Ferrovia Milano-Verona-Venezia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea ferroviaria in Italia Milano-Venezia |
|
---|---|
Soprannome | Ferdinandea |
Inizio | Milano |
Fine | Venezia |
Inaugurazione | 15 giugno 1857 |
Attuale gestore | RFI |
Vecchi gestori | Sudbahn; SFAI Rete Adriatica |
Lunghezza | 285 km |
Regioni | ![]() ![]() |
Scartamento | normale |
Elettrificazione | dal 1956, 3000 V CC |
![]() |
La ferrovia Milano - Verona - Venezia è una delle più importanti linee ferroviarie italiane, che collega il capoluogo di Milano in Lombardia con il mare Adriatico a Venezia, in Veneto.
Indice |
[modifica] Storia
Fu progettata e costruita dall'amministrazione austriaca del Regno Lombardo Veneto allo scopo di collegare le due capitali dello stato. Per questo motivo, prese il nome di Strada ferrata privilegiata Ferdinandea dal nome dell'Imperatore Ferdinando I d'Austria.
La linea fu costruita per tratti: il primo ad essere completato ed inaugurato fu la Padova-Mestre, il 12 dicembre 1842, seguiti dal ponte sulla Laguna Veneta (11 gennaio 1846), dalla Padova-Vicenza (11 gennaio 1846) e dalla Milano-Treviglio (15 febbraio 1846). La Prima guerra di indipendenza rallentò la costruzione degli altri tratti: il tratto Verona-Vicenza fu inaugurato il 3 luglio 1849, seguito dal Coccaglio-Brescia-Verona (22 aprile 1854) e dal Coccaglio-Bergamo-Treviglio (15 giugno 1857). L'esercizio della linea completa iniziò il 12 ottobre 1857, dopo l'inaugurazione del ponte sull'Oglio a Palazzolo. Il tratto diretto Rovato-Treviglio, invece, fu inaugurato il 5 marzo 1878.
[modifica] La linea attuale
La ferrovia, oggi lunga 267 chilometri, è a doppio binario ed è interamente elettrificata. I centri più importanti che vengono toccati sono Brescia, Padova, Vicenza: questi risultano essere anche i principali nodi di interscambio con altre linee sia gestite dalle Ferrovie dello Stato sia da altre società ferroviarie.
Il traffico passeggeri della linea è molto buono e si trovano tutte le tipologie di treni da regionali e diretti, da Intercity ad Eurostar. Molto buono è anche il numero di convogli merci.
La linea dispone di quattro binari nei tratti Milano Lambrate - Treviglio e Padova - Venezia Mestre e di una linea Alta Velocità in quest'ultimo tratto.
I principali nodi AV sono Padova e Venezia.
[modifica] Percorso
|
|
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ferrovia Milano-Verona-Venezia
![]() |
Esaminare i vari tipi di treni, le locomotive e le vetture. |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Trasporti