Seminara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seminara | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 290 m s.l.m. | ||
Superficie: | 33 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 97,5 ab./km² | ||
Frazioni: | S. Anna di Seminara, Barritteri | ||
Comuni contigui: | Bagnara Calabra, Gioia Tauro, Melicuccà, Oppido Mamertina, Palmi, Rizziconi, San Procopio | ||
CAP: | 89028 | ||
Pref. tel: | 0966 | ||
Codice ISTAT: | 080086 | ||
Codice catasto: | I600 | ||
Santo patrono: | San Mercurio di Cesarea | ||
Giorno festivo: | 25 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Seminara è un comune di 3.219 abitanti della provincia di Reggio Calabria.
Famosa per la Battaglia di Seminara durante la Prima guerra italiana il 28 giugno 1495 tra la guarnigione francese nell'Italia meridionale appena conquistata e le forze alleate spagnole e napoletane che volevano riconquistare questi territori.
[modifica] Personalità legate a Seminara
- Francesco Antonio Grimaldi, nato a Seminara nel 1743, colonnello di fanteria, martire della repubblica napoletana, giustiziato a Napoli il 22 ottobre 1799
- Barlaam di Calabria, monaco e teologo greco-bizantino del XIV secolo, maestro di greco del Petrarca , poi vescovo latino di Gerace, uno dei più convinti fautori dell'unita fra le chiese d'Oriente e Occidente prima del Concilio Vaticano II.
- Leonzio Pilato, monaco, traduttore e grecofono italiano della Reggio Calabria bizantina.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti