Aeroporto di Roma-Fiumicino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Roma-Fiumicino | ||
![]() Veduta aerea dell'aeroporto |
||
Nome impianto | Aeroporto internazionale "Leonardo da Vinci" | |
Stato: Regione: |
Italia Lazio |
|
Tipologia | Civile | |
Numero Passeggeri (anno) | 32.945.223 (2007) | |
Codice ICAO Codice IATA |
LIRF FCO |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
15 m s.l.m. (49,212 ft) Coordinate: |
|
Posizione | 34 km dal centro di Roma | |
Esercente | Aeroporti di Roma (Adr) Spa | |
Sito web | www.adr.it | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
16R/34L | 3.900 m | PAPI - ILS La pista 34L è preferenzialmente utilizzata, in fase di sbilanciamento partenze, per i decolli |
16C/34C | 3.600 m | PAPI - ILS Utilizzata principalmente come pista di rullaggio o come backup in caso di chiusura della pista 16L/34R |
16L/34R | 3.900 m | PAPI - ILS Pista principale per gli atterraggi. La pista 34R è preferenzialmente utilizzata, in fase di sbilanciamento partenze, per gli atterraggi |
07/25 | 3.309 m | PAPI - ILS La pista 25 è una pista principale per i decolli |
Lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto Aviazione |
L'aeroporto di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci" è uno dei due hub aeroportuali italiani, assieme all'Aeroporto di Milano-Malpensa.
Il traffico di quasi 33 milioni di passeggeri all'anno ne fa il primo scalo italiano per passeggeri complessivi. L'aeroporto di Fiumicino è lo scalo più grande e più importante d'Italia (2007). Assieme all'aeroporto di Ciampino forma il sistema aeroportuale di Roma con oltre 38 milioni di passeggeri annui. Entrambi gli scali sono gestiti dalla Società Aeroporti di Roma (ADR).
Il Leonardo da Vinci dispone di quattro terminal (A, AA, B, C) riservati ai voli nazionali, internazionali ed intercontinentali e di quattro piste: la 16L/34R e la 16R/34L (separate l'una dall'altra di 4.000 m), la 16C/34C prossima alla 16L/34R è utilizzata come pista di rullaggio o come backup della 16L/34R e la 07/25 utilizzata unicamente in direzione ovest a causa dei venti dominanti.
L'aeroporto opera dal 2005 con piste per atterraggi strumentali di precisione di categoria III B (sistema ILS).
Nel febbraio 2007 sono iniziati i lavori per un ulteriore adeguamento riguardo gli aiuti visivi luminosi a terra, in tal modo si passerà dai 10 movimenti attuali in caso di fittissima nebbia, ai 30 futuri.
Indice |
[modifica] Il futuro prossimo
A maggio 2008 entrerà in funzione il Terminal 5, attraverso il quale transiteranno quasi un milione di passeggeri/anno. Esso accoglierà una parte dei passeggeri dei voli cosiddetti “sensibili”, in partenza per quelle destinazioni (come gli Stati Uniti) che richiedono controlli antiterrorismo particolarmente approfonditi. Il Terminal 5 consentirà inoltre di rendere più agibile il Terminal C nelle ore di punta e di alleggerire il BHS (il nastro che trasporta i bagagli alle aree dove le quattro società dei servizi di terra li imbarcano sui voli in partenza) negli orari più critici (9-12 del mattino). Un secondo BHS è in via di cantierizzazione: sorgerà nell’ex area Alitalia Cargo e sarà pronto alla fine del 2009.
Il 12 marzo 2008 è stata posata la prima pietra del nuovo molo C, un’opera da 195 milioni di euro che consentirà a Fiumicino di passare in dieci anni dagli attuali 33 milioni di passeggeri ai 55 milioni previsti dal piano d’impresa della società di gestione Aeroporti di Roma (ADR). I lavori prevedono due strutture completamente nuove per un totale di 78.000 mq aggiuntivi:
- l’ampliamento a ridosso dell’attuale aerostazione internazionale (l'odierno Terminal C) tramite la costruzione di un avancorpo di 22.250 mq lungo 200 metri e largo 40, con 8 uscite destinate all'imbarco remoto;
- nell'avancorpo si innesterà un nuovo edificio (Molo C) lungo 280 metri e largo 70, dedicato alle operazioni di imbarco, con uscite servite da 16 pontili telescopici (loading bridge).
Il progetto prevede inoltre il rifacimento di circa 100.000 mq di piazzali di sosta degli aeromobili. Nella prima fase il Molo C ospiterà i voli Schengen e nella seconda fase i voli extra-Schengen. L’inaugurazione e l'entrata in esercizio sono previste tra la fine del 2011 ed il 2012.
A settembre 2008 sarà agibile la seconda torre uffici (in via di ultimazione), che garantirà maggiore spazio alle compagnie aeree e agli altri soggetti operanti nell’aeroporto.
Entro la primavera 2008 saranno conclusi i lavori di rifacimento della pista 1, che permetteranno a Fiumicino di accogliere “transatlantici dei cieli” come il nuovo Airbus A380.
Nel corso del 2008 sarà inoltre ultimato l’impianto di cogenerazione, che consentirà all’aeroporto di essere autosufficiente attraverso la produzione di energia rinnovabile e quindi rispettosa dell’ambiente.
[modifica] Collegamenti con Roma
- Auto: L'aeroporto Leonardo da Vinci si trova a 34 km dal centro di Roma ed è facilmente raggiungibile percorrendo l'autostrada A91 Roma-Fiumicino.
- Treno Leonardo Express non stop da Roma Termini ogni 30 minuti.
- Treno della ferrovia regionale (Linea FR1) Orte - Fiumicino Aeroporto oppure Fara Sabina - Fiumicino Aeroporto.
- Orte
- Gallese Teverina
- Collevecchio-Poggio Sommavilla
- Stimigliano
- Gavignano Sabino
- Poggio Mirteto
- Fara Sabina-Montelibretti
- Piana Bella Di Montelibretti
- Monterotondo-Mentana
- Settebagni
- Fidene
- Nuovo Salario
- Roma Nomentana
- Roma Tiburtina (linea B e linea FR2 per Lunghezza-Tivoli)
- Roma Tuscolana (linea A e linea FR5 per Civitavecchia)
- Roma Ostiense (linea B; linea FR5 per Civitavecchia e linea FR3 per Cesano-Viterbo)
- Roma Trastevere (linea FR5 per Civitavecchia e linea FR3 per Cesano-Viterbo)
- Villa Bonelli
- Magliana
- Muratella
- Ponte Galeria
- Nuova Fiera di Roma
- Parco Leonardo
- Aeroporto (collegamento con i bus per Fiumicino città)
[modifica] Terminal
[modifica] Terminal A - Voli nazionali
Air Alps (Ancona, Bolzano, Parma, Rimini)
Air Malta (Reggio Calabria)
Air One (Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Crotone, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano-Linate, Palermo, Pantelleria, Pisa, Trapani, Trieste, Torino, Venezia)
Alitalia (Nazionali) (Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano-Linate, Milano-Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Trieste, Torino, Venezia, Verona)
Club Air (Ancona)
Meridiana (Cagliari, Milano-Linate, Olbia, Verona)
[modifica] Terminal AA - Voli nazionali e charter
Air Bee (Brescia)
Air Vallée (Aosta)
blu-express (Bari, Catania, Milano-Malpensa, Nizza)
ItAli Airlines (Pescara)
Wind Jet (Catania, Palermo)
Wizz Air (Budapest, Cluj-Napoca, Sofia)
[modifica] Terminal B - Voli Internazionali Schengen
Adria Airways (Lubiana [stagionale])
Aegean Airlines (Atene, Heraklion [stagionale], Mikonos [stagionale], Rodi, Santorini [stagionale])
Air Berlin (Amburgo, Berlino-Tegel, Dusseldorf, Munster, Norimberga)
Air Comet (Madrid)
Air Europa (Madrid)
Air France (Bordeaux, Lione, Marsiglia, Parigi-CDG, Tolosa)
Air One (Atene, Berlino-Tegel, Copenhagen, Dubrovnik [stagionale], Heraklion [stagionale] Ibiza [stagionale], Malaga [stagionale], Palma di Maiorca [stagionale], Spalato [stagionale], Tolone, Vienna)
Alitalia (Amsterdam, Atene, Barcellona, Berlino-Tegel [da marzo 2008], Brussels, Düsseldorf [da marzo 2008], Francoforte, Lisbona, Madrid, Malaga, Monaco di Baviera, Nizza, Parigi-CDG, Salonicco, Valencia)
Austrian Airlines (Vienna)
Blue1 (Helsinki)
Brussels Airlines (Brussels]
Clickair (Barcellona, Siviglia, Valencia)
Condor Flugdienst (Monaco di Baviera)
Finnair (Helsinki)
Germanwings (Colonia/Bonn, Stoccarda)
KLM (Amsterdam)
Iberia (Ibiza [stagionale], Madrid)
Lufthansa (Amburgo, Dusseldorf, Francoforte, Monaco di Baviera)
Luxair (Lussemburgo)
Niki (Vienna)
Olympic Airlines (Atene)
Scandinavian Airlines System (Copenhagen, Stoccolma)
Sterling Airlines (Billund [stagionale], Copenhagen, Goteborg [stagionale], Oslo, Stoccolma)
TAP Portugal (Lisbona, Oporto)
Transavia Airlines (Rotterdam)
TUIfly (Hannover, Memmingen)
Vueling (Barcellona, Granada, Madrid, Malaga, Parigi-CDG, Siviglia)
[modifica] Terminal C - Voli internazionali extra Schengen ed intercontinentali
Aer Lingus (Belfast, Cork, Dublino)
Aeroflot (Mosca)
Aeroflot-Don (Rostov-sul-Don)
Aerolineas Argentinas (Buenos Aires)
Aeroméxico (Città del Messico, Monterrey [dal 3 aprile 2008])
Afriqiyah Airways (Tripoli)
Air Algerie (Algeri)
Air Canada (Montreal [stagionale], Toronto)
Air China (Pechino, Shanghai)
Air Baltic (Riga, Vilnius)
Air Europe (Malè, Mauritius)
Air Italy (Fortaleza, Mombasa, Nairobi, Nossy Bè)
Air Malta (Malta)
Air Mauritius (Mauritius)
Air Moldova (Chisinau)
Air Seychelles (Mahe Island)
Air Transat (Montreal [stagionale])
Albanian Airlines (Tirana)
Alitalia (Accra [da marzo 2008], Algeri, Beirut [da marzo 2008], Belgrado [da marzo 2008], Budapest [da marzo 2008], Boston [stagionale], Bucharest, Buenos Aires, Cairo, Caracas, Casablanca, Chicago-O'Hare [da marzo 2008], Dubai [da marzo 2008], Ginevra, Kiev-Boryspil [da marzo 2008], Istanbul, Lagos [da marzo 2008], Londra-Heathrow, Los Angeles [da giugno 2008], Malta, Minsk [da marzo 2008], Miami [da marzo 2008], Mosca-Sheremetyevo, New York-JFK, Newark, Osaka [da marzo 2008], Praga, San Paulo [da marzo 2008], Sofia, St. Pietroburgo, Tehran-Imam Khomeini [da marzo 2008], Tel Aviv, Tirana, Tokyo, Toronto-Pearson, Tripoli, Tunisi, Varsavia, Zurigo [da marzo 2008])
American Airlines (Chicago, New York)
Arkia (Tel Aviv)
Belavia Belarusian Airlines (Minsk)
Belleair (Tirana)
Biman Bangladesh Airlines (Dacca)
Blue Air (Bacau, Bucharest)
Blu Panorama Airlines (Cayo Largo, Havana, Malè, Santiago di Cuba)
Bmibaby (Birmingham)
British Airways (Londra-Gatwick, Londra-Heathrow)
Bulgaria Air (Sofia)
Carpatair (Timisoara)
Cathay Pacific (Hong Kong)
China Airlines (Bangkok, Taipei)
Cyprus Airways (Larnaca)
Club Air (Leopoli)
Continental Airlines (Newark)
Croatia Airlines (Dubrovnik, Spalato, Zagabria)
CSA Czech Airlines (Praga)
Darwin Airline (Lugano)
Delta Air Lines (Atlanta, Cincinnati [stagionale], New York)
Egyptair (Hurghada, Il Cairo, Luxor, Sharm el-Sheik)
El Al (Tel Aviv)
Emirates (Dubai)
Eritrean Airlines (Asmara)
Estonian Air (Tallin [dal 4 aprile 2008])
Ethiopian Airlines (Addis Abeba, Londra Heathrow, Stoccolma)
Eurofly (Malè, Mauritius, Mombasa, New York, Punta Cana, Sharm el-Sheik)
Flybaboo (Ginevra)
Flyglobespan (Edimburgo [stagionale])
Iran Air (Teheran)
Israir Airlines (Tel Aviv)
Japan Airlines (Tokyo)
JAT Airways (Belgrado)
Jet2.com (Leeds Bradford, Manchester)
KDavia (Kaliningrad)
Korean Air (Seoul)
Kuwait Airways (Kuwait City, Parigi CDG)
Libyan Arab Airlines (Bengasi, Tripoli)
Lithuanian Airlines (Vilnius)
Livingston Airlines (Cancun, La Romana, Maceiò, Male, Mombasa)
LOT Polish Airlines (Varsavia)
Macedonian Airlines (Skopje)
Malaysia Airlines (Kuala Lampur)
MALÉV Hungarian Airlines (Budapest)
Middle East Airlines (Beyrut)
Montenegro Airlines (Podgorica)
Myair (Bucharest Baneasa)
Neos (Chania, Marsa Matrouh, Male, Mombasa, Porto Santo, Sal, Tel Aviv)
Norwegian Air Shuttle (Oslo, Varsavia)
Pegasus Airlines (Istanbul S.Gockcen)
Qatar Airways (Doha)
Rossija Russian Airliners (St.Pietroburgo)
Royal Air Maroc (Casablanca)
Royal Jordanian (Amman)
SAS Braathens (Oslo)
Saudi Arabian Airlines (Jeddah, Parigi CDG, Riyadh)
Sky Europe (Bradislava, Praga)
SkyService Airlines (Toronto [stagionale])
Singapore Airlines (Singapore)
Smart Wings (Praga)
Syrian Arab Airlines (Aleppo, Damasco)
Swiss International Airlines (Ginevra [dal 30 marzo 2008], Zurigo)
TACV Cabo Verde Airlines (Ilha do Sal)
TAROM (Bacau, Bucharest)
Thai Airways International (Bangkok)
Tunisair (Djerba, Monastir, Tunisi)
Turkish Airlines (Istanbul)
Ukraine International Airlines (Kiev)
United Airlines (Washington)
US Airways (Philadelphia)
Uzbekistan Airways (Tashkent)
Varig (Parigi CDG, Rio de Janeiro, San Paolo) [termina il 29 Marzo 2008]
Yemenia Yemen Airways (Sanaa)
[modifica] Curiosità
L'ENAC ha intitolato due vie dell'aeroporto ai piloti Alitalia, Alberto Nassetti e Pier Paolo Racchetti deceduti il 30 giugno 1994 a Tolosa in un incidente aereo presso gli stabilimenti dell'Airbus; la maggior parte delle strade nel perimetro aeroportuale sono intitolate a pionieri dell'aria e a piloti dei due conflitti mondiali.
La mattina del 27 dicembre 1985, l'aeroporto di Roma-Fiumicino è colpito da un attacco terroristico: le vittime sono 13. Vedi Strage di Fiumicino.
[modifica] Voci correlate
- Aeroporto di Roma-Ciampino
- ADR-Aeroporti di Roma
- Maggiori aeroporti del mondo per traffico passeggeri
- Aeroporti più trafficati in Europa
[modifica] Località limitrofe
Un elenco delle principali località limitrofe all'aeroporto presso le quali trovare servizi ed alloggio:
- Fiumicino: città portuale con ampio porto turistico
- Focene: frazione distante solo 2 km dall'aeroporto