Aeroporto di Verona-Villafranca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ton
Aeroporto di Verona-Villafranca | ||
Nome impianto | Aeroporto "Valerio Catullo" di Verona Villafranca | |
Stato: Regione: |
Italia Veneto |
|
Tipologia | Civile e militare | |
Numero Passeggeri (anno) | 3.510.259 (2007) | |
Codice ICAO Codice IATA |
LIPX VRN |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
72 m s.l.m. (236,2176 ft) Coordinate: |
|
Posizione | 12 km dalla città di Verona | |
Esercente | Aeroporto Verona Villafranca S.p.A. | |
Sito web | www.aeroportoverona.it | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
04/22 | 3.067 m | ILS-PAPI |
Lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto Aviazione |
L'aeroporto di Verona-Villafranca, intitolato a Valerio Catullo, dista 12 km dal centro della città di Verona.
L'aeroporto opera al servizio di uno fra i più importanti comprensori in Europa. Al centro di un'area che comprende le province di Brescia, Mantova, Rovigo, Vicenza, Trento, Bolzano e Verona e che, con circa quattro milioni di abitanti raggiunge il 12% del PIL nazionale.
L'aeroporto è collegato giornalmente con voli per Roma, Palermo, Catania, Olbia, Cagliari, Bari e Napoli (stagionalmente anche per Tortolì, Lampedusa, Alghero). Per quanto riguarda i voli internazionali collegamenti con Amsterdam, Colonia, Monaco di Baviera, Londra, Parigi, Francoforte sul Meno, Brema, Barcellona, Vienna, Madrid, Berlino, Varsavia, Sofia, Praga, Bucarest, Timisoara, Tirana, Mosca, San Pietroburgo.
Con più di 3.510.259 di passeggeri transitati si attesta tra i primi aeroporti italiani (secondo nella speciale classifica del traffico charter)[1].
L'aeroporto si raggiunge in auto dalle autostrade A4 e A22: proveniendo da Brescia con uscita Sommacampagna in circa 10 minuti seguendo le indicazioni "Aeroporto". Con provenienza da Vicenza, Mantova, Trento, Bolzano uscita Verona Nord in circa 5 minuti seguendo le indicazioni "Aeroporto".
L'aeroporto è collegato alla Stazione Ferroviaria di Verona con un servizio di aerobus ogni 20 minuti.
I taxi sono situati all'esterno dell'aerostazione, area arrivi.
Indice |
[modifica] Sviluppo strutture e traffico
A causa della costante crescita del traffico, la società di gestione sta provvedendo ad un deciso ampliamento delle strutture. I primi interventi sono stati compiuti negli ultimi anni, ovvero il rifacimento e l'allungamento della pista di volo, l'ampliamento dei piazzali di sosta aeromobili e la costruzione di un nuovo terminal, a lato, esclusivamente dedicato agli arrivi. Attualmente sono in atto lavori per la conversione dell'attuale terminal in area partenze (aumento delle sale d'imbarco, check in..), per migliorare la viabilità e la costruzione di nuovi parcheggi multipiani.
Piani futuri prevedono inoltre l'integrazione tra i due terminal (con l'aggiunta di un piano superiore), l'estensione dei piazzali aeromobili, la costruzione di una stazione ferroviaria sulla linea Verona-Modena e una nuova uscita dell'autostrada A22.
L'aeroporto si prepara allo sbarco deciso dei low cost carriers nel 2007. Windjet ha inaugurato i collegamenti (da/per Catania e Palermo) a settembre 2006 ed aggiunge a marzo 2007 Mosca e San Pietroburgo, Ryanair è sbarcata a Verona con un volo da Francoforte ed aggiungerà anche Brema in aprile 2007 e Clickair inizierà il 1° aprile 2007 a collegare Verona a Barcellona. La novità più rilevante è sicuramente il lancio di 9 collegamenti da parte della compagnia Air Italy. Dal 1° giugno sono possibili voli low cost verso Londra, Parigi, Madrid, Barcellona, Varsavia, Praga, Mosca e Sofia, cui sono stati aggiunti successivamente voli per Napoli. Questo progetto è volto alla promozione del territorio servito dall'aeroporto ed al raggiungimento della quota passeggeri annuale di 4,5mln nel 2009.
[modifica] Dati tecnici
L'aeroporto è dotato di una sola pista, orientata a 044° (o a 224° a seconda della direzione). La pista 04 (quindi quella orientata a 044°) è dotata del sistema di atterraggio strumentale (ILS), mentre sia la pista 04 che la 22 sono dotate del sistema PAPI. L'aeroporto è stato dotato inoltre nel gennaio del 2008 di un innovativo impianto per la sicurezza dei voli in caso di nebbia (per la prima volta in Italia). Questo sistema è utilizzato per la guida degli aerei a terra e garantisce massima sicurezza[2].
[modifica] Gestione, Compagnie e Destinazioni
L'aeroporto viene gestito dalla società Aeroporti Sistema del Garda, assieme all'Aeroporto Gabriele D'Annunzio di Brescia-Montichiari.
- Air Dolomiti - Lufthansa (Monaco, Francoforte, Vienna)
- Air France (Parigi CDG)
- Air Italy (Napoli, Bari, Brindisi, Alghero)
- Alitalia (Roma)
- Belle Air (Tirana)
- Blue Air (Bucarest)
- British Airways (Londra LGW)
- Carpatair (Timisoara)
- Clickair - Iberia (Barcellona)stagionale
- Germanwings (Colonia)
- Meridiana (Roma, Napoli, Catania, Palermo, Cagliari, Olbia)
- Ryanair (Francoforte Hahn, Brema)
- Transavia (Amsterdam)
- Wind Jet (Catania, Palermo)
Compagnie Charter italiane che operano regolarmente da Verona
[modifica] Voci Correlate
[modifica] Note
- ^ Tratto da aeroportoverona.it URL consultato il 08-01-2008.
- ^ Articolo de Il Verona. 11 gennaio 2008, p. 24
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Verona: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Verona