Tram di Padova
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tram di Padova è la denominazione ufficiale del servizio di trasporto pubblico presente nella città patavina che utilizza il sistema guidato Translohr, indicato anche come tramvia su gomma. È chiamato anche Metrotram[1].
Dal punto di vista tranviario, fino al 1954 Padova era dotata di una rete urbana e di una extraurbana.
L'effettivo esercizio del servizio translohr a Padova è iniziato il 24 marzo 2007 ed attualmente copre la tratta dalla stazione ferroviaria al "capolinea sud" (Guizza). Il sistema è articolato su 16 fermate nella fascia oraria tra 6.00-1.00 dal lunedì alla domenica. Il tempo di percorrenza è previsto in 22 minuti, mentre la cadenza a pieno regime è di 4 minuti. È il secondo esempio al mondo di tram su gomma di tipo Translohr e anche altre città in Italia lo stanno progettando, fra cui Venezia e L'Aquila. [2]
Ogni convoglio è controllato da sistema GPS che segnala la posizione del convoglio alla centrale operativa. Grazie a questo sistema, ad ogni fermata viene segnalato il tempo mancante all'arrivo del convoglio successivo.
Attualmente, nella linea 1, sono in servizio 8 convogli regolari ed un convoglio supplementare utilizzato nelle ore di punta che garantiscono una frequenza di 6 minuti. Dopo il completamento del deposito della Guizza, i mezzi in servizio regolare diventeranno 10, così da garantire una frequenza di 5/6 minuti. Nei progetti del comune si pensa di garantire il servizio 24 ore su 24, con una frequenza molto ridotta (30 minuti), così da evitare il fenomeno di parcheggio selvaggio.
Attualmente a Padova sono presenti ed in servizio 14 convogli, denominati APS 01-14, anche se non sono mai in servizio contemporaneamente. Tutti i convogli sono composti da tre moduli (STE 3). È previsto per il futuro l'acquisto di altre due vetture.
Questo innovativo mezzo di trasporto ha un'elevata appetibilità nei confronti dell'utenza, basti pensare che, rispetto a quando erano in servizio gli autobus nella stessa linea, vi è stato un aumento di tremila passeggeri al giorno. [3]
Indice |
Struttura della rete
Linea SIR 1
Attualmente il percorso consta di 16 fermate:
- Stazione Centrale F.S.
- Trieste
- Eremitani
- Ponti Romani
- Tito Livio
- Santo
- Prato della Valle
- Cavalletto
- Diaz
- Santa Croce
- Cavallotti
- Bassanello
- Assunta (In direzione Sud) Sacchetti (In direzione Nord)
- Cuoco
- Guizza
- Capolinea sud
Prolungamento linea verso nord per un totale di 24 fermate:
- Stazione Centrale F.S.-Borgomagno
- Borgomagno-Astra
- Minio
- Arcella
- Giorgione
- San Carlo
- Dupré
- Capolinea nord
Nel tratto Santo-Cavalletto, il tram non utilizza la linea aerea, ma viaggia utilizzando particolari batterie che si ricaricano durante il tragitto. Tutto il sistema di scambi è computerizzato, anche se controllato dalla centrale operativa. A bordo è presente un sistema di videosorveglianza e un sistema sonoro e visivo che segnala le fermate successive o notizie operative.
Il tram corre per il 70% del suo percorso in sede propria, in particolare nelle tratte:
- Stazione-Eremitani
- Santo-Cavalletto
- Santa Croce-Cuoco.
Dopo il completamento dell'avveniristico cavalcaferrovia Dalmazia-Sarpi, ossia per il 2009, il servizio verrà esteso alla tratta nord con un nuovo capolinea. Stando ad un articolo comparso ne Il Padova, già dall'estate 2008 partirà il pre-esercizio nella tratta Stazione FS-San Carlo.[4]
Linea SIR 2
La Sir2, in fase di progetto, prevede la realizzazione di una linea lunga 14 km, che partirà da Ponte di Brenta ed arriverà fino a Sarmeola, passando per la Stazione Centrale FS. La linea consterà di 25 fermate e toccherà il polo finanziario di Padova collegando anche la futura stazione di Padova San Lazzaro con la stazione centrale e quella di Campo Marte.
Linea SIR 3
La terza linea, denominata Sir3, collegherà la Stazione al quartiere di Voltabarozzo. I lavori dovrebbero partire al completamento della Sir1. Il percorso sarà di soli 6 km con 12 fermate. La linea collegherà due dei cinque ospedali con la stazione ferroviaria.
Linea SIR 4
La Sir4, collegherà la stazione centrale allo Stadio Euganeo e al nuovo polo ospedaliero. Si prevede l'avvio dei lavori per il 2009.
Note
- ^ Corsa del metrotram padovano
- ^ Il primo è Clermont Ferrand, il secondo è quello di Padova, gli unici sistemi funzionanti
- ^ http://www.provincialatina.tv/news/dett.aspx?id=19336
- ^ "Il Padova" 11 Febbraio 2008 sezione Padova
Collegamenti esterni
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tram di Padova