Pignolata glassata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
PIGNOLATA CON LA GLASSA BIANCA E AL CIOCCOLATO DI REGGIO CALABRIA | |
Prodotto Agroalimentare Tradizionale (ai sensi dell’art. 8 del Dlgs. 30 aprile 1998, n. 173) |
|
Categoria: | paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
Zona di produzione: | Reggio Calabria |
Regione: | Calabria |
PIGNOLATA DI MESSINA | |
Prodotto Agroalimentare Tradizionale (ai sensi dell’art. 8 del Dlgs. 30 aprile 1998, n. 173) |
|
Categoria: | paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
Zona di produzione: | Messina |
Regione: | Sicilia |
La Pignolata è un dolce tipico delle due città dello stretto Messina e Reggio Calabria; il dolce è ampiamente diffuso, infatti, nella Sicilia orientale e in tutta l'area calabrese da Capo d'Armi a Cannitello.
Tradizionalmente tipico del periodo di carnevale, tuttavia oggi lo si produce tutto l'anno.
Si presenta come un mucchietto di pigne di varie dimensioni ricoperte di glassa bianca al limone e scura al cioccolato e dall'odore di essenza di limone (o bergamotto) e cioccolato vanigliato.
Indice |
[modifica] Preparazione
Gli ingredienti utilizzati sono:
- uova
- farina
- grappa o alcool puro
- strutto.
Per la glassa:
- zucchero
- uova
- essenza di limone (o di bergamotto)
- cacao
- vanillina.
Impastare la farina con le uova ed il liquore o alcool fino ad ottenere una pasta omogenea. Stendere la pasta in lunghi grissini della grossezza di un pollice e poi tagliare a tocchetti di 2 cm circa. Friggere in olio o strutto, la pasta si gonfierà e si spaccherà. Ritirare le palline quando dorate e mettere ad asciugare sulla carta. Immergere metà in una glassa di zucchero bianco aromatizzato con la scorza di limone (o bergamotto) grattugiata e l’altra metà in una glassa di cioccolato. Lasciare raffreddare.
[modifica] Storia
La pignolata glassata deriva direttamente dalla pignolata al miele, che prevedeva un mucchietto di "pigne" fritte ricoperte da miele (versione ancora diffusa nella Calabria centro-settentrionale e nei comuni montani della provincia). La pignolata glassata nasce nel periodo della dominazione spagnola, quando su commissione di famiglie nobili si rielaborò la precedente ricetta "povera" sostituendo la copertura con una dolcissima glassa aromatizzata al limone ed al cacao. Oggi la pignolata, che nel corso dei secoli si è diffusa in tutta l'Area dello Stretto, è il dolce tipico più apprezzato della zona e vi è prodotto in grandi quantità per l'esportazione in Italia ed all'estero.
[modifica] Tradizione
[modifica] Bibliografia
- Luigi Veronelli, L’aristocrazia dei cibi, supplemento al n. 1211 di EPOCA 1973, Mondadori Milano;
- A.A.V.V., Reggio Calabria arcobaleno d’Italia, a cura dell’A.A.S.T., Reggio Calabria 1955.
[modifica] Voci correlate
- Pignolata al miele
- Struffoli
- Cicerchiata
- Cicerata (pasticceria)
- Cartellate
- Purceddhruzzi
- Sannacchiudere
Patria del Bergamotto · Città della Fata Morgana | |||
Progetto Reggio · a'Putìa ri' Mustazzùni Geografia: Reggio Calabria · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Area metropolitana dello Stretto |
|||
Progetto Reggio Calabria | CATEGORIE · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |