Rem Koolhaas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rem Koolhaas (Rotterdam, 17 novembre 1944) è un architetto olandese.
Indice |
[modifica] Biografia
1966 - Lavora come giornalista presso Haagse Post e come sceneggiatore cinematografico
1968 - Frequenta l'Architecture Association School a Londra
1972 - Riceve una Harkness Fellowship per una ricerca negli Stati Uniti dove studia con O. M. Ungers alla Cornell University per un anno
1974 - Vince il Progressive Architecture Award con L. Spear
1975 - Fonda a Londra, insieme ad Elia e Zoe Zenghelis e Madelon Vriesendorp, l'Office for Metropolitan Architecture (OMA)
1975 - insegna all'Institute for Architecture and Urban Studies, New York, e alla School of Architecture, Università della California, a Los Angeles
1978 - Pubblica Delirius NewYork, il libro considerato un classico della teoria architettonica contemporanea che lo rende improvvisamente famoso.
1978 - esposizione The Sparkling Metropolis al Museo Guggenheim di New York
1978 - Molteplici incarichi in Olanda, tra cui l'ampliamento del Hague's Parlament, lo spingono a trasferire lo studio (OMA) a Rotterdam
1986 - Vince il Rotterdam Maaskant Prize, Olanda
1987 - Vince il Japan Design Foundation Award
1988-89 - Svolge attività didattica presso l'Università Tecnica di Delft, Olanda
1988 - esposizione Recent Work, Max Protech Gallery, New York, e Deconstructivism (esposizione di gruppo) al Museum of Modern Art, New York
1988 - Esposizione OMA 1972-1988 all'ArchitecturMuseum, Basel, Svizzera
1989 - Esposizione OMA: The First Decade al Boymans Museum, Rotterdam
1989 - Esposizione Fin de Siecle. OMA all'Institut français d'architecture, Parigi
1990 - Energieen, esposizione di gruppo con Cindy Sherman, Anslem Kiefer, Sigmar Polke, Jenny Holzer allo Stedeliijk Museum di Amsterdam
1990 - OMA, Recent Projects, esposizione al Colegio de Arquitectos, Barcellona
1990 - OMA in Lille, esposizione al Musee de Beaux Arts, Lille
1991 - Vince il Prix d'Architecture per Villa dall'Ava, Parigi, Francia
1991-1992 - Insegna alla Rice University, Houston, Texas
1992 - ottiene il riconoscimento Miglior edificio abitativo in Giappone, Fukuoka, Giappone, dall'Architectural Institute of Japan
1992 - Vince il premio Gaudì per il piano urbanistico di Lille
1994 - OMA. Esposizione al Museum of Modern Art, New York
1994 - Pubblica, in collaborazione col grafico canadese Bruce Mau, S,M,L,XL.
1995 - Diviene professore all'Università Harvard, Cambridge, Massachusetts
1995 - esposizione Light Construction al Museum of Modern Art, New York
1997 - Premio dell'American Institute of Architects (AIA) per il libro S,M,L,XL
1999 - Vince l'equerre d'argent per la Maison á Bordeaux, riceve il premio Intensive Space Use dal governo olandese per il piano di Almere ed il Rietvaldprize per l'Educatorium ad Utrecht
2000 - Vince il prestigioso Premio Pritzker di Architettura.
2003 - Vince il Praemium Imperiale
2004 - Vince la Royal Gold Medal
2005 - Vince il premio Mies Van Der Rohe
[modifica] Alcuni progetti
- 1974 - Casa, Miami, Florida, USA
- 1975 - Hotel Sphinx, New York, USA
- 1976 - Hotel Welfare Palace, New York, USA
- 1982-1983 - Teatro nazionale, L'Aia, Olanda
- 1986-1987 - Restrukturierung der Großsiedlung Bijlmermeer, Amsterdam
- 1986 - Harlemmermeer, Amsterdam
- 1989-1991 - Fukuoka Housing, Kiyushu, Japan
- 1989-1990 - Stazione dell'autobus con schermo video, Groningen
- 1989 - Internationales Geschäftszentrum, Lille
- 1989 - 1995 Euralille, Lille
- 1989 - ZKM - Zentrum für Kultur und Medien, Karlsruhe
- 1990-1994 - Lille Grand Palais, Francia
- 1991 - Nexus Housing, Giappone
- 1992 - Yokohama Urban Ring, Yokohama
- 1993 - Kunsthalle Rotterdam, Rotterdam
- 1993-1997 - Educatorium, Università di Utrecht, Utrecht
- 1994-1995 - Almere Urban Redevelopment, Almere
- 1994-2000 - Tunnel di servizio, L'Aia
- 1994 - Miami Performing Arts Center, Miami
- 1994-1995 - Estensione della Tate Gallery, Londra
- 1994 - Opera, Cardiff
- 1994-1998 - Casa vicino a Bordeaux, Floirac
- 1994-1995 - Hypo-Theatiner-Zentrum im Gablerhaus, Monaco
- 1995 - The New Inchon International Airport (aeroporto internazionale di Seul), Seul
- 1997 - Educatorium, Utrecht
- 1998 - Maison à Bordeaux
- 1998 - Erweiterung des IIT Chicago
- 2000 - Porto Concert Hall
- 2001 - Nuova ambasciata olandese, Berlino
- 2001 - Negozio Prada, New York
- 2002 - Negozio Prada, Los Angeles e San Francisco
[modifica] Bibliografia in italiano
- Efisio Pitzalis, Rem Koolhaas - Biblioteca a Seattle, in "Area" n. 59 nov-dic 2001 (testo dell'articolo)
- Rem Koolhaas, Verso un'architettura estrema, postmediabooks, 2002
- Rem Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet 2006
[modifica] Collegamenti esterni
Philip Johnson (1979) · Luis Barragan (1980) · James Stirling (1981) · Kevin Roche (1982)· Ieoh Ming Pei (1983) · Richard Meier (1984) · Hans Hollein (1985) · Gottfried Böhm (1986) · Kenzo Tange (1987) · Gordon Bunshaft e Oscar Niemeyer (1988) · Frank Gehry (1989) · Aldo Rossi (1990) · Robert Venturi (1991) · Alvaro Siza (1992) · Fumihiko Maki (1993) · Christian de Portzamparc (1994) · Tadao Ando (1995) · Rafael Moneo (1996) · Sverre Fehn (1997) · Renzo Piano (1998) · Norman Foster (1999) · Rem Koolhaas (2000) · Herzog & de Meuron (2001) · Glenn Murcutt (2002) · Jørn Utzon (2003) · Zaha Hadid (2004) · Thom Mayne (2005) · Paulo Mendes da Rocha (2006) · Richard Rogers (2007) |
Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di architettura