1748
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1720 - anni 1730 - anni 1740 - anni 1750 - anni 1760 | ||
1744 - 1745 - 1746 - 1747 - 1748 - 1749 - 1750 - 1751 - 1752 |
1748 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1748 |
Ab Urbe condita | 2501 |
Calendario cinese | 4444 — 4445 |
Calendario ebraico | 5507 — 5508 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1803 — 1804 1670 — 1671 4849 — 4850 |
Calendario persiano | 1126 — 1127 |
Calendario islamico | 1161 — 1162 |
Calendario bizantino | 7256 — 7257 |
Calendario berbero | 2698 |
Calendario runico | 1998 |
[modifica] Eventi
- Iniziano gli scavi archeologici di Pompei per ordine di Carlo di Borbone, re di Napoli.
- Eulero pubblica Introductio in analysin infinitorum.
- Montesquieu pubblica De l'Esprit des lois.
- 23 febbraio - Federico I di Svezia restaura gli antichi ordini dei Serafini, della Spada e della Stella Polare.
[modifica] Nati
- Domenico Luigi Batacchi, scrittore italiano († 1802)
- Giovanni Maironi da Ponte, scienziato e scrittore italiano († 1833)
- Gottfried August Bürger, scrittore tedesco († 1794)
- Venerando Gangi, poeta e scultore italiano († 1816)
- 5 febbraio - Christian Gottlob Neefe, compositore e direttore d'orchestra tedesco († 1798)
- 15 febbraio - Jeremy Bentham, filosofo e giurista inglese († 1832)
- 26 febbraio - Luigi Fortis, sacerdote italiano († 1829)
- 8 marzo - Guglielmo V di Orange-Nassau, sovrano olandese († 1806)
- 26 marzo - San Benedetto Giuseppe Labre, eremita francese († 1783)
- 3 maggio - Emmanuel Joseph Sieyès, politico francese († 1836)
- 5 maggio - Francesco Azopardi, compositore maltese († 1809)
- 7 maggio - Olympe de Gouges, drammaturga e giornalista francese († 1793)
- 10 maggio - Louis Jean Pierre Vieillot, ornitologo francese († 1831)
- 29 maggio - Lorenzo Girolamo Mattei, cardinale italiano († 1833)
- 18 giugno - Antonio Dugnani, cardinale italiano († 1818)
- 29 giugno - Pietro Cossali, matematico italiano († 1815)
- 20 luglio - Giulio Gabrielli il Giovane, cardinale italiano († 1822)
- 8 agosto - Johann Friedrich Gmelin, naturalista, botanico ed entomologo tedesco († 1804)
- 11 agosto - Joseph Schuster, compositore tedesco († 1812)
- 18 agosto - Pierre Sonnerat, naturalista ed esploratore francese († 1814)
- 30 agosto - Jacques-Louis David, pittore francese († 1825)
- 12 settembre - Andreas Riedel, scrittore e politico austriaco († 1837)
- 7 ottobre - Carlo XIII di Svezia, sovrano svedese († 1818)
- 11 novembre - Carlo IV di Spagna, sovrano spagnolo († 1819)
- 8 dicembre - Francesco Mario Pagano, giurista, politico e patriota italiano († 1799)
- 9 dicembre - Claude Louis Berthollet, chimico francese († 1822)
[modifica] Morti
- Agostino Ariani, matematico italiano (n. 1672)
- Ferdinando Sanfelice, architetto italiano (n. 1675)
- Giuseppe Gaetano Grimaldi, pittore italiano (n. 1690)
- 1° gennaio - Johann Bernoulli, matematico svizzero (n. 1667)
- 19 gennaio - Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar, duca tedesco (n. 1688)
- 7 marzo - Pietro Giannone, filosofo, storico e giurista italiano (n. 1676)
- 23 marzo - Johann Gottfried Walther, compositore tedesco (n. 1684)
- 12 aprile - William Kent, pittore e architetto inglese
- 15 settembre - Dorotea Sofia di Neuburg, principessa tedesca (n. 1670)
- 24 settembre - Alberto Wolfgang di Schaumburg-Lippe (n. 1699)
- 6 ottobre - Nicolò Grassi, pittore italiano (n. 1682)
- 10 dicembre - Ewald Jürgen Georg von Kleist, scienziato tedesco (n. 1700)
- 22 dicembre - Johann Nepomuk Karl del Liechtenstein (n. 1724)