conosciute fin dall'antichità e sono inevitabilmente legate alle leggende sulla nascita del nome del paese. Esistono tre stabilimenti privati e diverse sorgenti spontanee in cui è possibile fare liberamente il bagno.
Ha dato i natali a Francesco Cocco Ortu, ministro regio.
Presso la Parrocchiale si trova un prezioso retablo smembrato di Giovanni del Giglio e aiuti, convenzionalmente noto come Maestro di Ozieri, databile attorno al 1549.
Sono comunque rilevanti anche il resto delle chiese esistenti su tutto il territorio che fino a pochi anni fa, rendevano Benetutti uno dei paesi con più alto numero di chiese della zona.
Nei dintorni della zona termale (e la maggior parte di proprietà dell'intera comunità montana) si trovano: un centro sportivo con campi da tennis, piscina, campi di calcetto, pallacanestro, un ippodromo ed un centro sanitario. Purtroppo sono ancora tutti chiusi nonostante siano stati ultimati già da tempo, comunque completamente attrezzati e pronti per essere pienamente operativi al più presto.
È possibile fare escursionismo sia a piedi che in bicicletta che in moto la maggior parte dell'anno, già che il territorio prevalentemente pianeggiante offre numerosi e pittoreschi percorsi immersi nella natura ancora incontaminata.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
Cercando Benetutti sui vari motori di ricerca che esistono su internet, ci ritroviamo con una infinità di risultati e numerose pagine riguardanti questo paese. La maggior parte sono pagine dedicate esclusivamente al turismo stagionale, all'affitto di case ed appartamenti, ecc. Benetutti possiede comunque alcuni siti genuini ed abastanza ben elaborati sulla sua cultura, tradizioni, storia, usanze, ecc., alcune informazioni si possono trovare nei seguenti collegamenti:
- Sito ufficiale del comune di Benetutti
- Sito su Benetutti
- Benetutti.Net (Foto, filmati, musiche, suoni e chiacchiere tra gli abitanti)
- Benetutti su Comunas
- Benetutti all'interno del Goceano
- Ufficio anagrafe online
- Benetutti su Comuni-Italiani
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna