Passo di Monte Croce di Comelico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo di Monte Croce di Comelico Kreuzbergpass |
|
|
|
Regione/Paese: | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Località collegate: | Sesto (BZ) (Italia) Comelico Superiore (Italia) |
Altitudine del valico: | 1636 m s.l.m. |
Coordinate: | Latitudine: ° ′ ′′ Longitudine: ° ′ ′′ |
Costruzione del collegamento: | |
Pendenza massima: | % |
Lunghezza: | km |
Infrastruttura: | ![]() |
Chiusura invernale: |
Il passo di Monte Croce di Comelico (in tedesco Kreuzbergpass),1636 m, si trova tra i comuni di Sesto (Sexten) in provincia di Bolzano e Comelico Superiore nel Cadore, ovvero nella provincia di Belluno nel Veneto.
Il passo segna il confine tra le Dolomiti e le Alpi Carniche; il contiguo comprensorio del Comelico, oltre a dare il nome al valico, serve a distinguerlo dal passo di Monte Croce Carnico, situato più a est lungo il confine italo-austriaco.
[modifica] Il passo nella storia
Nella prima guerra mondiale, il passo segnava il confine tra l'Italia e il regno austro-ungarico. Per questo motivo, presso il passo, e sulle cime circostanti si erano costruite delle fortificazioni e sbarramenti.
Nella seconda guerra mondiale, il passo non segnava più il confine tra due stati, ma vi furono comunque costruiti molteplici bunker, facenti parte del Vallo Alpino in Alto Adige, soprattutto al Creston Popera. Queste opere fanno parte dello Sbarramento Passo Monte Croce Comelico, ed avevano il compito di impedire un'invasione della Germania nazista in Italia.
[modifica] Galleria fotografica
Vista del passo in direzione di Sesto (BZ) |
Vista del passo in direzione Santo Stefano di Cadore |