Christian Doppler
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Johann Christian Andreas Doppler (Salisburgo, 29 novembre 1803 – Venezia, 17 marzo 1853) è stato un matematico e fisico austriaco, famoso per le ipotesi di ciò che oggi conosciamo come effetto Doppler, cioè l'apparente cambio di frequenza e lunghezza d'onda di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente dell'onda stessa.
Indice |
[modifica] Biografia
Christian Doppler è nato a Salisburgo come figlio di uno scalpellino. Tuttavia non poté lavorare al fianco del padre perché generalmente versava in condizioni fisiche malandate. Dopo aver completato gli studi secondari ha studiato astronomia e matematica a Vienna e Salisburgo, ed ha iniziato a lavorare al Politecnico di Praga (ora Università Tecnica della Repubblica Ceca), dove fu nominato professore in matematica e fisica nel 1841.
Solamente un anno dopo all'età di 39 anni ha pubblicato il suo lavoro più mirabile sull'effetto Doppler (per esempio: notare il cambiamento nel suono di un veicolo che passa velocemente). Durante il tempo passato a Praga come professore ha pubblicato più di 50 articoli sulla matematica, fisica e astronomia.
La sua carriera di ricerca a Praga fu interrotta dagli incidenti rivoluzionari del marzo 1848, quando scappò a Vienna. Lì fu messo a capo dell'Istituto per la Fisica Sperimentale all'Università di Vienna nel 1850.
Morì a causa di una malattia polmonare a Venezia all'età di 49 anni il 17 marzo 1853.
[modifica] Note
- Peter M. Schuster: Moving the Stars - Christian Doppler: His Life, His Works and Principle, and the World After. - Pöllauberg, Austria: Living Edition, 2005. - ISBN 3-901585-05-2 (tradotto da Lily Wilmes; Webpage dell'autore)
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Christian Doppler e il suo luogo di nascita a Salisburgo
- (EN) Nato tra Salisburgo e Braunau am Inn
- (EN) Biografia tratta dall'Archivio Storia della matematica MacTutor
[modifica] Voci correlate
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica