Richard Rogers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sir Richard George Rogers Baron Rogers of Riverside (Firenze, 1933) è un architetto inglese.
E' stato vincitore nel 2006 del Premio Stirling e nel 2007 del Premio Pritzker.
[modifica] Cenni Biografici
Rogers ha studiato all'Architectural Association School di Londra e alla Yale University a New Haven, Connecticut. Nel 1963 insieme alla moglie e a Norman Foster e Wendy Foster, ha fondato il Team 4, cui si deve la realizzazione dello stabilimento industriale più importante del costruito dal gruppo per la Reliance Control Factory (1967). Lo stesso anno Rogers ha rappresentato gli architetti inglesi alla biennale di Parigi, tenedo corsi universitari a Cambridge e a Londra. Alla fine del decennio, insieme alla moglie, realizzo una casa leggera e flessibile , costituita da elementi plastica. Costruì nel 1968-69 la sua casa a Wimbledon, utilizzando acciaio e materiali sitetici. Dal 1969 ha associato l'insegnamento al MIT, Yale, Princeton dalla quale durante un incontro con Renzo Piano e nata una collaborazione, da cui sono nati progetti mai eseguiti. Nel 1971 i due vicono il concorso per il Centre Pompidou. Elemento caratteristico di questo edificio è il fatto di porre la tecnologia, che traspare evidente dal reticolato strutturale della facciata. Nel 1977 apre uno studio autonomo nalla città di Londra dove progetta il complesso della Lloyd's Bank. I progetti più recenti sono il Palazzo della Corte Europea, il Palazzo di Giustizia a Bordeaux e il Millennium Dome.
[modifica] Opere principali
- Centre Pompidou, Parigi, Francia (1971-77)
- Lloyd's Bank, Londra, Regno Unito (1979-86)
- Palazzo della Corte Europea, Strasburgo, Francia (1989-95)
- VR Techno Plaza, Gifu, Giappone (1998)
- Millennium Dome, Londra, Regno Unito (1999)
- Aeroporto di Madrid-Barajas, Madrid, Spagna (2005)
[modifica] Collegamenti Esterni
Philip Johnson (1979) · Luis Barragan (1980) · James Stirling (1981) · Kevin Roche (1982)· Ieoh Ming Pei (1983) · Richard Meier (1984) · Hans Hollein (1985) · Gottfried Böhm (1986) · Kenzo Tange (1987) · Gordon Bunshaft e Oscar Niemeyer (1988) · Frank Gehry (1989) · Aldo Rossi (1990) · Robert Venturi (1991) · Alvaro Siza (1992) · Fumihiko Maki (1993) · Christian de Portzamparc (1994) · Tadao Ando (1995) · Rafael Moneo (1996) · Sverre Fehn (1997) · Renzo Piano (1998) · Norman Foster (1999) · Rem Koolhaas (2000) · Herzog & de Meuron (2001) · Glenn Murcutt (2002) · Jørn Utzon (2003) · Zaha Hadid (2004) · Thom Mayne (2005) · Paulo Mendes da Rocha (2006) · Richard Rogers (2007) |
Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di architettura