Aeroporto di Alghero-Fertilia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Alghero-Fertilia | ||
Il terminal partenze dell'aeroporto |
||
Nome impianto | Aeroporto internazionale "Riviera del Corallo" |
|
Stato: Regione: |
Italia Sardegna |
|
Tipologia | Civile | |
Numero Passeggeri (anno) | 1.300.115 (2007) | |
Codice ICAO Codice IATA |
LIEA AHO |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
26 m s.l.m. (85,3008 ft) Coordinate: |
|
Posizione | 13 km da Alghero 25 km da Sassari |
|
Esercente | SO.GE.A.AL. (Società di Gestione Aeroporto di Alghero) | |
Sito web | www.algheroairport.it | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
02/20 | 3.000 m | PAPI-ILS |
Lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto Aviazione |
L'aeroporto di Alghero Fertilia (la cui aerostazione è denominata Riviera del Corallo) è situato nella Nurra, pianura dell'estremità nord-occidentale della Sardegna, vicino a Fertilia, frazione del comune di Alghero (SS).
Si tratta di un aeroporto aperto al traffico di linea nazionale ed internazionale con una capacità annua di circa 3.500.000 passeggeri, è dotato di un osservatorio meteorologico. Inoltre è un importante scalo low cost dove opera principalmente la compagnia irlandese Ryanair che collega l'aeroporto con diverse destinazioni europee.
Indice |
[modifica] Storia
Lo scalo venne inaugurato nel marzo del 1938 come aeroporto militare, ma fu durante la Seconda guerra mondiale che venne dotato della prima vera pista lunga 700 metri ed in terra battuta. Negli anni successivi alla guerra, la pista venne allungata e migliorata così come le vie di rullaggio. Durante i primi anni sessanta venne costruito un hangar che fungeva da aerostazione per i voli civili, ma risale al 1968 il primo vero terminal passeggeri. A metà degli anni settanta la pista venne portata agli attuali 3000 metri.
Nel 1980 la compagnia Alitalia istituì presso l'aeroporto la "Scuola di volo di Alghero", cresciuta nel corso degli anni fino al massimo del 1994 di sessanta adetti e garantendo una formazione di cento piloti l'anno, contestualmente alla diversificazione delle attività in aerotaxi e manutenzioni. Dal 2001 Alitalia ha provveduto ad un ridimensionato del complesso a 25 dipendenti, ed il 20 marzo 2003 ha dato comunicazione ufficiale della chiusura della scuola. [1]
Di recente è comparsa la voce di una possibile riapertura della scuola di volo da parte di una azienda (che per ora non si sarebbe posta allo scoperto), e che avrebbe acquistato i simulatori di volo presenti in aeroporto e un aereo di tipo Piper Cheyenne, aereo venduto da Alitalia ad una società tedesca e che ora potrebbe tornare a solcare i cieli della città. (da Il Sardegna, gruppo E Polis del 26/04/2007).
Alla fine di febbraio 2006 si sono verificati dei contrasti fra il Comune di Sassari e quello di Alghero sulla denominazione dello scalo, ora chiamato Alghero-Riviera del Corallo o Alghero-Fertilia, la cui dizione corretta, secondo l'amministrazione sassarese, sarebbe stata Sassari-Alghero, che fu la denominazione utilizzata da Alitalia per pubblicizzare i voli fino agli anni 70[2].
Tuttavia, la dicitura attualmente riconosciuta dall'ENAV e dalle autorità aeree internazionali è Alghero-Fertilia, anche se è intenzione della società di gestione dello scalo la modifica del nome in Alghero-Riviera del Corallo.
Il terminal è stato recentemente rinnovato ed ampliato, moltiplicando la volumetria iniziale con un nuovo terminal, che ha permesso di dedicare provvisoriamente il precedente ai soli arrivi e servizi ai viaggiatori, in attesa del radicale intervento di ristrutturazione che vedrà la vecchia aerostazione trasformarsi in un centro commerciale.
Alla fine del mese di ottobre 2007, sono partiti i lavori di completamento del terminl arrivi e la ristruttrazione della zona commerciale, interventi atti a razionalizzare le aree usufruibili dell'aerostazione che passeranno dagli attuali 8000 mq circa a 14000 mq, senza ulteriori costruzioni di fabbricati.
Il 23 novembre 2007 lo scalo è stato affidato in gestione totale alla SO.GE.A.AL., per un periodo di 40 anni.
[modifica] Collegamenti stradali
Lo scalo è raggiungibile dal resto della Sardegna lasciando la Strada Statale 131 Carlo Felice e seguendo la Strada Statale 291 della Nurra Sassari-Alghero, e localmente dalla Strada Provinciale 42 dei Due Mari Alghero-Porto Torres, diramazione Lu Fangal-Aeroporto. Sono attive linee di trasporto pubblico suburbano dirette da Alghero e Fertilia (ad opera delle Ferrovie della Sardegna), ma l'ARST assicura collegamenti anche da Sassari, Cagliari (attraverso Oristano e Macomer) e Nuoro; in periodo estivo anche da Stintino e Santa Teresa Gallura.
[modifica] Distanze stradali
Località | Distanza (in km) |
---|---|
![]() |
13 |
![]() |
70 |
![]() |
60 |
![]() |
75 |
![]() |
25 |
![]() |
25 |
![]() |
40 |
[modifica] Traffico passeggeri
1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gennaio | 28.738 | 29.449 | 31.433 | 33.692 | 34.904 | 49.177 | 53.815 | 58.278 | 59.267 | 65.004 | 75.935 |
Febbraio | 26.132 | 26.598 | 27.085 | 32.449 | 41.075 | 44.009 | 58.445 | 53.584 | 56.554 | 61.181 | 74.691 |
Marzo | 29.967 | 32.550 | 32.236 | 37.356 | 52.769 | 52.523 | 48.259 | 73.473 | 23.333 | 77.908 | - |
Aprile | 37.662 | 41.091 | 44.765 | 50.091 | 58.651 | 67.145 | 78.359 | 82.056 | 90.139 | 102.306 | - |
Maggio | 48.766 | 49.303 | 52.978 | 60.238 | 63.625 | 78.794 | 88.229 | 101.077 | 103.823 | 110.481 | - |
Giugno | 61.423 | 68.338 | 77.007 | 83.951 | 83.247 | 95.844 | 106.029 | 118.931 | 116.913 | 138.458 | - |
Luglio | 70.551 | 78.742 | 92.203 | 89.927 | 99.705 | 103.867 | 119.840 | 130.685 | 135.958 | 155.429 | - |
Agosto | 92.116 | 90.193 | 99.864 | 96.491 | 105.676 | 109.066 | 118.539 | 130.462 | 131.334 | 160.511 | - |
Settembre | 63.262 | 67.502 | 81.682 | 80.074 | 88.659 | 91.652 | 109.963 | 112.434 | 115.117 | 144.724 | - |
Ottobre | 39.425 | 41.892 | 49.498 | 47.998 | 72.599 | 70.448 | 89.609 | 86.327 | 94.232 | 116.863 | - |
Novembre | 29.133 | 29.724 | 35.814 | 33.498 | 50.449 | 59.697 | 60.744 | 63.621 | 68.029 | 80.320 | - |
Dicembre | 35.313 | 33.793 | 39.765 | 36.067 | 55.438 | 66.147 | 66.982 | 69.046 | 75.792 | 87.789 | - |
TOT | 562.488 | 589.175 | 664.330 | 681.832 | 806.797 | 888.369 | 998.811 | 1.079.843 | 1.070.494 | 1.300.794 | 150.626[1] |
|
[modifica] Collegamenti di Linea
[modifica] Collegamenti Charter Stagionali
Air Dolomiti (Verona)
Air Finland (Helsinki)
Alpi Eagles (Venezia)
BA Connect (Birmingham)
Finnair (Helsinki)
First Choise (Londra-Gatwick)
Flightline (Dublino)
FlyNordic (Goteborg)
Flybe (Southampton)
Gestion Aerea (Barcellona)
ItAli Airlines (Bergamo, Milano-Malpensa, Verona)
Jet Time (Billund, Copenhagen)
SAS (Oslo, Copenhagen)
Thomsonfly (Londra-Gatwick)
Tuifly Nordic (Helsinki, Copenhagen)
Welcome Air (Bolzano)
[modifica] Note
[modifica] Progetti esterni
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Aeroporto di Alghero-Fertilia