Museo Guggenheim (New York)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Solomon R. Guggenheim Museum è un museo di arte moderna e arte contemporanea, fondato nel 1937, con sede nella 5th Avenue 89, a New York, negli Stati Uniti d'America.
Indice |
[modifica] Storia
Inizialmente denominato Museo della pittura non-oggetiva (Museum of Non-Objective Painting), il Guggenheim fu costruito per esporre le avanguardie artistiche che si andavano sempre più imponendo, come Vasilij Kandinskij e Piet Mondrian. Il museo fu trasferito nella sede attuale, quando l'edificio progettato da Frank Lloyd Wright fu completato.
Il caratteristico edificio, ultimo grande lavoro di Wright, catturò subito l'attenzione dei critici architettonici, ed è ancora mondialmente riconosciuto come uno dei capolavori dell'architettura contemporanea. Dalla strada, l'edificio assomiglia a un nastro bianco che si avvolge attorno a un cilindro più ampio in cima che alla base. Il suo aspetto è in forte contrasto con i più caratteristici grattacieli di Manhattan che lo circondano, fatto molto gradito a Wright, che dichiarò che il suo museo avrebbe fatto sembrare il vicino Metropolitan Museum of Art "simile a una baracca Protestante".
All'interno, la galleria espositiva forma una dolce spirale che sale dal piano terra fino alla cima dell'edificio. I dipinti sono esposti lungo i muri della spirale e in alcune stanze che si trovano lungo il percorso.
La maggior parte di coloro che criticano l'edificio si concentrano sul fatto che questo oscura le opere esposte al suo interno e che è particolarmente difficile appendere le opere lungo i muri nè piatti nè verticali della spirale, non sufficientemente illuminata dalla grande vetrata centrale.
Nel 1992, fu aggiunta all'edificio una torre rettangolare, più alta della spirale originale, progettata dallo studio Gwathmey Siegel and Associates Architects. L'edificio era già divenuto a tal punto un'icona che questa aggiunta al progetto di Wright fu molto contestata.
[modifica] Le opere maggiori
Il museo espone opere di: Georges Braque, Paul Cézanne, Marc Chagall, Edgar Degas, Paul Gauguin, Vasily Kandinsky, Edouard Manet, Joan Mirò, Piet Mondrian, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Georges-Pierre Seurat, Henri de Toulouse-Lautrec, ecc.

[modifica] Marc Chagall
[modifica] Amedeo Modigliani
[modifica] Pablo Picasso
[modifica] Georges-Pierre Seurat
[modifica] Vasilij Kandinskij
- Studio per Composizione II (1910)
- Piccole gioie (1913)
- Quadro con bordo bianco (1913)
- Tratti neri (1913)
- Ovale rosso (1920)
- Composizione VIII (1923)
- Alcuni cerchi (1926)
- Piani (1929)
- Dolce salita (1934)
- Senza titolo (1941)
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Solomon R. Guggenheim Museum – Sito Ufficiale
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Solomon R. Guggenheim Museum
Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di arte
Museo · Museologia · Museografia · Arte
Italia: Abruzzo · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia-Romagna · Friuli-Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche · Molise · Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Toscana · Trentino-Alto Adige · Umbria · Valle d'Aosta · Veneto
Mondo: Africa: Egitto · America: Canada · Messico · Stati Uniti d'America · Asia: Cina · Giappone · Israele
Europa: Austria · Belgio · Città del Vaticano · Danimarca · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Islanda
Norvegia · Olanda · Polonia · Regno Unito · Russia · San Marino · Spagna · Svezia · Svizzera · Ungheria
Tipologia: Archeologici · Arte applicata · Arte sacra · Automobile · Case museo · Cere · Ecomusei
Etnografici · Industriali · Musicali · Navali · Pinacoteche · Scientifici · Scultura · Sportivi · Storici · Trasporti
Progetto Musei | Categorie · Abbozzi · Immagini su Commons | Bookshop |