Aeroporto di Madrid-Barajas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Madrid-Barajas | ||
![]() Veduta aerea di Barajas |
||
Nome impianto | Aeroporto di Madrid Barajas | |
Stato: Regione: |
Spagna Madrid |
|
Tipologia | Civile | |
Numero Passeggeri (anno) | 52.143.275 (2007) | |
Codice ICAO Codice IATA |
LEMD MAD |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
610 m s.l.m. (2.001,288 ft) Coordinate: |
|
Posizione | 16 km dal centro di Madrid | |
Esercente | Aena | |
Sito web | www.aena.es | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
15L/33R | 4.100 m | asfaltato |
18L/36R | 3.500 m | asfaltato |
15L/33R | 3.500 m | asfaltato |
18R/36L | 4.350 m | asfaltato |
Lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto Aviazione |
L'Aeroporto di Madrid-Barajas (IATA: MAD, ICAO: LEMD), è situato a nord-est di Madrid, a 12 Km dal centro. Iniziò il suo servizio nel 1928, anche se venne innaugurato ufficialmente solo nel 1931 e attualmente è gestito da Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea AENA.
È il principale aeroporto della Spagna e quello europeo con il maggior numero di voli diretti per l'America Latina. La rotta aerea Madrid-Barcellona, conosciuta come "ponte aereo", è la tratta con il maggior numero di voli settimanali al mondo.
Nel 2006 hanno viaggiato per l'aeroporto di Barajas 45,6 milioni di passeggeri, collocandolo così al tredicesimo posto a livello mondiale e al quinto in Europa per numero di passeggeri, dietro ad Amsterdam-Schipol, Francoforte, Parigi Charles de Gaulle e Londra Heathrow Il numero di operazioni è sempre crescente, e si calcola che già nel corso del 2007 Madrid-Barajas strapperà allo scalo olandese il quarto posto nella classifica europea.
L'aeroporto conta con quattro terminal conosciuti come: T1, T2, T3 e T4, e con un edificio satellite del terminal 4, che è conosciuto come T4-S. Il T4 è diventato operativo il 5 febbraio 2006, trasformando così l'aeroporto di Madrid Barajas nel più grande aeroporto del mondo per superficie dei terminal, con un milione di metri quadri distribuiti tra T1, T2, T3, T4 e T4-S e centoquattro uscite d'imbarco diretto.
Il T4 ospita tutti i voli, nazionali e internazioni di Iberia e di tutte le compagnie facenti parte dell'alleanza Oneworld, tra le altre British Airways, American Airlines, LAN Airlines.
Nei terminal T1, T2 e T3 restano Air Europa e Spanair, così come tutte le compagnie delle alleanze SkyTeam e Star Alliance, KLM, Air France, Air Plus Comet, Alitalia, Lufthansa, Aerolíneas Argentinas, ecc.
Indice |
[modifica] Ubicazione e collegamenti
L'aeroporto si trova a nord-est di Madrid nel distretto di Barajas. Il Terminal 4, il più recente, dista 2 km dai terminal 1, 2, 3 e la comunicazione tra il T-4 e gli altri tre terminal è stata assicurata da un servizio di autobus gratuito creato esclusivamente per l'aeroporto dall'AENA. Allo stesso modo la linea 8 della metropolitana unisce la nuova area del T4 con il resto dell'aeroporto: questo rende Barajas l'unico aeroporto, assieme a quello di Heathrow, ad avere varie stazioni della metro all'interno dell'aerostazione. Inoltre i due edifici che compongono il Terminal 4, il principale e il suo satellite, sono collegati da un treno elettrico sotterraneo senza conduttore.
I collegamenti per strada sono coperti dai taxi, per i quali esistono tre stazioni nei vari terminal vecchi e una nuova nel terminal 4; allo stesso modo, gli autobus dell'impresa municipale hanno fermate in ogni terminal dell'aeroporto.
Inoltre il T2 è collegato attraverso la metropolitana con il centro della città (costo del biglietto 2€), la stazione è facilmente raggiungibile dai Terminal 1 e 3. Con il progetto del Terminal 4 è stata creata una nuova stazione della metropolitana, già in servizio, mentre la nuova linea ferroviaria progettata in origine per entrare in funzione assieme all'inaugurazione del T4 verrà probabilmente innaugurata nel 2010.
[modifica] Storia
[modifica] Inizi
L'aeroporto venne progettato per sostituire l'aeroporto di Alcalà, Aeroporto di Madrid-Cuatro Vientos e Base Aerea di Getage, venne scelto un terreno a nord-est della capitale nell'allora municipio di Barajas (che successivamente venne assorbito da Madrid), con una buona comunicazione con la capitale attraverso la strada di Francia (attuale A-2) in una zona disabitata e libera da ostacoli. Per il progetto vennero incaricati l'architetto Luis Gutiérrez Soto e l'ingegnere Marqués de los Álamos.
L'aeroporto si iniziò a costruire nel 1927, e venne aperto al traffico nazionale e internazionale il 22 aprile 1931, anche se le operazioni commerciali regolari iniziarono solo due anni dopo. A lato del campo di volo venne costruito un piccolo terminal, con una capacità di 30.000 passeggeri annui, inoltre vennero costruiti vari hangar e l'edificio del Avion Club.
La prima linea regolare venne stabilita dalla compagnia Líneas Aéreas Postales Españolas (LAPE) con un collegamento su Barcellona. Negli anni trenta vennero creati i primi voli internazionali.
Originariamente il campo di volo era un grosso circuito il cui perimetro bianco riportava la scritta Madrid, solo negli anni '40 venne pavimentata la prima pista e si progetta costruire nuove piste che entrreranno in funzionamento solo alla fine del decennio. Nessuna delle tre piste di allora è ancora oggi esistente.
[modifica] L'era dell'aviazione commerciale
L'apertura del regime autarchico permise un grosso aumento del numero di passeggeri e anche un grande incremento delle infreatrutture aeroportuale. Negli anni '50 l'aeroporto superava il mezzo milione di passeggeri annui e sempre in quel decennio aumentò da 3 a 5 il numero delle piste. In quel decennio iniziarono anche i primi voli diretti a New York, e nel 1957 l'aeroporto di Barajas era classificato come aeroporto internazionale di prima categoria.
Le grandi compagnie iniziano ad atterrare a Madrid-Barajas negli anni '60 e l'aumento del traffico aeroportuale, come conseguenza del turismo (principalmente) supera ogni previsione. All'inizio del decennio si tocca la punta del milione e duecentomila passeggeri, il doppio di quello che era stato previsto nel 1957. Questo aumento inaspettato obbliga una profonda riforma dell'aerostazione. Il terminal nazionale, (attuale T2), iniziato nel 1954, viene inaugurato in questo periodo, unitamente alla modifica delle piste: la più lunga (di 4,1 km) entra in servizio nel 1965. Contemporaneamente si installano i primi dispositivi radioelettrici.
Nel 1969 si introduce un pionieristico sistema di controllo della aviofauna mediante falchi addestrati, che evitano che i volatili che entrano nella zona dell'aeroporto entrino nei motori degli aerei, causando seri problemi nei decolli e negli atterraggi. La prima squadra di falchi è stata allenata dal famoso zoologo e giornalista Félix Rodríguez de la Fuente.
Negli anni '70, con il boom del turismo e l'entrata in servizio del Boeing 747, l'aeroporto raggiunge i 4 milioni di passeggeri, e ini<ia la costruzione del terminal internazionale (l'attuale T1). Nel 1974, Iberia, L.A.E. introduce il ponte aereo fra Madrid e Barcellona, un servizio molto frequente, senza obbligo di prenotazione del posto.
I preparativi per il campionato mondiale di calcio del 1982 comprendono anche importanti riforme per l'aeroporto, con l'ampliamento dei due terminali esistenti.
Negli anni 90 l'aeroporto conosce ulteriori ampliamenti: nel 1994 si costruisce il terminal delle merci, l'edificio di interconessione tra il Terminal Internazionale ed il Terminal Nazionale, ed il la ristrutturazione della torre di controllo. Nel 1997 si inaugura el Dique Norte, usato esclusivamente dalla compagnia Iberia per i voli Schengen. Nel 1998 si inaugura la nuova torre di controllo, de 71 metri di altezza, e nel 1999 il nuovo Dique Sur, che supone un ampliamento del terminal internazionale. In questo periodo si cambia la denominazione dei terminal: il dique sur e la maggior parte del Terminal Internazionale cambiano nome in T1; il resto del Terminal Internazionale ed il Terminal Nazionale viene rinominato T2 ed il dique norte diventa il T3.
Nel novembre del 1998 entra in funzione la nuova pista 18R-36L, di 4.400 metri di lunghezza - una delle maggiori in Europa - che sostituisce la vecchia 18-36, che non sarà più utilizzata. Nell'anno 2000 si inizia la costruzione del nuovo Terminal T4 e del suo Satellite, il T4S, progettati dagli architetti Antonio Lamela e Richard Rogers, così come due piste parallele a quelle esistenti. Nel 2002 si inaugurano i servizi di fatturazione nella stazione della metropolitana dei Nuevos Ministerios, nel cuore del centro finanziario della città e a poca distanza dal centro storico; questo servizio è stato chiuso nel 2005. Si trattava infatti di un complemento alla linea 8, che oggi unisce l'aeroporto al centro di Barajas.
Il nuovo terminal e le nuove piste sono state completate nel 2004, ma ritardi amministrativi e logistici hanno causato l'entrata in servizio solo il 5 febbraio del 2006.
Con queste ultime modifiche, Barajas diventa il più grande aeroporto del mondo per superficie dei terminal.

[modifica] Attentato terroristico del 2006
Il 30 dicembre del 2006 un furgone bomba esplode nel modulo D del parcheggio del T4, causando il crollo del modulo, due morti, una ventina di feriti e innumerevoli danni materiali. L'attentato è stato rivendicato dal gruppo terrorista ETA.
[modifica] Compagnie aeree e destinazioni
[modifica] Terminal 1
- Aer Lingus (Cork, Dublino)
- Aerolíneas Argentinas (Buenos Aires-Ezeiza)
- Aeroméxico (Mexico City, Monterrey)
- Aerosur (Santa Cruz de la Sierra)
- Air Comet (Bogotá, Buenos Aires-Ezeiza, Guayaquil, Havana, Lima, Londra-Gatwick, New York-JFK, Pargi-Charles de Gaulle, Roma-Fiumicino, Quito, San Jose (CR), Santiago de Chile, Santo Domingo)
- Air Europa (Internationali non-Schengen: Agadir [stagionale], Budapest, Buenos Aires-Ezeiza, Cancun, Caracas, Dakar, Havana, Kraków, Marrakesh, Praga, Punta Cana, Rio de Janeiro-Galeão, Salvador Bahia, Santo Domingo, Tunisi, Warsavia)
nazionali vigo barcelona
- Air France (Parigi-Charles de Gaulle)
- Air France operato da Brit Air (Lione)
- Air France operato da Cityjet (Londra-City)
- Air France operato da Régional (Tolone)
- Air Italy (Verona)
- Air Malta (Malta) [stagionale]
- Air Transat (Montreal, Toronto-Pearson) [stagionale]
- Alitalia (Milano-Linate, Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino)
- Alitalia Express (Milano-Linate)
- Blue Air (Bucharest-Baneasa)
- Bravo Air Congo operato da Bravo Airlines (Kinshasa)
- Bulgaria Air (Sofia)
- Condor Airlines (Monaco di Baviera)
- Continental Airlines (Newark)
- Cubana de Aviación (Havana, Santiago de Cuba)
- Delta Air Lines (Atlanta, New York-JFK)
- easyJet (Asturias, Basel/Mulhouse, Berlino-Schönefeld, Bristol, Casablanca, Edinburgh, Fuerteventura, Ginevra, Ibiza, La Coruna, Lanzarote, Liverpool, Londra-Gatwick, Londra-Luton, Lione, Marrakesh, Milano-Malpensa, Palma de Mallorca, Parigi-Orly, Roma-Ciampino, Tangeri, Tolosa)
- Germanwings (Colonia/Bonn, Stuttgart)
- Icelandair (Reykjavik-Keflavik) [stagionale]
- KLM Royal Dutch Airlines (Amsterdam)
- Korean Air (Seoul-Incheon) stagionale
- LOT Polish Airlines (Warsavia)
- Lufthansa (Düsseldorf, Francoforte, Hamburg, Monaco di Baviera)
- Meridiana (Firenze)
- MyAir (Milano-Orio al Serio, Venezia, Bari-Palese)
- Norwegian Air Shuttle (Oslo)
- Pluna (Montevideo, Rio de Janeiro)
- Portugalia Airlines (Lisbona, Porto)
- Qatar Airways (Doha)
- Ryanair (Billund, Bournemouth, Brussels-Charleroi, Cagliari, Dublino, East Midlands, Eindhoven, Faro, Gothenburg-City, Malmö, Marseille, Oslo-Torp, Parigi-Beauvais, Porto, Roma-Ciampino, Shannon)
- Santa Barbara Airlines (Caracas)
- Saudi Arabian Airlines (Jeddah, Riyadh)
- Scandinavian Airlines System (Copenhagen, Oslo)
- Smart Wings (Prague)
- Spanair (Internazionali non-Schengen: Algeri, Banjul, Casablanca, Malabo, Zürico)
- Swiss International Air Lines (Zürico)
- Thai Airways International (Bangkok-Suvarnabhumi)
- Transavia (Amsterdam)
- Tunisair (Tunisi)
- US Airways (Philadelphia)
- Wind_Jet (Catania, Palermo)
[modifica] Terminal 2
- Air Berlin (Palma de Mallorca)
- Air Europa (Domestic and Schengen destinations: Atene [dal 11, 2007], Barcellona, Fuerteventura, Gran Canaria, Ibiza, Lanzarote, La Palma [da giugno 25, 2007], Malaga, Menorca, Milano-Malpensa, Palma de Mallorca, Parigi-Orly, Roma-Fiumicino, Tenerife-Nord, Tenerife-Sud, Venezia , Vienna, Vigo)
- LTU International (Düsseldorf)
- Spanair (Rotte domestiche e destinazioni Schengen , eccetto shuttle per Barcellona: Alicante, Almeria, Asturias, Bilbao, Copenhagen, Francoforte, Fuerteventura, Gerona, Granada, Gran Canaria, Ibiza, Jerez, La Coruña, Lanzarote, La Palma, Malaga, Menorca, Palma de Mallorca, Pamplona, San Sebastían, Santander, Santiago de Compostela, Stoccolma-Arlanda, Stuttgart, Tenerife-Nord, Tenerife-Sud, Valencia, Vienna, Vigo)
- TAP Portugal (Lisbona, Madeira)
[modifica] Terminal 3
- Lagun Air (León)
- Spanair (Barcellona) [Ponte aereo/Shuttle]
[modifica] Terminal 4
- Aeroflot (Mosca-Sheremetyevo)
- Air Algérie (Algeri)
- Air Senegal International (Dakar)
- American Airlines (Miami)
- Avianca (Bogotá, Cali)
- British Airways (Londra-Gatwick, Londra-Heathrow)
- British Airways operato da BA CityFlyer (Londra-City)
- British Airways operato da GB Airways (Gibilterra)
- Brussels Airlines (Brussels)
- Czech Airlines (Praga)
- EgyptAir (Cairo, Luxor)
- El Al (Tel Aviv)
- Finnair (Helsinki)
- Iberia and Air Nostrum (Algiers, Alicante, Almeria, Amsterdam, Asturias, Atene, Bajadoz, Barcellona, Berlino-Tegel, Belgrado, Bilbao, Bogotá, Bologna, Bordeaux, Boston, Brussels, Bucharest-Otopeni, Buenos Aires-Ezeiza, Cagliari [stagionale], Cairo, Cancun, Caracas, Casablanca, Catania [stagionale], Chicago-O'Hare, Copenhagen, Dakar, Dublino, Dusseldorf, Francoforte, Fuerteventura, Ginevra, Gibilterra, Granada, Genova [da Ottobre 2007], Gran Canaria, Guatemala City, Guayaquil, Havana, Ibiza, Istanbul-Atatürk, Jerez de la Frontera, Johannesburg, La Coruña, Lagos, La Rioja, Lanzarote, Lima, Lisbona, Londra-Heathrow, Lione, Malabo, Malaga, Marrakesh, Marsiglia, Melilla, Menorca, Mexico City, Miami, Milano-Linate, Milano-Malpensa, Montevideo, Mosca-Domodedovo, Munaco di Baviera, Murcia, Nantes, Napoli, New York-JFK, Nizza, Olbia [stagionale], Oporto, Palma de Mallorca, Palermo, Pamplona, Panama City, Parigi-Charles de Gaulle, Pargi-Orly, Quito, Pisa, Rio de Janeiro-Galeão, Roma-Fiumicino, San Jose (CR), San Juan, Santo Domingo, Santiago de Chile, Santiago de Compostela, San Sebastian, Santa Cruz de la Palma, Santander, São Paulo-Guarulhos, Sevilla, Stoccolma-Arlanda, St. Petersburg, Strasbourgo, Tangier, Tel Aviv, Tenerife-Nord, Tenerife-Sud, Tolosa, Torino, Valencia, Venezia, Vienna, Vigo, Vitoria, Washington-Dulles, Zaragoza, Zurico)
- Iberworld principalmente stagionali (Alesund, Alicante, Almeria, Aqaba, Arrecife, Aswan, Atene, Barcellona, Belfast-International, Bergamo, Bilbao, Birmingham, Bologna, Bristol, Brussels, Cairo, Cancun, Corfu, Cork, New Delhi, Dublino,Dubrovnik, Edinburgo, Enschede, Exeter, Faro, Friederichshafen, Fuerteventura, Glasgow-International, Glasgow-Prestwick, Gran Canaria, Havana, Humberside, Ibiza, Irkalion, Kos, Las Palmas, Leeds/Bradford, Liege, Lisbona, Liverpool, Londra-Gatwick, Londra-Stansted, Luxor, Madeira, Mahon, Malaga, Manchester, Metz, Milano-Malpensa, Mikonos, Mulhouse, Napoli, Newcastle, Norwich, Oporto, Oviedo, Palermo, Palma de Mallorca, Parigi-Charles de Gaulle, Puerto Plata, Punta Cana, Rodi, Saarburcken, Salamanca, Santander, Santorini, Santiago de Compostela, Shannon, Seville, Southampton, Strasbourg, Tees-Side, Tenerife Sud, Trondheim, Torino, Valencia, Valladolid, Venezia, Verona, Vigo, Vitoria, Zaragoza)
- LAN Airlines (Francoforte, Santiago)
- LAN Ecuador (Guayaquil)
- Luxair (Luxembourg)
- Malév Hungarian Airlines (Budapest)
- Olympic Airlines (Atene)
- Rossiya (St. Petersburg)
- Royal Air Maroc (Casablanca)
- Atlas Blue (Marrakesh)
- Royal Jordanian (Amman)
- Syrian Arab Airlines (Damascus)
- TAROM (Bucharest-Otopeni, Cluj-Napoca)
- Turkish Airlines (Istanbul-Atatürk)
- Ukraine International Airlines (Kiev-Boryspil)
- Vueling Airlines (Amsterdam, Atene, Barcellona, Ibiza, Lisbon, Malaga, Menorca , Milano-Malpensa, Palma de Mallorca, Parigi-Charles de Gaulle, Pisa, Roma-Fiumicino, Santiago de Compostela, Venezia)
[modifica] Collegamenti esterni
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Aeroporto di Madrid-Barajas
- sito aeroporto Madrid