Piana di Gioia Tauro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Piana di Gioia Tauro (detta anche di Rosarno), localmente denominata Piana di Gioia o semplicemente la Piana (a Chjàna in dialetto reggino), è un'area geografica della provincia di Reggio Calabria che confina ad ovest con il Mar Tirreno (Golfo di Gioia Tauro), a nord con il Monte Poro, ad est con il Dossone della Melia ed a sud con l'Aspromonte. È per estensione, dopo la Piana di Sibari, la seconda delle tre pianure calabresi. Il fiume più importante è il Mesima.
Il territorio è prevalentemente coltivato ad ulivi ed agrumi e molte delle attività svolte dalla popolazione sono connesse con l’agricoltura (specie l'estrazione dell'olio d'oliva, la trasformazione dei prodotti agrumari ed oleari). In via di sviluppo sono il commercio e l'artigianato.
Indice |
[modifica] Toponimo e storia
La Piana veniva indicata da romani e bizantini come "Vallis salinarum", in seguito fu denominata "Planities Sancti Martini" (Piana di San Martino), poi "Piana di Terranova" e "Piana di Seminara" (o "Piana di Calabria"); ad esempio in una provvisione di Re Carlo II, del 1305, si trova: quod habet in Planitie Sancti Martini et Sancti Giorgii traduzione: “che è (situata) nella Piana di San Martino e San Giorgio[1]”. Con il decadere di Seminara, l'area fu successivamente indicata come "Piana di Palmi", come si può leggere negli scritti dei geografi del '700 e dell'800. Durante il XIX secolo accanto a tale denominazione, ebbe diffusione anche il toponimo di "Piana di Gioia Tauro", dal nome dell'attivo centro commerciale omonimo. Talvolta viene anche denominata "Piana di Rosarno".
Dal punto di vista storico la Piana è stata interessata in passato da varie vicende, che hanno dato una svolta alla vita di molti centri creando i presupposti per la nascita di nuovi nuclei abitati. Come tutto il territorio reggino, anche la piana è stata segnata in particolare da due terremoti che hanno avuto una notevole influenza sulla storia urbanistica della Piana: quello del 1783 che ha letteralmente sconvolto il territorio obbligando la popolazione a riedificare molti centri abitati, e quello del 1908 che ha provocato danni notevoli in molti paesi.
[modifica] Circondario della Piana
La piana è uno dei tre circondari di decentramento amministrativo - istituiti nel novembre 1998 - in cui è suddivisa la provincia di Reggio Calabria, gli altri due sono il circondario di Reggio, o circondario dello Stretto (Grande Reggio, Costa Viola e Bovesia), e il circondario della Locride.
Il comuni che rientrano nel circondario della Piana sono 33: Anoia, Candidoni, Cinquefrondi, Cittanova, Cosoleto, Delianuova, Feroleto della Chiesa, Galatro, Giffone, Gioia Tauro, Laureana di Borrello, Maropati, Melicuccà, Melicucco, Molochio, Oppido Mamertina, Palmi, Polistena, Rizziconi, Rosarno, Santa Cristina d'Aspromonte, San Ferdinando, San Giorgio Morgeto, San Pietro di Caridà, San Procopio, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Scido, Seminara, Serrata, Sinopoli, Taurianova, Terranova Sappo Minulio, Varapodio.
La sua superficie è di circa 515 Kmq, la popolazione di 180.000 abitanti.
[modifica] Trasporti e infrastrutture
[modifica] Strade e autostrade
- Autostrada A3 (Salerno-Reggio Calabria), con le uscite di Palmi, Gioia Tauro, Rosarno.
- SS682 (Jonio-Tirreno), con le uscite di Rosarno, Melicucco, Polistena, Cinquefrondi e Limina.
- SP1 (ex SS 111) (Gioia Tauro-Locri), attraversa Taurianova (e la frazione di Amato) e Cittanova.
[modifica] Linee ferroviarie
- Ferrovia Tirrenica Meridionale, da Reggio Calabria verso il nord (Salerno), attraversando Palmi, Gioia Tauro e Rosarno.
Ferrovie della Calabria (ex Ferrovie Calabro Lucane)
[modifica] Porti
- Porto di Gioia Tauro, il più grande scalo commerciale del mediterraneo.
[modifica] Aeroporti
- Aeroporto di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro.
- Aeroporto dello Stretto a Reggio Calabria.
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Voci correlate
- Altre aree della provincia reggina:
[modifica] Note
- ^ Cittanova e i Grimaldi, a cura di Ornella Milella, pag. 183, cittàcalabria edizioni, ISBN-10: 88-88948-44-9, ISBN-13: 978-88-88948-44-7
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Provincia di Reggio Calabria - Punta d'Italia |
![]() |
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Calabria