Provincia di Reggio Calabria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Reggio Calabria | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Capoluogo: | Reggio Calabria | ||
Superficie: | 3.183 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 177,8 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Elenco di 97 comuni | ||
Targa: | RC | ||
CAP: | 89010-89018, 89020-89036, 89039-89050, 89052, 89054, 89056-89058, 89060, 89063-89065, 89069 | ||
Pref. tel: | 0964, 0965, 0966 | ||
Codice ISTAT: | 080 | ||
Presidente: | Giuseppe Morabito 29.05.2006 | ||
![]() |
|||
Sito istituzionale |
La provincia di Reggio Calabria (anticamente Calabria Ulteriore Prima) è una provincia della Calabria di circa 564 mila abitanti. È la provincia calabrese con la più alta densità abitativa.
Si affaccia ad ovest sul Mar Tirreno, a sud e ad est sul Mar Ionio, confina a nord-est con la Provincia di Catanzaro e a nord-ovest con la Provincia di Vibo Valentia; a sud-ovest dista dalla Sicilia 3,2 km.
[modifica] Geografia
Indice |
La provincia è la più a sud della penisola italiana, costituisce infatti la punta del cosiddetto stivale e si trova al centro esatto del Mar Mediterraneo; si estende dalla costa del Mar Tirreno allo Jonio da Rosarno a Punta Stilo. L'Aspromonte (1.956 m) con il suo parco nazionale è interamente compreso nel territorio provinciale. Dalla montagna si originano numerosi torrenti e fiumare; i più importanti sono l'Amendolea e il Calopinace. Lungo il torrente Menta, principale affluente della grande fiumara dell'Amendolea, è stata di recente costruita una diga (Diga del Menta), che nei prossimi anni dovrebbe risolvere un problema di approvvigionamento idrico nel comune di Reggio. L'unica pianura è "a cjàna" (la Piana di Gioia), a sud sul Tirreno.
Il territorio, che comprende il 28% della popolazione calabrese, conta 97 comuni; si estende per 3.184 kmq occupando il 21,1% del territorio della Calabria.
Oltre al capoluogo Reggio (circa 185.000 abitanti), i centri più popolati sono Palmi (19.000 abitanti), Siderno (17.000 abitanti).
La provincia di Reggio opera il decentramento amministrativo istituendo dal novembre 1998 tre circondari:
- Circondario dello Stretto (o circondario di Reggio) che comprende:
- Grande Reggio, l'area comunale di Reggio Calabria che va da Villa San Giovanni a Melito di Porto Salvo fin sull'Aspromonte;
- Costa Viola, l'area costiera compresa tra Cannitello e Palmi;
- Bovesìa, l'Area Ellenofona dove si parla il greco di Calabria, compresa tra Pentedattilo e Brancaleone;
- Circondario della Piana, la pianura compresa tra Palmi e Rosarno fino al confine con la Provincia di Vibo Valentia;
- Circondario della Locride, l'area compresa tra Bianco e Monasterace al confine con la Provincia di Catanzaro.
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Calabria Ulteriore. |

La Provincia di Reggio Calabria corrisponde ai territori dell'antica provincia di Calabria Ulteriore Prima (nota anche come Calabria Ultra Prima o Calabria Reggina), istituita nel 1817 dalla divisione della Calabria Ulteriore in Ulteriore I e Ulteriore II.
La provincia reggina è stata nell'antichità uno dei centri più fiorenti della cultura e della potenza della Magna Grecia, infatti sul territorio sorsero importanti polis come Rhegion, Locri Epizefiri, Kaulon, Medma e Metauros.
Inoltre della Provincia di Reggio sono nativi molti personaggi illustri tra i quali il filosofo Tommaso Campanella, il compositore Francesco Cilea, gli artisti polistenesi: Francesco Jerace, Vincenzo Jerace, Gaetano Jerace, Giuseppe Renda, Giuseppe e Rosalio Scerbo, Michelangelo Russo, Michelangelo Parlato; Antonio Cannata, Marino Tigani e i Morani; l'archimandrita di Costantinopoli Barlaam maestro del Boccaccio e del Petrarca, celebri musicisti come Mia Martini, Loredana Bertè e Mino Reitano, il pittore e scultore caposcuola del movimento futurista Umberto Boccioni, il celebre stilista di fama mondiale Gianni Versace, grandi scrittori e giornalisti come Corrado Alvaro, Leonida Rèpaci e Saverio Strati.
La provincia nel corso della sua storia ha avuto delle variazioni amministrative:
- Nel 1864 il comune di San Giorgio cambia il nome in San Giorgio Morgeto.
- Nel 1905 viene istituito il comune di Gerace Marina (successivamente Locri) staccato dal comune di Gerace
- Nel 1908 viene istituito il comune di Bova Marina, staccato dal comune di Bova.
[modifica] Stemma
L'antichissimo stemma araldico della Provincia di Reggio Calabria consta di uno scudo partito in campi uguali di oro ed argento: due croci nere in campo argento nel mezzo scudo a sinistra, a memoria del valore dei Crociati Calabresi, sotto la guida di Boemondo Duca di Calabria nelle guerre per la liberazione di Gerusalemme: i guerrieri della Croce, dopo adorato il Santo Sepolcro, erano cinti Cavalieri, in ricompensa degli eroici sforzi e degli aiuti prestati nella guerra di Gerusalemme. Da questa cerimonia ebbero poi origine, come è noto, i Cavalieri di Gerusalemme, chiamati poi Cavalieri di Malta, e l'istituzione dei Templari.
I quattro pali perpendicolari vermigli in campo oro, chiamate barre aragonesi, nell'altra metà a destra sono le armi aragonesi, poste da don Ferdinando di Aragona, Duca di Calabria. Le croci sono soltanto due perché la Calabria era divisa in due province, e sono entrambe in una sola parte dello scudo per significare che ambedue le province erano sotto il dominio di un solo Signore. I quattro pali, poi, sono uniti nello scudo alle armi di Calabria per mostrare l'unione della Calabria alla dinastia degli Aragonesi. La corona è d'oro con gemme.
Lo stemma condivide gli stessi elementi di quello della provincia di Catanzaro, anche se disposti diversamente, questo in quanto ambedue le odierne provincie costituivano inizialmente la provincia di Calabria Ulteriore successivamente distinta in Calabria Ulteriore Prima e Calabria Ulteriore Seconda
Lo stemma, concesso con decreto reale del 1 aprile 1938, di cm 90 x 75 x 8 di spessore con rilievo della corona di cm 16, esposto nel Salone "Mons. Ferro" del Palazzo Provinciale, è scolpito su legno pregiato "pinus cembico" e rifinito in foglia d'oro zecchino 24 carati, foglia d'argento vero 1.000 e colori a tempera anticati. Nello Stemma le perle della corona ducale sono bianche, le bacche d'oro, il nastro tricolore.
Sembra chiaro che questa Provincia non faccia uso di uno stemma senza titoli e senza concessione; poiché i titoli sono il premiato valore Calabrese nelle guerre dei Crociati, e la concessione venne fatta da Ferdinando di Aragona, nel secolo decimoquinto, quando gli Aragonesi erano Signori del Reame di Napoli.
[modifica] Cronologia essenziale
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Storia di Reggio Calabria e Storia amministrativa della Calabria. |
2000 a.C. | leggendario sbarco di Aschenez, primi insediamenti di Reggio |
730 a.C. | fondazione greca di Rhegion (Reggio) su un preesistente insediamento denominato Pallantiòn |
700 a.C. | fondazione di Locri Epizefiri |
675 a.C. | fondazione di Kaulon |
VII secolo a.C. | fondazione di Medma e Metauros |
VI secolo a.C. | l'alleanza tra Reggio e Locri Epizefiri sconfigge quella tra Crotone e Caulonia nella Battaglia della Sagra |
450 a.C. | Metauros diviene avamposto di Reggio |
494 a.C. | Anassila prende il potere a Reggio e diviene tiranno, occupa Zancle (Messina) unificando le due città dello Stretto sotto il governo reggino |
Anassila fortifica la rocca di Scilla a guardia dello Stretto | |
Reggio si allea con Cartagine | |
493 a.C. | arrivo di profughi samii a Locri Epizefiri |
477 a.C. | l'attaco di Leofrone (figlio di Anassila di Reggio) nei confronti di Locri Epizefiri viene evitato grazie all'intervento diplomatico di Gerone I di Siracusa, cade l'alleanza tra le due polis e Locri si allea con Siracusa |
476 a.C. | Dopo la morte di Anassila, il suo successore Micito si allea con Taranto |
461 a.C. | muore Micito, cade l'alleanza tra Reggio e Siracusa stretta tra Anassila e Ierone, gli Anassilaidi vengono cacciati dallo Stretto |
427 a.C. | Guerra del Peloponneso, Reggio si allea con Atene mentre Locri Epizefiri si allea con Sparta |
389 a.C. | le forze congiunte dei Lucani e di Dionisio I di Siracusa distruggono Kaulon |
386 a.C. | dopo 11 mesi d'assedio Reggio viene espugnata da Dionisio I di Siracusa |
352 a.C. | Dionisio II scacciato da Siracusa instaura la sua tirannide a Locri Epizefiri |
341 a.C. | Reggio città confederata di Roma |
282 a.C. | Reggio si allea con Roma contro Pirro |
280 a.C. | Locri Epizefiri si allea con Pirro |
277 a.C. | a Locri Epizefiri prevale il partito aristocratico, e la città viene consegnata al console romano Publio Cornelio Rufino |
275 a.C. | Locri Epizefiri viene distrutta da Pirro per vendetta |
132 a.C. | viene costruita la Via Popilia per collegare Roma con la civitas confederata Rhegium |
61 | San Paolo sbarca a Reggio e diffonde il cristianesimo |
440 | fondazione di Bova |
536 | Reggio conquistata da Belisario diventa bizantina |
IX secolo | Reggio diventa "Metropoli dei possessi bizantini dell'Italia meridionale" |
909 | Reggio nominata "Capitale del Ducato di Calabria" |
IX secolo | Gli esuli di Kaulon fondano Stilo |
915 | gli esuli di Locri Epizefiri fondano Gerace |
1060 | Reggio conquistata da Roberto il Guiscardo diventa normanna e "Sede del giustizierato di Calabria" |
1783 | grave terremoto tra Reggio e Messina che distrugge le città |
1817 | viene creata la provincia di Calabria Ulteriore prima o Calabria Reggina con capoluogo Reggio, costituita dai tre distretti di Reggio, Palmi e Gerace |
1847 | moti risorgimentali |
1860 | conquista garibaldina |
1861 | Regno d'Italia |
1908 | terremoto di Reggio e Messina, il più catastrofico della storia d'Italia con 130.000 morti |
1927 | attuata la "Grande Reggio", conurbazione di Reggio con 14 comuni limitrofi |
1939 | viene costruito l'Aeroporto di Reggio Calabria che serve l'intera provincia |
1943 | sbarco degli Alleati |
1943 | Repubblica Italiana, unificazione delle calabrie e Reggio capoluogo della Calabria |
1970 | vengono istituiti gli enti regionali e spostato il capoluogo a Catanzaro, cosa che scatena la protesta dei reggini e i Moti di Reggio |
1974 | viene completata l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, considerata la maggiore opera realizzata direttamente dallo Stato |
1989 | viene istituito il Parco Nazionale dell'Aspromonte, che sorge interamente nella provincia reggina |
Anni '90 | comincia la cosiddetta "Primavera di Reggio" e della sua provincia |
1994 | viene terminato il Porto di Gioia Tauro, il più grande scalo commerciale del mediterraneo |
2005 | l'Aeroporto di Reggio Calabria viene rimodernato e diventa aeroporto internazionale |
[modifica] Natura
All'interno del territorio provinciale sorge il Parco Nazionale dell'Aspromonte.
[modifica] Economia
[modifica] Agricoltura

- Coltivazione del Bergamotto, agrume che cresce unicamente nell'area costiera tra Catona e Monasterace, con produzione dell'Olio essenziale di Bergamotto di Reggio Calabria DOP.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Bergamotto. |
- Coltivazione dell'ulivo e produzione di olio d'oliva, prevalentemente nella Piana di Gioia Tauro e nella Vallata del Tuccio;
- Produzione dei vini DOC:
- Produzione dei vini IGT;
[modifica] Pesca

- Pesca tradizionale del pesce spada a Bagnara, Scilla e Cannitello.
[modifica] Commercio marittimo
- Di fondamentale apporto economico è il grande porto commerciale di Gioia Tauro, il più grande porto commerciale del Mediterraneo.
[modifica] Mercato turistico
- Già consolidato ma sempre in forte crescita è il mercato turistico in tutta la provincia, con la sua ricchissima offerta naturalistica storica e culturale.
[modifica] Trasporti
[modifica] Trasporto su strada
- Autostrada A3 (Napoli ↔ Reggio Calabria);
- Raccordo Autostradale RA04 (Autostrada A3 ↔ Strada Statale 106 Jonica);
- Strada Statale 18 Tirrena Inferiore (Napoli ↔ Reggio Calabria);
- Strada Statale 106 Jonica (Reggio Calabria ↔ Taranto);
- Strada Statale 682 Jonio-Tirreno o Strada Grande Comunicazione Jonio-Tirreno (Gioiosa-Rosarno), collega le due coste tagliando il Territorio della provincia di Reggio Calabria da Marina di Gioiosa Ionica a Rosarno;
- Strada Statale 110 di Monte Cucco e Monte Pecoraro (riclassificata SP9);
- Strada Statale 111 (riclassificata SP1);
- Strada Statale 112 (riclassificata SP2);
- Strada Statale 281 (riclassificata SP5);
- Strada Statale 182 delle Serre Calabre;
- Strada Statale 183 Aspromonte Jonio;
- Strada Statale 184 delle Gambarie.
[modifica] Trasporto su ferro
- Ferrovie dello Stato:
- Ferrovia Tirrenica Meridionale (Reggio Calabria ↔ Battipaglia);
- Ferrovia Jonica (Reggio Calabria ↔ Taranto);
- tronco tirrenico Eccellente ↔ Tropea ↔ Rosarno;
- tronco marino Villa San Giovanni ↔ Messina
- É in corso di attuazione il progetto della metropolitana di superficie "Melito Porto Salvo - Reggio Calabria - Villa San Giovanni" della RFI, che permetterà di collegare tutta l'area metropolitana e l'hinterland di Reggio Calabria lungo l'asse costiero.
- Ferrovie della Calabria (ex Ferrovie Calabro Lucane):
[modifica] Trasporto aereo
L'Aeroporto dello Stretto "Tito Minniti" di Reggio Calabria, serve l'intera provincia di Reggio e quella di Messina.
[modifica] Trasporto marittimo
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Porto di Reggio Calabria e Porto di Gioia Tauro. |

Nella provincia di Reggio sorgono numerosi porti commerciali e turistici, inoltre a Reggio ha sede la direzione marittima della Calabria. I principali scali marittimi in provincia sono:
- il Porto di Reggio, tra i più importanti della regione è collegato con Malta, con Isole Eolie e con Messina, le navi traghetto e gli aliscafi effettuano un intenso traffico tra le due città dello stretto;
- il porto di Villa San Giovanni, con gli approdi delle navi della Caronte&Tourist e le invasature delle navi FFS, che collega il trasporto ferroviario e il grande traffico nazionale tra l'Italia e la Sicilia;
- il Porto di Gioia Tauro, nato per servire un centro siderurgico mai realizzato, è stato riconvertito oggi ad altra destinazione divenendo il più grande scalo commerciale del mediterraneo, è sede di autorità portuale;
- il Porto di Saline Joniche, nato per servire il polo industriale chimico mai entrato in funzione, oggi è insabbiato a causa dell'erosione costiera;
- i porti turistici di Scilla, Bagnara, Roccella Jonica, ed altri minori.
[modifica] Cultura
[modifica] Popolazione e lingua
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Dialetto reggino e Dialetti calabresi. |

La popolazione calabrese ha sempre parlato il proprio idioma che però, come la maggior parte dei dialetti italiani, non ha alcuna ufficialità.
Il dialetto reggino, che tra gli idiomi calabresi è quello parlato nella Calabria meridionale, si è evoluto negli anni: nato dal greco dei primi coloni calcidesi, che fu parlato fino all'età bizantina, fu arricchito dal latino non tanto sotto l'impero, ma più probabilmente in età medioevale con l'arrivo dei normanni.
La lingua ampiamente diffusa fino qualche secolo fa in tutta la Calabria meridionale, piena di influenze di greco antico, è oggi quasi scomparsa, poiché ha perso molto in favore dell'unità linguistica nazionale quindi dell'italiano. Su di esso però si sono sviluppati un tipo di dialetto ed una parlata molto particolari, che presentano molte analogie e similitudini con la lingua siciliana (definita infatti "Lingua Calabro-Sicula"), che dà alla lingua parlata una "cadenza" (accento) simile al siciliano. Il dialetto della provincia reggina, nell'area compresa tra Scilla e Bova presenta infatti un'assenza delle consonanti "dure" tipiche del resto della Calabria, manifestando delle corrispondenze linguistico-lessicali con il dialetto parlato in Sicilia.
[modifica] Minoranze linguistiche
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Greco di Calabria. |
Nella provincia di Reggio è tutt'oggi parlato il greco di Calabria, la versione del greco d'Italia usata in Calabria.
Un tempo parlato in tutta la Calabria meridionale è oggi sopravvissuto in alcuni luoghi della vallata dell'Amendolea quali Bova, Bova Marina, Roghudi, Gallicianò, Chorìo di Roghudi, ed in alcuni quartieri di Reggio Calabria come San Giorgio Extra Moenia, Rione Modena, Sbarre e Arangea.
[modifica] Turismo
[modifica] Principali località turistiche
- Reggio Calabria, città dello stretto situata tra il Mar Tirreno ed il Mar Jonio, rinomata per il suo Lungomare, è sede del Museo Nazionale della Magna Grecia dove sono esposti i Bronzi di Riace.
- Scilla, sulla costa del Mar Tirreno, pittoresca località balneare colma di mito e leggenda, dove si pratica ancora oggi la pesca tradizionale del Pesce Spada. In particolare la zona di Chianalea di Scilla è definita uno dei borghi più belli d'italia
- Bova, situata sul versante del Mar Jonio, nella vallata dell'Amendolea, è la "capitale" della cultura grecanica. È definita uno dei borghi più belli d'italia
- Gerace, nell'entroterra della locride, è una cittadina medievale, con alcune antiche abitazioni scavate nella roccia, un castello normanno e un'antica cattedrale anch'essa normanna. È definita uno dei borghi più belli d'italia
- Siderno, sulla costa del Mar Jonio, epicentro turistico dellla Costa dei Gelsomini.
- Stilo, fu residenza del filosofo Tommaso Campanella, con un castello Normanno e una importante chiesa bizantina, la Cattolica. È definita uno dei borghi più belli d'italia
- Gambarie, nel cuore dell'Aspromonte a 1.450m s.l.m., è la prima stazione turistica del meridione, famosa per le piste, per gli impianti di risalita e le strutture alberghiere, l'ambiente naturale, i suggestivi paesaggi; è considerata tra le più importanti località turistiche invernali dell'Italia meridionale.
- Mammola, cittadina d'arte e di gastronomia. Da visitare: il borgo antico, caratteristico per le piccole case con portali in granito, strette viuzze, piccole piazze, antiche Chiese e Palazzi gentilizi; il Museo Santa Barbara considerato uno dei più importati Musei di Arte Moderna a livello internazionale; il Santuario di San Nicodemo alla Limina (risalente al X secolo); il Geosito della Miniera Macariace; il Mulino ad acqua. Rinomata la gastronomia con lo Stocco di Mammola cucinato in vari modi, la ricotta affumicata tipica di Mammola, la "pizzata", i funghi, i salumi e l’olio extra vergine di oliva ricavato da una cultura locale (Grossa di Mammola o Mammolese).
[modifica] Eventi, feste e fiere
È molto ricco il cartellone delle manifestazioni a carattere storico-rievocativo che si svolgono nel territorio reggino, degne dei principali eventi europei. Dal Palio di Ribusa di Stilo, al Corteo storico di Seminara, passando per il Palio delle Marinerie dello Stretto di Scilla e per la festa della Madonna della Sacra Lettera di Palmi, il calendario è fitto di appuntamenti, ecco i principali:
Data/periodo | Comune | Evento |
---|---|---|
gennaio | ||
6 gennaio | Stilo | Fiera dell'Epifania |
febbraio | ||
5 febbraio | Bivongi | Festa di Maria S.S. Mamma Nostra |
marzo | ||
12 marzo | Mammola | Festa Patronale di San Nicodemo |
19 | Pazzano | Festa patronale e processione di San Giuseppe |
26 | Motticella | Festa della Santissima Annunziata |
aprile | ||
20 | Bruzzano Zeffirio | Festa della Madonna dei Massari |
23 | Maropati | Festa di San Giorgio (patrono) |
23 | Martone | Festa di San Giorgio (patrono) |
Venerdì santo | Rizziconi | La Sacra Tragedia |
Venerdì santo | Cittanova | Processione dei Misteri |
Pasqua | Gerace | Sacre rappresentazioni |
Pasqua | Rizziconi | L'Affruntata |
Pasqua | Bagnara Calabra | L'Affruntata |
Pasqua | Cittanova | L'Affruntata |
Sabato Santo | Caulonia | Processione del Caracolo |
Venerdì Santo | Mammola | Processione con la Madonna Addolorata e Cristo Morto al Monte Calvario. |
Domenica di Pasqua | Mammola | La "Sbelata", incontro della Madonna con Cristo Risorto. |
maggio | ||
5 | Bova | Festa di San Leo |
prima domenica | Bova Marina | Festa della Madonna del mare |
12 maggio | Monasterace | Festa S. Andrea Avellino |
12 Maggio e Domenica successiva | Mammola | Festeggiamenti al Santuario di San Nicodemo. |
giugno | ||
13 giugno | Mammola | Processione di Sant’Antonio di Padova. |
13 giugno | Stignano | Festa sant'Antonio |
24 giugno | Stilo | Fiera di San Giovanni |
24 | Villa San Giovanni | Festa di San Giovanni Battista |
29 | Brancaleone Marina | Festa dei Santi Pietro e Paolo |
Ultima domenica | Monasterace Marina | Festa e Fiera Maria S.S. di Porto Salvo |
periodo estivo | ||
luglio/agosto/settembre | Reggio | Reggio Estate Mediterranea (concerti, teatro all'Arena dello stretto, sul lungomare, festival internazionale del cinema...) |
luglio/agosto/settembre | Mammola | Manifestazioni artistiche e culturali al Parco Museo Santa Barbara |
luglio | ||
prima domenica | Delianuova | Festa della Madonna delle Grazie (patrona) |
ultima domenica | Palmi | Festa della Madonna dell'Alto Mare |
1 | Gerace | Festa del Sacro Cuore (con tradizionale ballo del cavalluccio) |
1 | Locri | Festa della Madonna Immacolata |
1 e 2 | Oppido Mamertina | Festa della Madonna delle Grazie |
2 | Pezzo di Villa San Giovanni | Festa della Madonna delle Grazie |
2 | Roghudi | Festa della Madonna delle Grazie |
3/4 | Roccella Jonica | Festa Maria Santissima delle Grazie |
15 | Gerace | Festa di Maria Santissima del Carmelo (Processione in costume tradizionale) |
dal 16 al 26 | Staiti | Festa di Sant'Anna (patrona) |
18 | Laureana di Borrello | Festa della Madonna del Carmine |
dal 26 | San Roberto | Estate Sanrobertese (folklore, tradizioni popolari, artigianato) |
27 | Delianuova | Festa di Sant'Elia (patrono) |
agosto | ||
agosto | Brancaleone Marina | Alba Jonica (festival nazionale di poesia) |
agosto | Motta San Giovanni | Rassegna internazionale del folclore |
agosto | Cosoleto | Estate Cosoletana (folklore, tradizioni popolari, artigianato e gastronomia) |
prima settimana | Stilo | Palio di Ribusa |
metà agosto | San Giorgio Morgeto | Festa dell'emigrante |
primo lunedì | San Roberto | Festa di San Giorgio Martire |
primo sabato | Ferruzzano Marina | Festa di San Giuseppe |
prima domenica | Brancaleone Marina | Festa della Madonna del Carmine |
prima domenica dopo il 5 agosto | Pazzano | Festa del Santo Salvatore |
prima domenica | Ferruzzano Superiore | Festa di San Giuseppe |
prima domenica | Fiumara | Festa della Madonna del Carmine |
seconda domenica | Fiumara | Festa di San Rocco |
terza domenica | Gioiosa Ionica | Festa della Madonna del Carmine |
quarta domenica | Brancaleone Marina | Festa di Maria Santissima Annunziata |
ultima domenica | Gioiosa Ionica | Festa di San Rocco |
ultima domenica | Palmi | Festa della Madonna della Sacra Lettera |
fine agosto | Locri | Rassegna di Teatro classico |
fine agosto | Locri | Festa degli anziani |
1 | Sant'Agata del Bianco | Escursioni in Aspromonte |
1 | Bagaladi | Festa del Gonfalone |
1/7 | Gerace | Settimana del turista |
2 | Molochio | Festa della Madonna di Lourdes (processione, sfilata dei tamburinari e serata con cantanti e mercato) |
4 | San Ferdinando | Processione a mare dell'Immacolata |
4 | Roccella Jonica | Festa di San Giuseppe e Ballo del ciuccio |
5/6 | Africo | Festa del Santissimo Salvatore (patrono) |
6 | Motticella | Festa di San Salvatore |
6/8 | Locri | Locride Summer Village - Arte Musica Sport Campeggio |
11 | Mammola | Festa del volontariato regionale a cura della Croce Viola |
9 | San Ferdinando | Arte e lavoro |
10 | San Lorenzo | Festa di San Lorenzo |
12/15 | San Lorenzo | Festa della Madonna della Cappella |
13/14/15 | Gambarie | Festa dell'artigianato |
14/15 | Pazzano | Pellegrinaggio alla grotta del santuario della Madonna della stella |
14/15 | Seminara | Festa della Madonna dei Poveri o Madonna Nera (processione, sfilata dei tamburinari e ballo dei Giganti Mata e Grifone) |
15 | Africo | Festa degli emigranti (serata con prodotti tipici e cantanti) |
15 | Molochio | Festa della Madonna della Montagna (processione, sfilata dei tamburinari e "Ballo del ciuccio") |
15 | Taureana | Processione della Madonna della Montagna (al tramonto) |
15 | Mammola | Villaggio Limina – Festa della “Madonna dell’Assunta” (Processione, fuochi d'artificio e tradizionale fiera) |
16 | Roccella Jonica | Monti d'amare |
16 | Palmi | Festa di San Rocco, processione degli spinati |
16 agosto | Stilo | Festa San Rocco |
16/17 | Casignana | Festa di San Rocco |
16/19 | Locri | Festival della Musica etnica |
16/31 | Roccella Jonica | Teatro nazionale dei Burattini |
17/24 | Bagaladi | Festa della Madonna del Carmine |
circa 15/20 | Cannitello | Festa di Maria Santissima di Porto Salvo |
18 | Scilla | Festa di San Rocco |
19 | Ferruzzano Marina | Festa della Madonna del Mare |
19/20 | Roccella Jonica | Roccella com'era (riscoperta delle vie e dei sapori del paese rurale) |
21/24 | Roccella Jonica | Rumori Mediterranei, Festival Internazionale del Jazz |
24 | San Luca | Festa della Madonna di Polsi |
settembre | ||
secondo sabato | Reggio | Festa della Madonna della Consolazione, protettrice della città. |
dal primo venerdì alla prima domenica |
Bruzzano Zeffirio | Festa della Madonna della Catena, processione e fiaccolata |
prima domenica | Pazzano | Festa di San Rocco. |
seconda domenica | Bivongi | Festa di Maria S.S. Mamma Nostra |
terza domenica | Cittanova | Festa di San Rocco. |
terza domenica | Placanica | Festa dell'Addolorata |
Venerdì, Sabato e la Prima Domenica di Settembre | Mammola | Festeggiamenti in onore di San Nicodemo |
9 | Roghudi | Festa di San Nicola |
12 | Condofuri Superiore | Fiera dell'artigianato e delle tradizioni popolari locali |
12 | Oppido Mamertina | Festa della Madonna dell'Annunziata |
15 o terza domenica | Ferruzzano Superiore | Festa della Madonna dell'Addolorata |
25/26/27 | Riace | Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano |
26 | Mammola | Festa dei Santi Cosma e Damiano |
29 | Benestare | Festa di San Michele |
ottobre | ||
ottobre | Scilla | Ottobre scillese (folklore, tradizioni popolari, artigianato, gastronomia) |
prima domenica | Calanna | Festa della Madonna del Rosario |
6/12 | Mammola | Festa di Maria Santissima del Rosario |
7 | Benestare | Festa del Rosario |
28 | Delianuova | Fiera di Sant'Arcangelo (esposizione e vendita dei prodotti dell'artigianato locale) |
novembre | ||
9 | Rizziconi | Festa di San Teodoro di Amasea (patrono)
|
dicembre | ||
8 dicembre | Stilo | Festa dell'Immacolata |
periodo natalizio | Fiumara | Presepe vivente |
periodo natalizio | Caulonia | Presepe artistico meccanizzato |
6 | Ciminà | Festa di San Nicola da Bari (patrono) |
27 | Motta San Giovanni | Festa di San Giovanni Evangelista (patrono) |
[modifica] Comuni principali
Comune | Popolazione (2006) |
---|---|
Reggio Calabria | 184.179 |
Palmi | 19.438 |
Siderno | 18.718 |
Gioia Tauro | 18.038 |
Rosarno | 16.356 |
Taurianova | 15.716 |
Villa San Giovanni | 13.428 |
Locri | 12.997 |
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Reggio Calabria
Palazzo Foti, lo storico edificio liberty sede dell'amministrazione provinciale. |
Stabilimento balneare sotto il Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria |
Arena dello stretto e Cippo Marmoreo a Reggio Calabria |
|
Castello Aragonese di Reggio Calabria |
Villa Zerbi a Reggio Calabria |
Via Giudecca, una delle "Strade Cannocchiale" di Reggio Calabria |
[modifica] La Provincia
Mammola - Scorcio Panoramico del Borgo |
la Cattolica di Stilo, gioiello bizantino |
||
Teatro greco di Locri Epizefiri |
Scavi archeologici di Locri Epizefiri |
||
Le invasature del porto di Villa San Giovanni |
|||
Vista panoramica del centro di Villa San Giovanni |
Uno scorcio del lungomare di Cannitello |
Vista del pilone di Santa Trada e di Torre Cavallo |
Vecchie filande di Cannitello |
La spiaggia di Cannitello |
[modifica] Curiosità
- La Provincia reggina è il centro monastico principale dell'Arcidiocesi ortodossa d'Italia con il Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis a Bivongi, che ha un Metochio a Gallicianò di Condofuri (Cappella della Madonna della Grecia); inoltre in provincia sorge anche il Monastero greco-ortodosso di Sant'Elia lo Speleota a Melicuccà, con i Metochi Cappella greco-ortodossa di San Biagio a Palmi, e Chiesa greco-ortodossa di Sant'Elia il giovane e Niceforo l'ortolano.
[modifica] Bibliografia
La bibliografia riguardante Reggio Calabria, la sua storia, le sue personalità è pressoché illimitata tanti e tali volumi sono stati scritti su questi argomenti.
Si indica qui, per comodità, una bibliografia essenziale, integrata eventualmente con l'indicazione di volumi strettamente correlati all'argomento trattato in pagina.
Per un approfondimento consulta la bibliografia dettagliata che integra quella essenziale qui riportata.
Bibliografia essenziale
- Francesco Arillotta. Reggio e le sue strade. Briciole di storia nella toponomastica cittadina. Reggio Calabria, Laruffa, 1994. ISBN 8872210720
- Daniele Castrizio; Maria Rosaria Fascì; Renato G.Laganà. Reggio Città d'Arte.
- Giuseppe Caruso. Il castello aragonese di Reggio Calabria. Reggio Calabria, Jason, 1990.
- Domenico Laruffa. Incontro con Reggio Calabria. Reggio Calabria, Laruffa, 2003. ISBN 8872211964
- Renato Laganà. La città e il mare. Reggio Calabria, Gangemi, 1988.
- Edward Lear. Diario di un viaggio a piedi. Reggio Calabria e la sua provincia (25 luglio-5 settembre 1847). Reggio Calabria, Laruffa, 2003. ISBN 8872212022
- Domenico Spanò Bolani. Storia di Reggio Calabria dai tempi primitivi al 1797. Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1977.
- Carlo Guarna Logoteta. Storia di Reggio di Calabria dal 1797 al 1860. In appendice: Reggio dal 1860 al 1908. Oppido Mamertina (RC), Barbaro, 1994.
Bibliografia dettagliata
- A.A.V.V., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-238-3
- A.A.V.V., La provincia di Reggio, Ente Provinc. Turismo Reggio C. - SAGEP, Genova, 1974
- A.A.V.V., Reggio Calabria e la sua storia musicale in età moderna, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-200-6
- A.A.V.V., XXI Congresso Eucaristico Nazionale di Reggio Calabria (Atti), Laruffa, Reggio Calabria, 1989, ISBN: 88-7221-020-8
- Filippo Aliquò-Taverriti, Reggio 1908-1958, Reggio Calabria, 1958
- Pasquale Amato, Storia del Bergamotto di Reggio Calabria. L'affascinante viaggio del 'Principe degli Agrumi', Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-008-6
- Nicola Aricò, Riedificare contro la storia. Una ricostruzione illuministica nella periferia del Regno Borbonico, Gangemi, Reggio Calabria, 1984
- Franco Arillotta, Reggio nella Calabria spagnola...(1600-1650), Reggio Calabria, 1981
- Daniele Castrizio, Reggio Ellenistica, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874486049
- Gaetano Cingari, Il Partito Socialista nel Reggino (1888-1908), Laruffa, Reggio Calabria, 1990, ISBN: 88-7221-050-X
- Gaetano Cingari, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1988
- Renato Crucitti, Il verde racconta. Piccole storie del mondo vegetale reggino, Laruffa, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-175-1
- G.Currò - G.Restifo, Reggio Calabria, Laterza, Roma-Bari, 1991
- Antonio De Lorenzo, Le Quattro motte estinte presso Reggio di Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2001, ISBN: 88-7221-154-9
- Antonio De Lorenzo, Monografie e memorie reggine e calabresi, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-115-8
- Italo Falcomatà, Giuseppe De Nava, un conservatore riformista meridionale, Reggio Calabria, 1977
- Italo Falcomatà, Il Corriere di Calabria e l'opinione pubblica reggina nella grande guerra (1914-1918), Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-056-6
- Italo Falcomatà, La Grande Reggio di Genoese Zerbi
- Giovanni Giacco, La cruda estate di fuoco del 1943 - Reggio città ignota, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88 7351 038 8
- Paola Mallamo, La storia, le storie. Gebbione - Luce su un quartiere di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7221-283-9
- Costanza Pera, L'uomo del disordine. Ricordo di Italo Falcomatà, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-087-6
- Costantino Giorgio Gatto, Nemesis - Un carabiniere, un'antica maledizione, Laruffa, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-220-0
- Elena Lattanzi, Il Museo Nazionale di Reggio Calabria. Memorie della Magna Grecia, Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8874480490
- Giuseppe Marcianò, Operazione Baytown. Lo sbarco degli alleati in Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88-7351-017-5
- Fulvio Mazza (a cura di), Reggio Calabria. Storia, Cultura, Economia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1993
- Antonino Meduri, Santa Caterina e San Brunello. Rioni di Reggio Calabria. Storia civile e religiosa, Città del Sole, Reggio Calabria, 2006, ISBN: 88-7351-084-1
- Luciana Menozzi, Architettura e 'regime'. Reggio Calabria negli anni venti", Gangemi, Reggio Calabria, ISBN: 8849200145
- Biagio Mincione (a cura di), L'Olio di oliva vergine della Provincia di Reggio Calabria, Laruffa, Reggio Calabria, 2000, ISBN: 88-7221-143-3
- Gaetano Passarelli, Mneme (il ricordo). Le icone del Piccolo Museo San Paolo di Reggio Calabria, Laruffa, 2002, Reggio Calabria, ISBN: 88-7221-187-5
- Gerardo Pontecorvo - Giuseppe Meduri, Gambarie in bianco e nero, Città del Sole, Reggio Calabria, 2005, ISBN: 88-7351-058-2
- Gerardo Pontecorvo, Gli alberi di Gambarie, Città del Sole, Reggio Calabria, 1997
- Gerardo Pontecorvo, Gambarie, l'Aspromonte, il Parco, Città del Sole, Reggio Calabria, 1998
- Agazio Trombetta, Reggio Calabria la memoria ricorrente. Cronache di eventi sismici, Città del Sole, Reggio Calabria, ISBN: 88 7351 038 8
- Enzo Vitale, La questione Dante Alighieri, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Da Destra a Destra, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
- Enzo Vitale, Le chat de la Mediterranée, raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-041-8
- Enzo Vitale, L'utopia della 'Città libera', raccolta di articoli pubblicati su Il Quotidiano della Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2004, ISBN: 88-7351-046-9
[modifica] Voci correlate
- Reggio Calabria
- Magna Grecia
- Palazzo Foti
- Bergamotto, Agrumi, Ulivo, Gelsomino
- aree geografiche d'interesse della provincia reggina:
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito istituzionale della Provincia di Reggio
- Area Geologica Meridionale
- Il Territorio della Memoria
- Rete Civica della Locride
Patria del Bergamotto · Città della Fata Morgana | |||
Progetto Reggio · a'Putìa ri' Mustazzùni Geografia: Reggio Calabria · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Area metropolitana dello Stretto |
|||
Progetto Reggio Calabria | CATEGORIE · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |
![]() |
Provincia di Reggio Calabria - Punta d'Italia |
![]() |
![]() |
Italia | Province della regione Calabria | ![]() |
---|---|---|
Catanzaro | Cosenza | Crotone | Reggio Calabria | Vibo Valentia |
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Calabria