Senyera (bandiera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La senyera (in spagnolo señera, in lingua catalana significa "bandiera") è un simbolo vessillologico formato da quattro fasce rosse su campo dorato che storicamente ha rappresentato la monarchia della Corona d'Aragona; ancora oggi è utilizzata come bandiera in Catalogna e, con lievi varianti, nelle altre comunità autonome spagnole dell'Aragona, delle Isole Baleari e della Comunità Valenciana, nonché in vari territori che nel corso dei secoli fecero parte della Corona d'Aragona. A livello comunale sono dozzine le città della Spagna il cui stemma è composto dalla senyera.
Con una prima attestazione datata 1159, la senyera è una delle bandiere più antiche d'Europa, la prima bandiera nazionale, nonostante il suo uso non sia stato continuativo dal momento della sua creazione. La più antica bandiera di questo tipo giunta al giorno d'oggi è il Penó de la Conquesta, risalente alla conquista di Valencia nel 1238.
[modifica] Origine
Secondo una leggenda del XIV secolo, la bandiera sarebbe originaria del IX secolo, ai tempi dell'assedio moro di Barcellona, quando il re Carlo il Calvo, in segno di gratitudine, tracciò con le sue dita insanguinate quattro righe rosse sullo scudo dorato di Guilfredo il Villoso moribondo. Tale versione, che ebbe particolare fortuna ai tempi della Renaixença catalana, è oggi generalmente riconosciuta come un anacronismo (Carlo il Calvo morì vent'anni prima di Guilfredo, nell'anno 877).
Un'altra ipotesi farebbe derivare la senyera dallo stemma della contea di Barcellona, in cui le fasce sono parimenti rosse e gialle, ma orientate in senso verticale, mentre secondo un'altra versione la bandiera ha mutuato gli antichi colori papali (che fino al 1808 erano appunto il giallo e il rosso e che sopravvivono oggi nello stemma capitolino) in segno di sottomissione alla Santa Sede.
La versione semplice della senyera è tornata in auge all'inizio del XX secolo come bandiera del nazionalismo catalano ed è stata adottata ufficialmente come bandiera della Comunità Autonoma di Catalogna durante la Seconda repubblica spagnola e fin dalla transizione verso la moderna Spagna democratica. In tale versione è anche la bandiera ufficiale del dipartimento francese dei Pirenei Orientali e figura persino nella bandiera della Provenza, in virtù dei risalenti legami storici con l'Aragona.
[modifica] Blasonatura
La blasonatura della senyera è: "d'oro, alle quattro fasce rosse".
[modifica] Varianti
Comunità Valenciana (1979-1980) |
La senyera coronada di Valencia e della Comunità Valenciana (attuale) |
Bandiera indipendentista catalana, Estelada |
|
Bandiera della Esquerra Valenciana durante la Seconda repubblica spagnola |
|||
Stemma del Regno di Napoli(1441-1516) |
Stemma della provincia di Reggio Calabria. |
Stemma della provincia di Catanzaro. |