Portale:Arte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuto nel PortArte della Wikipedia in lingua italiana.
Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato all'arte ed in particolare alla sua storia. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse, verificare il lavoro da svolgere, proporre la creazione di nuove voci...
Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache
L'avorio Barberini, anche noto come dittico Barberini, è un'opera dell'arte bizantina risalente alla tarda antichità. Si tratta di una tavoletta di avorio, composta da quattro placche (una quinta è mancante) con incisioni a basso- ed altorilievo, nello stile classicheggiante del teodosiano tardo, che raffigura il tema classico dell'imperatore trionfante. L'opera è generalmente datata alla prima metà del VI secolo ed è attribuita ad una bottega imperiale di Costantinopoli, e l'imperatore raffigurato viene identificato con Anastasio I o, più probabilmente, con Giustiniano I.
Per installazione si intende un genere di arte visuale sviluppatosi a partire dagli anni settanta. L'installazione è in genere un'opera d'arte tridimensionale non mobile, che comprende media e forme espressive qualsiasi natura per creare, da parte dell'osservatore una particolare esperienza in un determinato ambiente.
È imparentata a forme di arte come la scultura e la Land Art.
Le sue origini sono legate alle espressioni artistiche dell'arte moderna intesa nel senso classico, dunque nei suoi sviluppi durante la prima metà del XX secolo: si pensi ai lavori dell'artista tedesco Kurt Schwitters e del russo El Lissitzky.
Il minimalismo è una corrente artistica che nacque e si sviluppò negli Stati Uniti d'America nei primi anni '60.
Il termine venne usato per la prima volta dal filosofo dell'arte inglese Richard Wollheim nel saggio intitolato appunto Minimal Art. Non vi è stato un gruppo di artisti che ha definito il proprio lavoro con questo termine o che si è riconosciuto come appartenente a questa corrente. Il termine si è quindi diffuso per mezzo dei critici d'arte e della stampa. Il minimalismo viene spesso interpretato come una reazione contro l'astrattismo e l'espressionismo, ed un ponte verso l'arte post-moderna.
Sir Lawrence Alma-Tadema (8 gennaio 1836 - 25 giugno 1912) fu un pittore vittoriano nato in Olanda ma attivo in Inghilterra soprattutto durante il decadentismo. Famosi sono i suoi ritratti di scene di vita nell'antichità, sempre caratterizzate da romantico languore e raffinata indolenza, oltre che permeati da ricorrenti motivi floreali.
Nato nel piccolo villaggio di Dronrijp, vicino a Leeuwarden in Frisia, Lawrence era figlio del notaio Pieter che morì quando lui aveva quattro anni. Sua madre, la seconda moglie di Pieter, si trovò a dover mantenere una famiglia molto numerosa ed avviò immediatamente Lawrence alla professione del padre, ma al manifestarsi del suo grande talento artistico Lawrence venne mandato ad Anversa.
La Galleria Palatina è un importante museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze. È situata in alcuni fra i più bei saloni del Palazzo (dal quale deriva appunto il nome Palatina cioè del Palazzo), nel piano nobile. La superba collezione di dipinti è centrata sul periodo del tardo Rinascimento e il barocco, l'epoca d'oro del palazzo stesso, ed è il più importante esempio in Italia di quadreria, dove, a differenza di una llestiumento museale moderno, i quadri non sono esposti con criteri sistematici, ma puramente decorativi, coprendo tutta la superficie della parete in schemi simmetrici, molto fedele all'allestimento originario voluto dal Granduca Pietro Leopoldo tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Puoi collaborare con il nostro progetto contribuendo ad ampliare o a creare voci relative a biografie di artisti, opere d'arte, monumenti e musei.
Puoi creare una voce di quelle segnalate qui sotto o altrimenti proporre una voce da creare aggiungendola a questa stessa lista:
- Concetti
- Opera d'arte
- Tipologie artistiche
- Correnti artistiche
- Verismo
- Critica artistica
- Eduardo Cicelyn
- Giacinto Di Pietrantonio
- Alberto Fiz
- Rudi Fuchs
- Marlis Grüterich
- Jean Louis Maubant
- Gloria Moure
- Demetrio Paparoni
- Gilbert Perlein
- Francesco Poli
- Ludovico Pratesi
- Franco Russoli
- Charles Saatchi
- Dieter Schwarz
- Diego Gulizia
- Galleristi
- Nick Acquavella
- Barbara Gladstone
- Giorgio Marconi
- Fabio Sargentini
- Ileana Sonnabend
- Christian Stein
- Arte dei secc. XIII-XIV
- Pierpaolo dalle Masegne
- Arte dei secc. XV-XVIII
- Tomba di Giulio II
- Giovanni d'Alemagna
- Giovanni Agostino da Lodi
- Luca da Leida
- Antoine Le Nain
- Louis Le Nain
- Antoine Le Nain
- Luigi Rodriguez
- Antonio Molinari (Italia)
- Antonio Baboccio
- Pietro Bardellino
- Fedele Fischetti
- Giulio Cesare Fontana
- Nicola Malinconico
- Anton Smink Pitloo
- Girolamo Santacroce
- Arte moderna (XIX-XX secc.)
- Gino Covili
- Mafonso
- Julius Schnorr von Carosfeld
- Melchior Lechter
- Giovanni Battista Lusieri
- Paolo Vetri
- Angelo Viva
- Dunlop Windows
- Arte contemporanea (XX-XXI sec.)
- mino ceretti
- Jesper Knudsen
- Grafica
- Claim
- Design strategico
- Platesetter
Se invece vuoi contribuire a voci esistenti ma che avrebbero bisogno di essere ampliate o approndite ti consigliamo di visitare le seguenti pagine:
Siete nel PortArte, il portale dedicato all'Arte su it.wikipedia.org.
Invitiamo tutti gli interessati di partecipare a migliorare questo nostro progetto.
Cosa si può fare?
- aggiungere voci
- correggere link o testi
- aggiungere testi di descrizione
- aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce
- cambiare il layout
- scrivere suggerimenti sulla pagina di discussione
- Partecipare al Progetto:Arte
Aggiungi qui tutte le tue voci nuove o significativamente ampliate relative all'arte:
- Egon Rusina voce nuova
- Turi Sottile (stub)
- Scultura altomedievale
- Dino Ferrari
- Antonio del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
- Charles-Alphonse-Paul Bellay
- Angese
- Leo Castelli
- Ezechiele Leandro
- Storia della pittura
- Bartholomäus Spranger
- Gaspare Landi
- Giorgio Schiavone
- Vittore Crivelli
- Antonio Molinari
- Marcello Venusti
- Lorenzo Delleani
- Giuseppe Croff
- Ezechiele Leandro
- Dan Graham
- Hôtel de la Lune (ampliata)
- Gian Maria Tosatti (ampliata)
- Adolfo Wildt
- Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
- Barbara Pietrasanta
- Katharina Szelinski-Singer
- Raymond Duchamp-Villon (stub)
- Pittura metafisica (ampliata)
- Jacques Lipchitz
- Max Klinger
- Giorgio de Chirico (ampliata)
- William Brockedon (stub)
- La Trinità di Masaccio
- Palma del martirio
- Accademia di Belle Arti (Roma)
- Giovanni Papandrea
- Bill Viola
- Bartolomeo della Gatta
- Marco Zoppo
- Afro Basaldella (ampliata)
- Leonardo Dudreville (ampliata)
- Galeazzo Campi
- Carboncino
Template
- {{Opera pittorica}} (uso): da inserire in ogni voce che tratti di un dipinto, di un affresco, o di un mosaico in particolare (non nelle biografie di autori)
- {{Opera scultorea}} (uso): da inserire in ogni voce che tratti di una statua o di una qualsiasi altra scultura in particolare (non nelle biografie di autori)
- {{Pittura}} da inserire in fondo a qualsiasi voce tratti di pittura
- {{Scultura}} da inserire in fondo a qualsiasi voce tratti di scultura
- {{Museo}} (uso) da inserire in voci che trattino di un museo
Risorse dalla rete
- Fototeca Nazionale
- Istituto Centrale per il Restauro
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione
- Catalogo del corredo ecclesiastico
- Atlante dei Centri Storici
- Trova Musei
Letteratura artistica
- Le due edizioni delle Vite di Giorgio Vasari
- Testi di Leonardo da Vinci
- Testi di Leon Battista Alberti
- Testi di Michelangelo
- Vita di Benvenuto Cellini