Massimo Taibi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Massimo Taibi | |
Nato | 18 febbraio 1970 Palermo |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 190 cm | |
Peso | 82 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1987-88 | ![]() |
0 (0) C1 |
1988-89 | ![]() |
1 (0) B |
1989-90 | ![]() |
23 (-23) C1 |
1990-91 | ![]() |
0 (0) A |
1991-92 | ![]() |
34 (-18) C1 |
1992-93 | ![]() |
38 (-25) B |
1993-94 | ![]() |
34 (-43) A |
1994-95 | ![]() |
38 (-27) B |
1995-96 | ![]() |
33 (-44) A |
1996-97 | ![]() |
34 (-44) A |
1997-98 | ![]() |
17 (-18) A |
1998-99 | ![]() |
33 (-42) A |
1999-00 | ![]() |
1 (-1) A |
1999-00 | ![]() |
4 (0) PL |
1999-00 | ![]() |
18 (-17) A |
2000-01 | ![]() |
34 (1)(-49) A |
2001-02 | ![]() |
30 (-47) A |
2002-03 | ![]() |
33 (-46) B |
2003-04 | ![]() |
46 (-36) B |
2004-05 | ![]() |
22 (-28) A |
2005-06 | ![]() |
46 (-37) B |
2006-07 | ![]() |
3 (-5) A |
2007-08 | ![]() |
18 (-18) B |
Statistiche aggiornate al 09:40, 25 dic 2007 (CEST) | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Massimo Taibi (Palermo, 18 febbraio 1970) è un calciatore italiano che gioca con l'Ascoli nel ruolo di portiere.
[modifica] Carriera
Esordisce molto giovane con il Licata e in seguito veste la maglia del Trento nel 1989-1990. Nell'estate 1990 è acquistato dal Milan, dove disputa un campionato come terzo portiere.
L'anno seguente si trasferisce al Como e, dopo un solo torneo, al Piacenza, dove resta per cinque anni dal 1992 al 1997. Con la squadra emiliana si mette in luce come uno dei migliori estremi difensori italiani e alla fine del campionato il Milan decide di riacquistarlo.
Tornato in rossonero, sembra destinato a sostituire Sebastiano Rossi nel ruolo di primo portiere milanista, ma gioca soltanto 17 gare di campionato ed è penalizzato dall'annata fortemente negativa della squadra. Nella stagione seguente è al Venezia, con cui gioca il 1998-1999 da titolare. All'inizio della Serie A 1999-2000, relegato in panchina dal club veneto, viene chiamato a sorpresa da Alex Ferguson per difendere la porta del Manchester United, ma durante il suo esordio si rende protagonista di un grave errore perdendo il pallone sotto le gambe dopo una parata su un tiro molto lento dalla distanza consentendo alla squadra avversaria di segnare. Tradendo dunque le aspettative, rimane solo pochi mesi giocando 4 partite in Premier League per poi tornare in Italia, alla Reggina.
Il 1° aprile 2001 eguaglia il record di Michelangelo Rampulla, diventando il secondo portiere della Serie A a segnare su azione. Nella partita Reggina-Udinese, con i bianconeri in vantaggio per 0-1 all'89° minuto, Taibi si porta nell'area avversaria, colpendo di testa e vedendosi il tiro deviato in angolo. Sul successivo tiro dalla bandierina Taibi colpisce ancora di testa la palla, mandandola in rete per l'1-1 finale. Diviene capitano e vero idolo dei tifosi grazie alla sua bravura e al suo gran contributo nello spogliatoio, però arrivata la retrocessione decide di lasciare per non retrocedere in B.
Infatti alla fine di quella stagione è ceduto all'Atalanta, dove rimane fino al 2005, prima di passare al Torino dove ha militato per due stagioni contribuento al ritorno del Toro nella massima serie. Dalla stagione 2007/08 si trasferisce all'Ascoli.
[modifica] Curiosità
- Protagonista della promozione 2003/04 dell'Atalanta in serie A, nella stagione successiva subisce un calo di rendimento che gli costa l'accantonamento, nel girone di ritorno, a favore del più sicuro Alex Calderoni.
- Assieme a Rampulla , Emanuele Manitta ed Amelia è l'unico portiere italiano ad aver segnato un gol su azione
- Taibi è uno dei portieri italiani che vantano la percentuale più alta di rigori parati, infatti era un bravissimo para-rigori.
- In Inghilterra venne soprannominato dai giornali 'The Blind Venetian', cioè 'Il veneziano cieco' come gioco di parole riferito alle 'Venetian blinds', le tende veneziane, ironizzando sulla sua provenienza e sui suoi clamorosi errori tecnici.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
Ascoli - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Taibi | 3 Giallombardo | 4 Belingheri | 5 Minieri | 6 Melucci | 7 Guberti | 8 Centi | 9 Maniero | 10 Perrulli | 11 Bernacci | 12 Paoloni | 14 Di Donato | 18 Pesce | 20 Job | 21 Luci | 22 Aquilanti | 23 Siniscalchi | 24 Micolucci | 25 Giorgi | 33 Cioffi | 63 Gauracs | 66 Bellusci | 67 Fumu | 69 Gaeta | 77 Bremec | 99 Soncin | Sommese | Allenatore: Iaconi |