On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Ferrovie della Sardegna - Wikipedia

Ferrovie della Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ferrovie della Sardegna S.p.A.
[[Immagine:|200x200px|Logo]]
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia Azienda pubblica
Borse valori

{{{borse}}}

Fondazione 1989 a Cagliari

Fondata da

{{{fondatori}}}

Chiusa

{{{data_chiusura}}}

Sede legale

Cagliari

Gruppo {{{gruppo}}}
Filiali

{{{filiali}}}

Persone chiave

Settore

{{{industria}}}

Prodotti

trasporti ferroviari

Fatturato

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

Dipendenti
Slogan {{{slogan}}}
Note {{{note}}}
Sito web www.ferroviesardegna.it/

{{{dettagli}}}

Progetto Economia
Collabora a Wikiquote (EN)
« The island is connected by a series of romantic trains that provide stunning views often inaccessible from roads »
Collabora a Wikiquote (IT)
« L'isola è collegata con una serie di romantici treni da dove si possono ammirare favolose vedute spesso non osservabili dalla strada »
(Forbes (New York), giugno 2006)

Ferrovie della Sardegna (FdS) è la seconda azienda, dopo Ferrovie dello Stato, per l'estensione delle linee ferroviarie in Italia. Opera soltanto in Sardegna, dove svolge l'importante compito di collegare il centro dell'isola con i porti e gli aeroporti, quindi con il resto del mondo. Rilevante anche il collegamento che offre tra i principali centri della regione. L'azienda, oltre a gestire l'intera rete ferroviaria a scartamento ridotto attualmente in funzione nell'isola, svolge anche un servizio di autolinee, e gestisce le due metropolitane leggere di Sassari e di Cagliari, quest'ultima attualmente in fase di collaudo.

Indice

[modifica] Storia e profilo aziendale

Due automotrici ADe (serie 90 a sinistra, prima serie a destra) in sosta alla fermata di largo Gennari a Cagliari
Due automotrici ADe (serie 90 a sinistra, prima serie a destra) in sosta alla fermata di largo Gennari a Cagliari

La società Ferrovie della Sardegna nasce nel 1989, dalla fusione delle due gestioni governative precedenti; Ferrovie Complementari della Sardegna e Strade Ferrate Sarde. Direttamente controllato da un commissario del Ministero dei Trasporti, il nuovo ente ereditò le 4 linee dei compartimenti FCS di Cagliari e Macomer e le 3 linee delle SFS, queste ultime aventi come capolinea sempre Sassari. In quegli anni le ferrovie secondarie sarde vivevano grossi problemi di competitività, specie nelle relazioni più lunghe, come la Cagliari-Mandas-Arbatax e la Sassari-Tempio-Palau, poco competitive come tempi di percorrenza rispetto alle più veloci autolinee. Da qualche tempo però si stava sviluppando un fenomeno di turismo ferroviario sulla rete FdS, che fu la ragione per il quale venne creato il servizio turistico Trenino Verde: il primo evento di rilievo della nuova gestione fu legato proprio a questo fenomeno, nel maggio 1995 infatti fu riaperta al traffico la Tresnuraghes-Bosa Marina, porzione della originaria Macomer-Bosa chiusa dalle FCS nel 1981 e ristrutturata con contributi regionali e comunitari per il solo utilizzo turistico.

Quello stesso anno le FdS acquistarono delle nuove automotrici, fatto che non si verificava da oltre 30 anni sulla rete secondaria sarda (se si esclude la vendita delle automotrici FMS alle FCS nel 1975, in seguito alla chiusura della rete ferroviaria sulcitana). Parallelamente all'immissione del nuovo materiale rotabile, le FdS eseguirono in quegli anni importanti lavori sulla rete, con la realizzazione di alcune varianti sulla Cagliari-Sorgono, sulla Macomer-Nuoro, sulla Sassari-Alghero e sulla Sassari-Sorso[1].

Nel 1996 inoltre venne aperto nell'area dei depositi ferroviari di Monserrato un museo che raccoglie materiale storico di vario tipo riguardante l'attività delle ferrovie secondarie sarde nell'isola.

Una ADe prima serie delle FdS. Prodotte a fine anni 50, queste automotrici sono ancora molto utilizzate nella rete secondaria sarda
Una ADe prima serie delle FdS. Prodotte a fine anni 50, queste automotrici sono ancora molto utilizzate nella rete secondaria sarda

Nel gennaio 1997 le FdS passarono sotto il controllo diretto delle FS, che dopo pochi mesi decisero la chiusura al traffico ordinario di 4 tratte, la Isili-Sorgono, la Mandas-Arbatax, la Macomer-Tresnuraghes e la Nulvi-Palau, destinandole all'esclusivo utilizzo turistico, sul modello della Tresnuraghes-Bosa Marina: di fatto vennero chiusi all'esercizio regolare due terzi della rete FdS, e l'avvenimento generò non pochi malumori nelle popolazioni servite dalle ferrovie interessate[2], le quali tuttavia vennero ristrutturate per quel che riguarda le infrastrutture (in particolare le stazioni) e i mezzi (col recupero funzionale di locomotive e carrozze d'epoca), allo scopo di garantire una migliore accoglienza ai turisti-viaggiatori.

Nel 2002 le FdS tornarono sotto il controllo del Ministero dei Trasporti, e cominciarono a prendere forma i progetti di realizzazione delle metropolitane di superficie nei due centri principali dell'isola: Sassari ha inaugurato la sua metropolitana nel 2006, mentre per Cagliari l'apertura al pubblico della prima linea è prevista per marzo 2008[3]. Dal punto di vista dei trasporti su gomma va inoltre segnalato il subentro alle Autolinee Pani, da cui le FdS ereditano la gestione di alcune importanti tratte regionali, come la Cagliari-Sassari.

Una ADm in sosta alla stazione di Alghero Sant'Agostino. Simili esteriormente alle ADe, le ADm differiscono dal punto di vista meccanico
Una ADm in sosta alla stazione di Alghero Sant'Agostino. Simili esteriormente alle ADe, le ADm differiscono dal punto di vista meccanico

Negli ultimi anni è partito l'iter di passaggio dell'azienda dallo Stato alla Regione: il fine ultimo del progetto è inglobare le FdS (insieme alle FMS) nell'ARST, creando così un unico ente regionale per i trasporti extraurbani in Sardegna, siano essi su gomma che su binario a scartamento ridotto[4].

[modifica] Servizio ferroviario

Il servizio ferroviario delle Ferrovie della Sardegna è organizzato in 3 compartimenti, ognuno avente la direzione di uno dei tre tronchi ferroviari della società:

Complessivamente la rete utilizzata per il trasporto pubblico locale è lunga 210 Km, e il traffico passeggeri è prevalentemente di tipo pendolare. Il parco treni a disposizione per le relazioni ordinarie è il seguente:

Mezzo Tipo Produttore/i Anno/i di Produzione Potenza in KW Quantità
Automotrice Diesel Elettrica (ADe) automotrice diesel Fiat Ferroviaria/Officine Meccaniche della Stanga/Tecnomasio Italiano Brown Boveri 1957 234 17 (11 CA - 6 Mac)
Automotrice Diesel Elettrica (ADe) serie 300 (ex FMS) automotrice diesel Fiat Ferroviaria/Officine Meccaniche della Stanga/Tecnomasio Italiano Brown Boveri 1958-1960 88 2 (2 Mac)
Automotrice Diesel Meccanica (ADm) automotrice diesel Fiat Ferroviaria/Officine Meccaniche della Stanga 1957 370 11 (11 SS)
Automotrice Diesel Elettrica (ADe) serie 90 automotrice diesel Breda/ABB (Asea Brown Boveri) 1995 368 8 (4 CA - 2 Mac - 2 SS)
Locomotiva Diesel Elettrica (LDe) locomotiva diesel Breda/Tecnomasio Italiano Brown Boveri 1959-1960 514 14 (6 CA - 4 Mac - 4 SS)


(dati aggiornati al 13 novembre 2007[5])

Da notare come le locomotive e le carrozze presentino una livrea diversa per ogni compartimento: i mezzi di Cagliari riportano una colorazione celeste-blu, quelli di Macomer sono bianchi con fascia blu, quelli di Sassari sono color verde scuro con fascia rossa. Le automotrici e le relative rimorchiate invece presentano una livrea standard per tutti e tre i compartimenti, color grigio con fasce verdi per le automotrici prodotte attorno al 1960, verde con fasce bianche per i modelli prodotti nel 1995. Salvo queste ultime tutto il materiale è stato ereditato dalle precedenti gestioni.

[modifica] Trenino Verde

Una ADe delle FdS nei pressi di Modolo, lungo la ferrovia turistica Macomer-BosaAutore: Stefano Paolini - Photorail.com
Una ADe delle FdS nei pressi di Modolo, lungo la ferrovia turistica Macomer-Bosa
Autore: Stefano Paolini - Photorail.com

Oltre al servizio di trasporto pubblico locale, è attivo il servizio turistico Trenino Verde, che permette di viaggiare su alcune linee chiuse al traffico ordinario, particolarmente interessanti dal punto di vista paesaggistico. Le linee su cui il servizio è attivo sono:

La rete turistica, lunga complessivamente 404 Km, è utilizzabile secondo un determinato calendario nel periodo estivo, oppure su richiesta, noleggiando un convoglio su prenotazione durante tutto l'anno. Oltre ai mezzi a trazione diesel delle FdS è possibile utilizzare materiale d'epoca a vapore restaurato.

Per approfondire, vedi la voce Trenino Verde.

[modifica] Stazioni principali

Treno FdS con in testa un locomotore diesel LDe in sosta alla stazione di SassariAutore: Stefano Paolini - Photorail.com
Treno FdS con in testa un locomotore diesel LDe in sosta alla stazione di Sassari
Autore: Stefano Paolini - Photorail.com

[modifica] Incidenti

Il 15 giugno 2007 una automotrice ADe 96 e un locomotore delle Ferrovie della Sardegna sono stati coinvolti in un grave incidente ferroviario presso Macomer.

L'automotrice, partita alle 6:24 per svolgere il collegamento passeggeri tra Nuoro e Macomer, avrebbe dovuto incrociare a Bortigali un treno speciale per il trasporto di operai ad un cantiere. Il treno speciale ha impegnato il binario unico , andando a scontrarsi frontalmente con l'automotrice a Birori in direzione Bortigali.

L'incidente ha causato tre vittime (Cosimo Serra, conducente dell'automotrice, Bachisio Arca e la turista Elisabeth Beever) e sei feriti gravi.

[modifica] Servizio metropolitana leggera

Tram Skoda 06t della Metropolitana leggera di Cagliari
Tram Skoda 06t della Metropolitana leggera di Cagliari

Le FdS gestiscono anche le metropolitane di superficie di Sassari e Cagliari: la prima, attiva dal 2006, prevede al momento una linea che collega la stazione ferroviaria con l'Emiciclo Garibaldi, mentre la seconda, che verrà aperta al pubblico nel marzo 2008[3], attualmente consiste nella riconversione a tranvia del tratto cagliaritano della ferrovia Cagliari-Isili, e collegherà l'ex stazione ferroviaria di Cagliari-Piazza Repubblica alla stazione ferroviaria di Monserrato. In entrambi i casi i lavori procedono per lotti, quindi l'estensione delle due metropolitane leggere è destinata in futuro ad aumentare.

Per approfondire, vedi le voci Metropolitana leggera di Sassari e Metropolitana leggera di Cagliari.

[modifica] Servizio automobilistico

Un bus delle FdS nelle strade di Bosa
Un bus delle FdS nelle strade di Bosa

Oltre al servizio ferroviario, FdS gestisce anche un servizio automobilistico, che interessa una gran parte dell'isola. Tra i vari servizi si possono ricordare i seguenti:

Per approfondire, vedi la voce Trasporti urbani ad Alghero.
  • Urbano a Macomer (NU)
  • Suburbano tra Cagliari e la Cittadella Universitaria
  • Interurbano in quasi tutte le località dell'isola

[modifica] Note

  1. ^ Scompaiono le littorine "lumaca" (PDF) in Il Messaggero Sardo. URL consultato il 13-12-2007.
  2. ^ http://consiglio.regione.sardegna.it/sito/intrg/Irg0463.asp
  3. ^ a b Lorenzo Piras. La partenza del metrò rinviata a fine marzo. L'Unione Sarda, 20-02-2008. URL consultato il 29-02-2008.
  4. ^ Marco Murgia. Trasporto ferroviario, tutto alla Regione con 90 milioni dallo Stato e la gestione unica affidata all'Arst spa in Altravoce.net. 12-01-2008. URL consultato il 31-01-2008.
  5. ^ Photorail.com - Parco mezzi FdS [1] e [2]

[modifica] Bibliografia

[modifica] Collegamenti esterni

Conoscere le strade ferrate attraverso: i tipi di ferrovia, le infrastrutture, la gestione e la tecnologia
Esaminare i vari tipi di treni, le locomotive e le vetture.
Della ferrovia italiana conoscere la storia, i rotabili, le linee, le stazioni e le società. (coordinamento del progetto:trasporti)
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu