Eucaristia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per i cristiani l'Eucaristia o Eucarestia è il sacramento istituito da Gesù nell'imminenza della sua morte, durante l'Ultima Cena. Il termine deriva dal greco εὐχαρίστω (eucharisto: rendimento di grazie). Il Nuovo Testamento narra l'istituzione dell'Eucaristia in quattro fonti: Matteo 26,26-28; Marco 14,22-24; Luca 22,19-20; 1Corinzi 11,23-25.
Gesù, nell'Ultima Cena, distribuì ai suoi discepoli il pane ed il vino come suo corpo e suo sangue, perché mangiandolo e bevendolo tutti facessero "memoria" di lui. La Chiesa dunque, fin dalla sua origine, celebra l'atto sacramentale dell'Eucaristia come uno degli impegni lasciatigli da Gesù stesso, suo Dio salvatore e fondatore. L'Eucaristia è l'azione sacrificale-conviviale nella quale il popolo dei fedeli entra in comunione con Dio e pregusta i suoi beni.
I cristiani protestanti usano chiamarla col nome di Santa Cena o Cena del Signore.
[modifica] Significato dell'Eucaristia nella Chiesa cattolica

Fin dall'origine la riflessione dei cristiani sull'Eucaristia ha conosciuto grande ricchezza dottrinale.
L'Eucaristia è strettamente collegata con la Pasqua, con la morte e risurrezione di Gesù. Il fatto fondamentale che collega i due avvenimenti è l'ultima Cena: fondante l'eucaristia e annunciante la Pasqua. Cristo celebra la pasqua ebraica, ma le dona un nuovo significato. L'antica alleanza tra il popolo di Israele e Dio sul monte Sinai fu suggellata con il sangue di un sacrificio; così anche la nuova e definitiva alleanza del nuovo Israele è suggellata dal sacrificio di Cristo, vero Agnello che "toglie il peccato del mondo", che "riconcilia l'umanità col suo creatore". Nella cena pasquale ebraica, consistente in azzimi ed erbe amare, si assisteva al ricordo della liberazione dall'Egitto e degli eventi dell'esodo stesso. Nella cena pasquale cristiana - l'Eucaristia appunto - si assiste al ripresentarsi vivo e vero della passione morte del Figlio di Dio, che libera del peccato e "riconcilia nel suo amore il mondo intero". Perciò Gesù dice: "Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue": si tratta della nuova Pasqua dell'Agnello.
L'apostolo san Paolo scrive: "Ogni volta che mangiate di questo pane e bevete di questo calice voi annunziate la morte del Signore finché egli venga". È necessario soffermarsi in modo particolare sulla comprensione dell'eucaristia come memoriale (anamnesi): questo termine nel contesto biblico - quindi con il termine ebraico "zikkaron" - indica azioni rituali riferite ad un evento (salvifico) passato in grado tuttavia di attualizzarlo, rendendolo presente ai celebranti nelle sue stesse dimensioni salvifiche, e proiettandolo anche verso il futuro.
E nella concezione memoriale le confessioni cristiane trovano consenso nell'affermazione: "L'eucaristia è il memoriale di Gesù crocifisso e risorto, cioè il segno vivo ed efficace del suo sacrificio, compiuto una volta per tutte sulla croce e ancora operante in favore di tutta l'umanità" (Battesimo, eucaristia, ministero, documento ecumenico di Lima, 1982).
L'intero complesso della celebrazione eucaristica (e dunque liturgia della parola e liturgia eucaristica) è il memoriale di tutto il mistero di Gesù, centrato nella sua morte e risurrezione; la preghiera eucaristica è, in modo particolare, pervasa dal tema del memoriale.
Secondo la chiesa cattolica, nelle specie consacrate del pane e del vino, dette anche Santissimo Sacramento dell'Altare, vi è la presenza reale di Cristo stesso, in corpo, sangue, anima e divinità. La continua riattualizzazione di questo grande mistero avviene mediante l'azione dello Spirito Santo. Per i cristiani cattolici e ortodossi la stessa Messa è effettivamente la rinnovazione dell'ultima Cena (ovvero "la sua continuazione in una Comunione di Santi che unisce i presenti alla Messa a chi è morto cristianamente prima di loro"). Il sacerdote che celebra l'Eucaristia, agendo in Persona Christi, invoca la potenza dello Spirito Santo. Secondo la chiesa cattolica, avviene così la transustanziazione, ovvero il cambiamento "oltre la sostanza" (trans-substantia) del pane e del vino in corpo e del sangue di Cristo. Per i cristiani ogni Eucaristia, in quanto memoriale dell'evento sacrificale di Cristo, è sacrificio in modo attuale: la Chiesa lo considera dono del Signore e ne fa il suo sacrificio. Per questo invita i fedeli ad offrire se stessi a Dio in ubbidienza e devozione, perché - come ancora Paolo scrive - "chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini sé stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna". In quanto comunione alla Cena del Signore, nell'Eucaristia i fedeli trovano il fondamento, la fonte ed il vincolo dell'unione fra loro e con Cristo.
Nel I secolo d.C.. la celebrazione dell'Eucaristia era molto semplice: si trattava di una commemorazione dell’ultima cena e della frazione del Pane tra i fratelli. Era celebrata nei giorni di domenica durante le riunioni dei primi cristiani, così come ci testimoniano gli scritti di san Giustino. Per molte confessioni cristiane evangeliche la commemorazione dell'ultima cena avviene ancora con queste modalità.
Anche per le confessioni protestanti l'Eucaristia è un sacramento. Ma non tutte sono d'accordo sulla presenza materiale di Cristo nell'Eucaristia, vi è dissenso sulle modalità di essa: la trasformazione del pane e del vino è ritenuta solo spirituale o simbolica. Per i Luterani il pane rimane pane e il vino rimane vino, ma Cristo è presente insieme al pane e a vino. Questa è la dottrina della consustanziazione: ciò fu affermato anche per legge dal Parlamento inglese, che approvò nel 1673 il Test Act, l’editto con cui viene dichiarata illegittima l’Eucarestia Cattolica e la Transustanziazione.
Per i calvinisti e gli evangelici pentecostali invece, la presenza di Gesù è solo simbolica, in forza dello Spirito presente nella comunità riunita. La Santa Cena è dunque solo un memoriale, in quanto Cristo dimora già nei credenti per la fede.
[modifica] La Celebrazione Eucaristica cattolica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Celebrazione Eucaristica. |
La Celebrazione Eucaristica è costituita da due parti, la Liturgia della Parola e la Liturgia eucaristica; esse sono così strettamente congiunte tra loro da formare un unico atto di culto. Nella Messa, infatti, viene imbandita tanto la "mensa della parola di Dio" quanto la "mensa del Corpo di Cristo", e i fedeli ne ricevono istruzione e ristoro. Ci sono inoltre alcuni riti che iniziano e altri che concludono la celebrazione perché l'Eucaristia è il centro e culmine della vita cristiana.
[modifica] Cristo nell'Eucaristia, nella Parola e nell'assemblea
L'eucaristia è celebrata da un ministro ordinato (sacerdote), all'interno della Santa Messa: essa consiste nel complesso della liturgia della parola e della liturgia eucaristica, aperto dai riti di ingresso e chiuso nei riti di conclusione.
Il Concilio Vaticano II insegna che si può vedere la presenza del Signore nell'assemblea riunita nel suo nome, nel sacerdote che celebra in persona Christi, nella Bibbia proclamata "giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la Scrittura", nel sacrificio della Messa "essendo egli stesso che, offrendosi una volta sulla croce, offre ancora sé stesso tramite il ministero dei sacerdoti, soprattutto nelle specie eucaristiche" (Sacrosanctum Concilium).
Per questa strada passa il riavvicinamento relativo fra cattolicesimo e protestantesimo: questo infatti aveva contestato le posizioni della Chiesa cattolica che poneva particolare attenzione alla presenza reale del Signore nel pane e nel vino eucaristici; nel documento ecumenico Battesimo, eucaristia, ministero leggiamo: "È in virtù della parola vivente di Cristo e per la potenza dello Spirito che il pane e il vino diventano i segni sacramentali del corpo e del sangue di Cristo. Essi rimangono tali in vista della comunione".
La Chiesa cattolica e quella ortodossa affermano che la presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche permane sino alla loro consumazione: perciò il Santissimo Sacramento è conservato nei tabernacoli (o cibori) per essere adorato, ma anche e soprattutto come riserva per la comunione ai malati e ai moribondi (in questo caso si usa il termine di "Viatico").
Nella Chiesa cattolica esistono specifici riti per l'adorazione eucaristica. Il "Corpo di Cristo" viene esposto nell'ostensorio all'adorazione dei fedeli. Il sacerdote può anche impartire la Benedizione Eucaristica ai fedeli con il Pane consacrato, solitamente conclusione del rito di adorazione.
La Chiesa celebra ogni giorno l'Eucaristia, ma in modo particolare essa è solennizzata nel giorno della sua istituzione, il giovedì santo, nella messa in coena Domini. Tuttavia, non potendo esternare tutta la solennità in quel giorno della Settimana Santa (che, come tale, esige un contesto di sobrietà), la festa è rimandata al giovedì della prima settimana dopo Pentecoste: si tratta della Solennità del Corpo e Sangue di Cristo, detta anche del Corpus Domini. Nella maggior parte delle nazioni cattoliche, tuttavia, tale festività di precetto è rimandata alla domenica successiva (seconda dopo Pentecoste).
[modifica] Il pane del cammino
Giovanni riporta le parole di Gesù: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna, ed io lo risusciterò nell'ultimo giorno" e "dimora in me e io in lui" (Gv 6,54-56). L'eucaristia è dunque pegno d'immortalità, e sacramento di comunione con il Cristo.
Secondo la Chiesa cattolica, in ogni Eucaristia si rinnova il sacrificio di Cristo per il mondo, nuova alleanza di Dio con l'uomo: il Signore dà nuovo nutrimento all'uomo e nuova forza alla Chiesa perché gli siano fedeli testimoni nelle vie del mondo, pronti a seguire con la propria vita la sua vita, donata nel servizio a tutti. Per questo la Chiesa invita i cristiani a partecipare alla Messa ogni domenica e di accostarsi alla comunione sacramentale almeno a Pasqua: la completa partecipazione all'eucaristia non può tralasciare questo suo fondamento che è proprio la comunione al corpo di Cristo, lasciata da Cristo stesso ai cristiani, anche come responsabilità.
[modifica] I Miracoli eucaristici
Benché la Transustanziazione (trasformazione della sostanza del pane e del vino nel vero Corpo e Sangue di Cristo)sia secondo la fede cattolica un grande mistero sacramentale, le Specie (ossia l'apparenza accidentale) del pane e del vino rimangono però usualmente intatte, e quindi non vi è propriamente Miracolo. Tuttavia nella storia della Chiesa sono riportati numerosi miracoli eucaristici, dei quali si enuncia qualche esempio. Secondo la narrazione ecclesiastica, il pane consacrato nella Messa divenne molte volte anche visivamente Carne e Sangue, per esempio a Lanciano e a Bolsena; a Trani una donna che aveva rubato un'ostia consacrata la vide trasformarsi in carne durante un suo atto sacrilego; a Padova un incredulo tenne la sua mula a digiuno per tre giorni, poi in piazza di fronte Sant'Antonio le mise davanti un bel fascio di fieno e un secchio d'acqua, ma la mula si voltò decisamente dall'altra parte e si inginocchiò davanti all' Ostensorio del Sacramento retto dal santo. In altri casi si sarebbero verificate levitazioni o splendide illuminazioni dell'Ostia. L'occasione di non poche tra le guarigioni registrate a Lourdes sarebbe la benedizione eucaristica serale. Alcuni fedeli (sia già dichiarati santi sia non ancora tali: per esempio Teresa Neumann) sono vissuti per alcuni o molti anni nutrendosi esclusivamente della Comunione quotidiana, senza assumere alcun altro cibo o bevanda.
[modifica] Teorie laiche sulle origini dell'Eucaristia

Secondo alcuni autori non cristiani, [1], nel quadro delle teorie mitiche sull'origine del cristianesimo, anche l'Eucaristia sarebbe comparabile con cerimonie mitiche e di culti misterici teofagici contemporanei alle prima comunità cristiane, ripresi grazie all'intervento di Paolo di Tarso, che avrebbe permesso una fusione con sette giudaiche fondando di fatto il cristianesimo.
I praticanti dei Culti misterici attraverso l'elaborazione della convinzione, per le quali si credeva che mangiando le interiora del nemico ucciso e bevendo il suo sangue si sarebbero assimilate le sue virtù, giunsero alla conclusione che avrebbero incorporato l'immortalità del loro dio bevendo il sangue degli animali che venivano immolati in suo onore, animali che furono in seguito tanto assimilati agli déi da divenire essi stessi delle vere e proprie divinità. Dopo averli sgozzati, nella convinzione che questi animali fossero la personificazione del dio che rappresentavano, i seguaci ne bevevano il sangue e ne mangiavano le interiora per incorporare attraverso di essi le essenze divine che contenevano, prima fra tutte l'immortalità che avrebbe permesso loro di vivere una seconda vita eterna in seguito alla resurrezione dalla morte.
Questa forma di teofagia, cioè di comunione con il proprio dio attraverso la fagocitazione dell'animale che lo rappresenta, è ancora praticata da alcune tribù dell'Africa, della Nuova Zelanda e presso alcuni popoli dell'America del sud. In seguito, con l'evoluzione dei cerimoniali, il sangue che prima veniva bevuto direttamente dal collo dell'animale fu raccolto in coppe che venivano passate ai fedeli i quali se le portavano a turno alla bocca tra canti, preghiere propiziatorie e gesti magici eseguiti da sacerdoti i cui vestiti e le cui azioni apparivano simili a quelle dei loro corrispondenti cristiani successivi. In una seconda fase, dipendente soprattutto dal fatto che non a tutti era gradito bere del sangue, questo fu sostituito con il vino che doveva essere rosso e dolce perché lo eguagliasse il più possibile.
Il primo utilizzo del vino in sostituzione del sangue fu praticato in Egitto 1500 anni prima di Cristo dai sacerdoti della dea Iside.
La cerimonia della trasformazione del vino nel sangue della divinità viene riportata da graffiti dell'epoca. A un punto stabilito della cerimonia il sacerdote eseguiva la consacrazione dicendo:
![]() |
« Tu sei vino ma non sei vino perché tu sei le interiora di Iside. » |
Dopo di che, preso il calice lo porgeva ai fedeli presenti che inginocchiati se lo passavano a turno ringraziando la divinità quale dispensatrice di grazie e di eternità. Altro rito che questi autori pretendono sarebbe stato molto simile a quello cristiano, praticato sempre nell'antico Egitto, era quello di mangiare forme di pane aventi forma di Osiride, per aquistare la forza del dio.
Nel culto di Attis e di Cibele il rito assumeva l'importanza di convivi collettivi. Tra canti e suoni si consumavano questi pasti comunitari che secondo questi studiosi venivano chiamati "banchetti eucaristici", per cui questi studiosi asseriscono di trovare somiglianze con le riunioni dei comunicandi seguaci del cristianesimo.
Delle cerimonie celebrative di Attis e di Cibele sono state ritrovate tavolette che riportano le formule di ringraziamento che i fedeli pronunciavano dopo aver bevuto il vino che si era trasformato nel sangue della divinità: « Io mi sono mischiato ad Attis » diceva il credente e il sacerdote riprendendo il calice aggiungeva: « Felice e bello, anche tu divenuto dio, ora potrai vincere la morte».
Coloro che introdussero per primi il pane nel sacramento eucaristico come sostanza trasformabile nel corpo del dio furono i sacerdoti di Dionisio il quale, in qualità di dio della fertilità e dell'abbondanza, era simboleggiato da un chicco di grano. A un certo punto le consacrazioni furono eseguite da tutte le religioni su questi due elementi, tanto che in alcune di esse sarebbero stare ritrovate formule uguali a quelle che ancora oggi vengono praticate dalle religioni cristiane. Ma questa pratica eucaristica, che andò avanti per diversi secoli, per quanto fosse supportata da preghiere e cerimoniali che divenivano sempre più complessi ed elaborati nelle loro manifestazioni magiche fatte di segni in aria e di formule sibilline, cominciò a sembrare sempre più dubbia a causa di quell’evoluzione teologica che portò al seguente interrogativo: "Come può una divinità trasmettere all'uomo la virtù della resurrezione se egli non la possiede, dal momento che essendo eterno non è mai morto?" Quindi, per quel "nemo dat quod non habet" (nessuno può dare ciò che non ha), i teologi pagani pensarono di far discendere gli dei sulla terra affinché, divenendo uomini, potessero morire e quindi risorgere per acquisire la virtù della resurrezione da trasmettere agli uomini. Di conseguenza, essendo questi dei divenuti capaci di trasmettere la salvezza agli uomini, furono chiamati "Soteroi", cioè Salvatori.
[modifica] I Nomi della Santissima Eucaristia nella Chiesa cattolica
La Santissima Eucaristia, avendo un'importanza centrale e fondante nella Chiesa, è sempre stata soggetta a grande speculazione teologica, litugica e dottrinale. Segue un elenco approssimativo dei nomi con la quale è anche chiamata:

- Agnello di Dio
- Agnello immolato
- Banchetto eucaristico
- Banchetto pasquale
- Banchetto sacro
- Cena del Signore
- Cena domenicale
- Cibo degli angeli
- Comunione eucaristica
- Comunione mistica
- Corpo del Salvatore
- Corpo del Signore
- Corpo di Dio
- Corpo di Gesù Cristo
- Corpo divino
- Corpo eucaristico
- Divina Eucaristia
- Divina presenza
- Dono eucaristico
- Dono splendido di grazia
- Farmaco per la vita eterna
- Fonte e culmine della vita cristiana
- Frazione del Pane
- Fuoco divino
- Gesù nel Santo Sacramento
- Gesù Ostia
- Gesù vivo e vero
- Manna di Vita eterna
- Memoriale del sacrificio
- Memoriale del Salvatore
- Memoriale della croce
- Memoriale della Pasqua
- Memoriale della Redenzione
- Memoriale di Cristo
- Memoriale di Gesù
- Memoriale eucaristico
- Mistero del sacrificio
- Mistero eucaristico
- Ostia consacrata
- Ostia santa
- Pane celeste
- Pane consacrato
- Pane degli angeli
- Pane del cammino
- Pane del cielo
- Pane della vita
- Pane di vita nuova
- Pane quotidiano
- Pasqua di Cristo
- Presenza del Signore
- Presenza eucaristica
- Presenza reale
- Presenza reale di Cristo
- Presenza reale di Dio
- Presenza sacramentale

- Sacramento del Regno
- Sacramento della carità
- Sacramento della redenzione
- Sacramento della Risurrezione
- Sacramento dell'Altare
- Sacramento dell'amore
- Sacramento di Comunione
- Sacramento di unità
- Sacrificio dell’Altare
- Sacrificio di Cristo
- Sangue di salvezza
- Santa Comunione
- Santissimo Sacramento
- Santo Sacrificio
- Sostegno della Chiesa
- Specie consacrate
- Specie sacramentali
- Sublime frutto
- Vero Corpo
- Viatico
- Vittima immolata
- Vivo Pane del cielo
[modifica] Note
- ^ Marcello Craveri, Un uomo chiamato Gesù, 1993 ISBN 88-7122-975-4
[modifica] Bibliografia
[modifica] Voci correlate
- Solennità del Corpus Domini
- Suore Adoratrici del Sangue di Cristo
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Eucaristia
[modifica] Collegamenti esterni
- Ordo missae cum populo
- descrizione di miracoli eucaristici
- Movimento Eucaristico Giovanile
- Rete di Adorazione Eucaristica
|
Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cristianesimo