Mark Hughes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Leslie Mark Hughes | |
Nato | 1 novembre 1963 Ruabon, Wrexham |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 178 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1980-1986 | ![]() |
89 (37) |
1986-1987 | ![]() |
28 (4) |
1987-1988 | → ![]() |
18 (6) |
1988-1995 | ![]() |
256 (82) |
1995-1998 | ![]() |
95 (25) |
1998-2000 | ![]() |
52 (2) |
2000 | ![]() |
18 (1) |
2000-2002 | ![]() |
50 (6) |
Nazionale ![]() |
||
1984-1999 | ![]() |
72 (16) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1999-2004 | ![]() |
|
2004- | ![]() |
|
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Leslie Mark Hughes OIB (Ruabon, 1 novembre 1963) è un ex calciatore e allenatore di calcio gallese. Attualmente siede sulla panchina del Blackburn Rovers.
Soprannominato Sparky, è stato uno dei più forti giocatori gallesi di tutti i tempi, e, come molti suoi conterranei, ha giocato soprattutto nel campionato inglese, dal momento che fino a metà degli anni '90 le squadre gallesi partecipavano ai campionati minori inglesi e disputavano invece la Coppa del Galles.
Indice |
[modifica] Carriera
Entrò nelle giovanili del Manchester United nel 1980, anche se debuttò in prima squadra solamente nel 1983, segnando al suo esordio in una gara di FA Cup la rete del pareggio. Diventò ben presto titolare e guidò la squadra al successo nella FA Cup del 1985, quando aveva già esordito in nazionale da un anno.
Nell'estate 1986 passò al Barcellona per la cifra di due milioni di sterline: con gli azulgrana avrebbe dovuto far coppia con l'altro britannico, il centravanti Gary Lineker, ma per Hughes fu una stagione deludente, al termine della quale fu ceduto in prestito al Bayern Monaco, con il quale, nella stagione 1987-88 tornò a dare il meglio.
Tornato al Manchester nel 1988, fu fra i protagonisti della squadra allenata da Alex Ferguson, con cui conquistò due campionati, altrettante FA Cup, una League Cup e la Coppa delle Coppe del 1991.
Fu infine ceduto fra il disappunto dei tifosi dello United nel 1995, quando si accasò al Chelsea, di cui fu uno dei maggiori attori nel ritorno ai massimi livelli insieme a giocatori del calibro di Ruud Gullit, Gianluca Vialli e Gianfranco Zola, contribuendo in modo sensibile alla conquista della FA Cup e della Coppa delle Coppe del 1998.
Dopo questa sua seconda vittoria continentale passò al Southampton e l'anno successivo all'Everton. Nel frattempo chiuse anche l'attività in nazionale, con 72 partite e 16 reti.
Nel 2000, per la prima volta in carriera, giocò in seconda divisione passando al Blackburn Rovers, squadra con la quale conquistò la promozione in Premier League, vinse il suo ultimo trofeo, la League Cup del 2002 e chiuse la carriera da calciatore all'età di 38 anni suonati.
Chiusa la carriera da giocatore, ha iniziato quella da allenatore, prima come tecnico della sua nazionale, quindi è passato al Blackbrn Rovers, arrivando a conquistare la qualificazione per le competizione europee.
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
- 1985, 1990, 1994 (Manchester United), 1997 (Chelsea)
- 1992 (Manchester United), 1998 (Chelsea), 2002 (Blackburn Rovers)
- 1993, 1994 (Manchester United)
[modifica] Individuale
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Profilo e statistiche da calciatore su Soccerbase.com
- (EN) Profilo e statistiche da allenatore su Soccerbase.com
Predecessore: | Allenatore della Nazionale gallese | Successore: |
---|---|---|
Bobby Gould | 1999 - 2004 | John Toshack |
![]() ![]() |
Blackburn Rovers - Rosa 2007/08 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Friedel | 2 Ooijer | 3 Warnock | 4 Samba | 5 Tugay | 6 Nelsen | 7 Emerton | 9 Santa Cruz | 10 McCarthy | 11 Bentley | 12 Pedersen | 13 Khizanišvili | 14 Reid | 15 Mokoena | 16 Henchoz | 17 Rigters | 18 Gallagher | 19 Dunn | 20 Berner | 21 Peter | 22 Treacy | 26 Nolan | 27 Derbyshire | 28 Kane | 29 Olsson | 30 Roberts | 32 Brown | 34 Nielsen | Allenatore: Hughes |