On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Metropolitana leggera di Cagliari - Wikipedia

Metropolitana leggera di Cagliari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tram Skoda 06t modificato della metropolitana leggera di Cagliari
Tram Skoda 06t modificato della metropolitana leggera di Cagliari

La metropolitana leggera di Cagliari è una metropolitana di superficie che serve Cagliari e il suo hinterland. La prima linea è stata inaugurata il 17 marzo 2008.

Indice

[modifica] La Metropolitana

L'anello Ovest della Metropolitana leggera di Cagliari come progettato in origine
L'anello Ovest della Metropolitana leggera di Cagliari come progettato in origine

La metropolitana, gestita dalle Ferrovie della Sardegna, una volta completata collegherà Cagliari a tutti i paesi dell’hinterland (Monserrato, Selargius, Quartucciu, Quartu Sant'Elena) e probabilmente in futuro anche a centri più distanti come Settimo San Pietro, Dolianova e Soleminis.

L’obiettivo delle Ferrovie della Sardegna è di contribuire allo snellimento del traffico con un veloce e comodo trasporto di massa e ridurre i prezzi di quest’ultimo.

[modifica] Il progetto originale

Il sistema della metropolitana leggera viene inizialmente progettato con l'intento di realizzare una rete formata da due anelli: il primo a essere interessato ai lavori è l’anello Ovest, collegante piazza Repubblica (Cagliari) a Monserrato, al Policlinico, e alla frazione di Selargius “Su Planu”. L’anello Est invece riguarda il collegamento tra Cagliari e gli altri centri dell’hinterland.

I lavori per la prima tratta della metropolitana sono iniziati nel 2004, e sono stati finanziati dalla Regione autonoma della Sardegna e dall’Unione Europea. I primi lavori riguardarono la riqualificazione della ferrovia compresa nel tratto tra le stazioni di Cagliari-piazza Repubblica e Monserrato-via San Gottardo. La seconda parte dell’intervento prevede l’estensione della linea metropolitana fino al Policlinico Universitario.

I veicoli tranviari che verranno utilizzati sono stati acquistati dalla società Skoda Transportation e sono di tipo 06T modificato.

[modifica] Anello Ovest

L’anello Ovest prevede due linee tranviarie (linea 1 e linea 3) suddivise entrambe in due lotti

[modifica] Linea 1

  • Lotto 1: Collega piazza Repubblica (Cagliari) a via San Gottardo (Monserrato) e comprende sette fermate, oltre ai due capolinea. È completamente a binario unico eccetto i tratti piazza Repubblica - largo Gennari ed ex stazione di Pirri - Via Caracalla; sono inoltre presenti i raddoppi alle stazioni eccetto a quella di Via del Redentore a Monserrato.
  • Lotto 2: Prevede il raddoppio completo del binario da piazza Repubblica fino a via Caracalla; data invece l'impossibilità, causa assenza di spazio, di effettuare il raddoppio tra Caracalla e Gottardo, il circuito di ritorno Gottardo-Caracalla (in direzione Cagliari) prevede l'attraversamento delle vie Dell'Argine e Porto Botte tramite un viadotto.

[modifica] Linea 3

  • Lotto 1: Prevede il collegamento via San Gottardo al Policlinico e Cittadella Universitaria tramite un viadotto.
  • Lotto 2: Prevede il collegamento tra il Policlinico Universitario a piazza Repubblica passando per Su Planu, viale Sant’Avendrace e via Roma. Questo tratto di metropolitana potrà essere suddiviso in altri lotti più piccoli. Si è inoltre ipotizzato che il tratto di metropolitana che attraverserà via Roma (Cagliari) possa essere sotterraneo.

La linea 3 prevede in tutto 17 fermate (3 nel lotto 1 e 14 nel lotto 2).

[modifica] Anello Est

L’anello est comprende le linee di collegamento da Cagliari a Monserrato, Selargius, Quartucciu e Quartu Sant’Elena attraversando il Margine Rosso, viale Diaz e il Poetto.

Questo anello deve ancora essere definito dalla Regione in accordo con i comuni interessati e le Ferrovie della Sardegna.

[modifica] Direttrice Dolianova/Linea 2

Il progetto della linea 2 prevede di trasformare in metropolitana extraurbana il tronco ferroviario Monserrato-Dolianova e di collegare il capoluogo, oltre che a Dolianova, a Settimo San Pietro, Soleminis e, in futuro, Senorbì.

[modifica] Il nuovo progetto

Il progetto presentato nel febbraio 2008    Rosso: Linea 1 - realizzata Giallo: Linea 2 - in appalto Verde: Linea 3 - in progetto Marron: Linea 4 - in progetto Blu: Linea 5 - in progetto Azzurro: Linea 6 - preparazione appalto Blu scuro: Linea 7 - in progetto Arancione: Linea 8 - in progetto
Il progetto presentato nel febbraio 2008
  • Rosso: Linea 1 - realizzata
  • Giallo: Linea 2 - in appalto
  • Verde: Linea 3 - in progetto
  • Marron: Linea 4 - in progetto
  • Blu: Linea 5 - in progetto
  • Azzurro: Linea 6 - preparazione appalto
  • Blu scuro: Linea 7 - in progetto
  • Arancione: Linea 8 - in progetto

Il 2 febbraio 2008, il presidente della Regione Sardegna Renato Soru, ha presentato in comune accordo con le FdS, un nuovo progetto che conta 8 linee sulla Metropolitana leggera di Cagliari. La Regione infatti ha preparato un investimento pari a 319 milioni di Euro (da utilizzare per la costruzione delle linee da 3 a 8) da utilizzare nella costruzione della metrotranvia che, se verrà attuato il progetto presentato, sarà lunga 43,75 km. La linea 1 è quella del progetto originale che va da piazza Repubblica a via San Gottardo mentre la linea 2 è quella che da quest'ultima arriverà al Policlinico Universitario di Monserrato. Le altre linee invece prevedono il collegamento del capoluogo con Quartu, Settimo e Sinnai e la realizzazione di linee che da questi comuni permettano di raggiungere l'Aeroporto di Cagliari-Elmas, la stazione FS di Cagliari e il porto. Renato Soru ha dichiarato che per l'Area Metropolitana di Cagliari è stato scelta una metropolitana leggera, invece che una metropolitana pesante, perché meglio si addice alle esigenze dei cittadini e perché a parità di investimento si potranno realizzare molti più chilometri di linea rispetto alla metropolitana sotterranea. Inoltre in una metropolitana leggera è possibile realizzare un maggior numero di stazioni rispetto ad una metrò pesante ed è perciò più accessibile ai cittadini. Il presidente della Regione ha richiesto veloci risposte da parte degli enti interessati perché i fondi sono già presenti e bisogna utilizzarli per non perderli.

[modifica] Linea 1 ; Repubblica - Gottardo

Linea 1
Linea 1

La linea 1, lunga 6,3 km con percorso totalmente riservato, è stata realizzata sulla base del vecchio progetto, consistente nella riqualificazione e nell'elettrificazione del tronco ferroviario già presente tra i comuni di Cagliari e Monserrato della linea ferroviaria Cagliari-Isili. Il pre esercizio sulla tratta è iniziato nel 2007, e la linea è stata aperta al pubblico il 17 marzo 2008.

Per realizzare la linea la Regione Sardegna e l'Unione Europea hanno stanziato complessivamente 33 milioni di Euro. Sono state realizzate 9 fermate, in molti casi riqualificando le vecchie fermate urbane della ferrovia, con banchina lunga 30 metri, compresi i due capolinea: piazza Repubblica, largo Gennari, via Genneruxi, via Mercalli, via Vesalio, centro commerciale Pirri a Cagliari e via Caracalla, via del Redentore e via San Gottardo a Monserrato. Con il finanziamento sono stati inoltre acquistati i tram Skoda 06T e sono stati costruiti il CRM e la stazione di piazza Repubblica che oltre alla fermata ospiterà alcuni uffici della Metropolitana.

Lo scartamento della linea, a binario semplice, è di 950mm.

La linea è in funzione dalle 6.20 alle 22.30 e le corse vengono effettuate con una frequenza di 10 minuti nelle ore di punta e di 20 nel resto della giornata. Quando la linea sarà a pieno regime le corse verranno effettuate ogni 7 minuti. Per percorrerla saranno sufficienti 15 minuti.

0,00 Cagliari piazza Repubblica
0,64 Cagliari largo Gennari 25 m s.l.m.
1,49 Cagliari via Genneruxi
2,32 Cagliari via Mercalli 5 m s.l.m.
3,42 Cagliari via Vesalio 7 m s.l.m.
4,17 Cagliari centro commerciale Pirri 8 m s.l.m.
4,63 Ex fermata ferroviaria Monserrato-Pirri 3 m s.l.m.
4,80 Monserrato via Caracalla
5,55 Monserrato via del Redentore
Ex fermata ferroviaria Monserrato via del Redentore 12 m s.l.m.
6,30 Monserrato via San Gottardo
Depositi Monserrato (CRM)
6,50 Stazione ferroviaria di Monserrato 13 m s.l.m.
Ferrovia per Isili

[modifica] Linea 2 ; Gottardo - Policlinico

Linea 2
Linea 2

La linea 2, in appalto, sarà lunga 1,8 Km è collegherà il capolinea della linea 1 Gottardo al Policlinico universitario di Monserrato.

L'investimento per linea è di 20 milioni di Euro. Per realizzare la seconda linea della metrotranvia verrà utilizzato parte del tracciato ferroviario della ferrovia Monserrato-San Paolo (mai realizzata) e di raggiungere poi, tramite un viadotto sulla SS 554, il policlinico e la cittadella universitaria.

Secondo i progetti nella linea saranno presenti 4 fermate, compresa quella di via San Gottardo

Sarà possibile percorrere la Linea in 4 minuti e le corse verranno effettuate con una frequenza di 5 minuti.

[modifica] Linea 3; Quartu Sant'Elena/Pitz'e Serra - Cagliari/Ospedali

Linea 3
Linea 3

La linea 3, sarà probabilmente la linea più complicata da realizzare, ma anche la linea più importante della metropolitana leggera di Cagliari.

Il finanziamento per realizzare la Linea, lunga 12,4km, sarà di 124.000.000 €.

La linea 3, consiste in una trasversale che da ovest a est collegherà la zona degli ospedali fino al quartiere quartese di Pitz'e Serra. Partendo da via Giuseppe Peretti (davanti all'ospedale G. Brotzu), seguirà il percorso dell'Asse mediano di scorrimento, da qui girerà in via Vesalio e proseguendo dritta attraverserà il canale Terramaini. Superato il canale la linea arriverà in viale Marconi all'altezza dei ponti Paris, da qui percorrerà il tratto quartese di viale Marconi fino a viale Colombo che verrà percorsa fino a via San Benedetto. Percorsa quest'ultima via il tram girerà in via Fiume e raggiungerà piazza IV Novembre, per poi imboccare via Principessa Iolanda che verrà percorsa tutta fino a giungere a via Piemonte. Terminata questa strada si arriva in via Pitz'e Serra al cui termine sorgerà il capolinea della Linea 3. Questa linea però non è stata ancora discussa con i comuni interessati.

Per percorrere la Linea saranno necessari 30 minuti e la frequenza delle corse sarà probabilmente di 5 minuti.

[modifica] Linea 4; Cagliari - Sestu

Linea 4
Linea 4

La linea 4 consiste in un collegamento tra Cagliari e Sestu.

Il finanziamento per la linea, che sarà lunga 9,9 km, sarà di 100.000.000 €.

La linea partirà da via Roma per poi percorrere viale Trieste e viale Sant'Avendrace, da qui girerà poi in via Po e arriverà in via Abruzzi, per poi risalire le vie Marongiu e Cornalias. Si attraversa così tutta Su Planu e continuando a salire verso nord si attraversa San Lorenzo, si esce dunque dal territorio comunale di Cagliari e si entra nel comune di Sestu, dove si attraversa infine tutta la via Monserrato.

Per percorrere la Linea saranno necessari circa 24 minuti e le corse verranno probabilmente effettuate con una frequenza di 7 minuti.

[modifica] Linea 5; Policlinico/Monserrato - Aeroporto/Elmas

Linea 5
Linea 5

La linea 5, lunga 6,8 km, sarà un'altra delle linee più importanti della metropolitana leggera di Cagliari.

Infatti collegherà il Policlinico Universitario all'Aeroporto di Cagliari-Elmas in circa 15 minuti con una frequenza delle corse di 5 minuti.

La linea parte dal capolinea della linea 2 per scendere verso la SS 554, che percorre per quasi tutto il suo percorso. Dalla statale si separa per poi scendere verso la linea ferroviaria Cagliari - Golfo Aranci che segue per circa 1 km. In prossimità dell'aeroporto la linea si separa dalla ferrovia per arrivare più vicino al suo ingresso. Questa linea tuttavia non è stata ancora discussa con i comuni interessati.

Tra l'altro si potrà accedere a questa linea dalla linea 4 dato che verrà realizzato una fermata di cambio nel punto in qui queste due si incontrano.

Il finanziamento per realizzare la linea sarà di 70 milioni di Euro

[modifica] Linea 6 ; Monserrato - Settimo San Pietro

Linea 6
Linea 6

La linea 6, lunga 4,3 Km, consiste nella riqualificazione e nell'elettrificazione della parte di ferrovia Cagliari-Isili compresa tra Monserrato e Settimo San Pietro. Questa linea sarà probabilmente terminata entro il 2008[1].

Sarà possibile percorrere la linea in circa 10 minuti con una frequenza delle corse di circa 7 minuti.

Il finanziamento per questa linea è di 3 milioni di Euro, stanziati dalla Regione autonoma della Sardegna e dall'Unione Europea.

A questa linea si potrà accedere sia tramite la linea 1 sia tramite la linea 2, sarà perciò facilmente raggiungibile da tutti coloro che utilizzeranno la metrotranvia. Inoltre è ipotizzabile che questa linea sarà estesa fino a Senorbì.

[modifica] Linee 7 e 8

Linea 7
Linea 7
Linea 8
Linea 8

Le linee 7 e 8 sono piccole linee lunghe rispettivamente 1,45 km e 0,8 km.

La linea 7 parte da piazza Repubblica e attraversando via Dante e viale del Cimitero raggiunge viale Diaz, percorrendo il vecchio percorso ferroviario che sino al 1968 portava alla vecchia stazione delle ferrovie complementari. Il finanziamento per questa linea è di 14 milioni di Euro e serviranno 3 minuti per percorrerla.

La linea 8 invece parte da piazza Matteotti e dopo aver attraversato via Roma arriva in viale Diaz raggiungendo la Linea 7 e chiudendo così l'anello urbano di Cagliari. Il finanziamento per questa linea è di 2 milioni di Euro e serviranno 2 minuti per percorrerla.

Entrambe le linee devono ancora essere discusse tra le parti interessate e sembrano trovare l'opposizione del sindaco di Cagliari Emilio Floris, che ha dichiarato di trovare non adatta una metrotranvia per l'urbanistica cagliaritana. Il sindaco infatti preferirebbe che queste due linee e parte della quarta fossero sotterranee.

[modifica] CRM

Tram in sosta al CRM di Monserrato. Sulla sinistra la fermata di Monserrato Gottardo, capolinea della linea 1
Tram in sosta al CRM di Monserrato. Sulla sinistra la fermata di Monserrato Gottardo, capolinea della linea 1

Il CRM (Centro Rimessa e Manutenzione) è il complesso all'interno del quale avvengono le procedure di deposito, rimessaggio e manutenzione dei rotabili.

Sorge nel piazzale ferroviario della stazione di Monserrato ed è stato progettato in funzione dell'intero Anello Ovest perciò sarà possibile ampliarlo per le future esigenze

Le funzioni del Crm sono:

  • Stazionamento dei veicoli
  • Controllo e pulizia dei tram
  • Manutenzione dei veicoli
  • Gestione e organizzazione del servizio metropolitano
  • Supervisione delle operazioni di servizio


[modifica] Galleria

[modifica] Note

  1. ^ Antonio Serreli. La linea per Settimo sarà pronta entro l'anno. L'Unione Sarda, 20-02-2008. URL consultato il 20-02-2008.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Reti tramviarie in Italia
In servizio: Cagliari · Messina · Milano · Padova · Napoli · Roma · Sassari · Torino · Trieste    ◄►   In costruzione: Bergamo · Firenze
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu