Taurianova
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Taurianova | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 210 m s.l.m. | ||
Superficie: | 47 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 335,5 ab./km² | ||
Frazioni: | San Martino, Amato, Pegara, Donna Livia | ||
Comuni contigui: | Cittanova, Molochio, Oppido Mamertina, Rizziconi, Terranova Sappo Minulio, Varapodio | ||
CAP: | 89029 | ||
Pref. tel: | 0966 | ||
Codice ISTAT: | 080093 | ||
Codice catasto: | L063 | ||
Nome abitanti: | taurianovesi | ||
Santo patrono: | Maria della Montagna | ||
Giorno festivo: | 8 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Taurianova è un comune di 15.728 abitanti della provincia di Reggio Calabria.
Indice |
[modifica] Geografia
Situato su di un terrazzo alluvionale ai piedi della dorsale che salda le serre all'Aspromonte, in posizione dominante la piana di Gioia Tauro il comune di Taurianova è uno dei più importanti centri della provincia.
La città è situata nella parte più meridionale a circa 15 chilometri dal mare, a sei dalla montagna, a ottocento metri dal torrente Razzà.
Il clima è mediterraneo, con una temperatura media annua superiore ai 17°C. Venti predominanti sono quelli umidi dell'Occidente; d'estate soffia talora lo scirocco.
La fertile zona pianeggiante è prevalente coltivata ad agrumi, ortaggi, viti e olivi, la cui produzione olearia ha per lungo tempo costituito la principale risorsa economica cittadina. Accanto alle aziende agricole sono presenti alcune piccole industrie operanti nei settori meccanico, della lavorazione del legno e di quelle del cemento, mentre in espansione risulta anche il settore turistico. Vi sono numerose aziende manifatturiere e un'imponente produzione di dolciumi, primo fra tutti il torrone.
[modifica] Storia
I due centri di Jatrinoli e Radicena, all'origine dell'odierno nucleo urbano, furono fondati probabilmente da profughi di Tauriana in fuga dalle scorrerie saracene intorno al 950. Successivamente furono sottoposti a vari feudatari ed in ultimo alla famiglia Grimaldi fino all'abolizione della feudalità (1806). Taurianova venne costituito nel 1928 dall'unione dei centri di Jatrinoli, Radicena e Terranova Sappo Minulio (che dal 1946 ritornò ad essere comune autonomo).
L'abitato, che soprattutto nel nucleo di Radicena fu gravemente danneggiato dal terremoto del 5 febbraio del 1783, conserva alcune chiese ed edifici ricostruiti in forme barocche.
In tempi più recenti il terremoto del del 1908, ha pressocchè distrutto la zona di Jatrinoli lasciando invece intatta Radicena, fatto questo, che ha dato adito alle voci di Miracolo operato dalla Patrona del centro di Radicena "Maria Ss.ma della Montagna".
[modifica] Taurianovesi illustri
- Giovanni Francesco Gemelli Careri
- Francesco Sofia Alessio
- Vincenzo Romeo
- Alessandro Monteleone
- Emilio Argiroffi Senatore Poeta Pittore
- Agostino Saccà, ex-direttore generale della Rai
- Salvatore Siciliano
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Domenico Romeo (Unione Liberi Cittadini—Lista Civica) dal 11/06/2007
Centralino del comune: 0966 618011
Email del comune: comune.taurianova@asmecert.it
L' indirizzo del municipio è Piazza Libertà 2, il fax 0966 618056.
È compreso nel circondario di decentramento amministrativo della piana.
[modifica] Stemma e gonfalone
Al Comune è stato dato il diritto di fregiarsi di uno stemma e di un gonfalone con il decreto presidenziale del 16 ottobre 1954.
Descrizione dello stemma:
![]() |
« Troncato, la parte superiore d'oro con la figura armata al naturale di San Martino a cavallo che porge al povero la metà del suo mantello tagliato con la spada; la parte inferiore divisa in due con la figura a destra d'azzurro al pino al naturale radicoso, sulla terrazza di verde attraversata in palo da un fiume sinuoso d'argento; la parte sinistra di argento alla fenice nella sua immortalità, fissante un sole nel canton sinistro, il tutto al naturale. Innestato in punta:fusato d'argento e di rosso. Ornamenti esteriori da Comune. » |
Descrizione del gonfalone: