Progetto:Reggio Calabria/Vetrina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voci reggine in vetrina:
Reggio di Calabria /ˈrɛʤ:jo ˌdikaˈlabrja/ (Rrìggiu in dialetto reggino, Righi in greco di Calabria, Ρηγιον in greco), comunemente detta Reggio Calabria, o Reggio in tutto il Meridione d'Italia, è la prima città calabrese per antichità, estensione geografica e numero d'abitanti, il capoluogo della provincia omonima e la sede del Consiglio regionale della Calabria. Con 184.504 abitanti è il quarto più popoloso comune dell'Italia meridionale peninsulare, il diciottesimo in Italia.
Il dialetto greco-calabro o greco di Calabria, è un idioma parlato in provincia di Reggio Calabria. È chiamato localmente grecanico o greco vutano (da Vùa -> Bova), ed è formalmente una dialetto appartenente alla minoranza linguistica greca d'Italia insieme alla Grecìa Salentina.
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria o Museo Nazionale della Magna Grecia (noto anche come Palazzo Piacentini), è considerato, dopo quello di Berlino, il museo in possesso della più ragguardevole collezione di reperti provenienti dalla Magna Grecia. Formato inizialmente da un nucleo di materiale ceduto dal Museo Civico della città sorto nel XIX secolo, il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia è cresciuto poi con i molti reperti, frutto delle varie campagne di scavo condotte fino ad oggi dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria.