Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Monastero greco-ortodosso di san Giovanni Theristis si trova presso Bivongi, in provincia di Reggio Calabria, ed appartiene all'Arcidiocesi ortodossa d'Italia, facente parte del Patriarcato di Costantinopoli.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Le origini
La Calabria fu sotto il dominio bizantino sino agli inizi dell'XI secolo, permettendo che la regione conservasse la cultura e la lingua greca e che nel territorio si sviluppasse il cristianesimo greco-ortodosso di rito bizantino piuttosto che quello latino. L'Aspromonte divenne in quei secoli una delle principali mete dei monaci basiliani provenienti dall'oriente, soprattutto nel VII secolo, durante l'iconoclastia. Qui sorsero moltissimi monasteri, soprattutto nella Vallata dell'Amendolea e nella Vallata dello Stilaro e vi furono parecchi santi italogreci.
Proprio nella vallata dello Stilaro visse ed operò nel IX secolo San Giovanni Theristis. Dopo la sua morte la sua fama presso le popolazioni della zona crebbe così tanto che esse lo acclamarono santo e divennero meta di pellegrinaggio i suoi luoghi ed il suo aghiasma (fonte sacra).
[modifica] L'antico monastero
Nel luogo di questo aghiasma sorse nell'XI secolo un monastero bizantino a lui intitolato. Esso si sviluppò in periodo normanno come uno dei più importanti monasteri basiliani nel Meridione d'Italia e mantenne splendore e ricchezza sino al XV secolo. I suoi monaci erano molto dotti e possedeva una vasta biblioteca e ricchi tesori.
Il monastero cominciò a conoscere in seguito fasi di declino, come tutti i monasteri greci della zona: nel 1457 il Visitatore Apostolico del Papa ne constatava la decadenza. Ma dal 1579, con la fondazione dell'Ordine Basiliano d'Italia, si ebbe una nuova fase di crescita ed il monastero divenne il principale convento basiliano della Calabria meridionale.
Nel '600 una banda di briganti creò molte difficoltà al monastero e nel 1662 i monaci lo abbandonarono definitivamente per trasferirsi nel convento più grande di San Giovanni Therestis fuori le mura a Stilo, dove furono portate le reliquie di San Giovanni Theristis e dei Santi asceti Nicola e Ambrogio.
All'inizio dell' 800, in seguito alle leggi napoleoniche sui beni ecclesiatici, divenne proprietà del comune di Bivongi. Appartenne poi a diversi proprietari, che lo adattarono all'uso agricolo. Gli eredi dell'ultimo proprietario lo donarono nel 1980 nuovamente al comune di Bivongi.
[modifica] La rinascita
Nel 1990 cominciarono i lavori di ristrutturazione dell'edificio e dell'area per riportarlo ad essere nuovamente un luogo di preghiera per i monaci greci. Nel 1994 cominciarono a vivervi stabilmente i primi monaci athoniti provenienti dal Monte Athos e nel dicembre dello stesso anno il Consiglio Regionale della Calabria dichiarò sacra l'area compresa fra i fiumi Stilaro e Assi per facilitare l'insediamento dei monaci. Il 24 febbraio 1995 il comune di Bivongi consegnò ufficialmente il monastero all'Arcidiocesi Ortodossa d'Italia per un tempo di 99 anni. Questo monastero è il primo in Italia ad essere stato fondato da monaci athoniti provenienti direttamente dall'Athos.
Il 21 marzo 2001 il monastero fu visitato dal Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I, che vi riportò una reliquia di San Giovanni Therestis dall'omonima chiesa di Stilo. Nel 2002 sono stati definitivamente ultimati i lavori con il completamento della ricostruzione del katholikon.
[modifica] Il tempio
Costruita nella seconda metà dell'XI secolo, la basilica costituisce una chiara testimonianza architettonica di transizione dall'epoca bizantina a quella latina. Infatti presenta frammisti tra loro elementi architettonici bizantini e normanni. La basilica si presenta come chiesa bizantina, ma con dimensioni normanne.
Elementi dell'architettura normanna si notano all'intero, nei quattro pilastri angolari chiusi da quattro archi che sorreggono la cupola; quello della navata e quello del presbiterio sono a sesto acuto (gotici). La cupola poggia su una base cubica contornata da due file di denti di sega e diventa, all'altezza delle 4 finestrelle, ottagonale, a causa di quattro nicchiette che smussano gli angoli del cubo. Sul prisma ottagonale s'innesta il cilindro della cupola coperto da una calotta ribassata.
Lo stile bizantino è invece evidente nell'esterno della basilica, nei muri perimetrali costruiti con strati di pietra concia e con cotto alternati, contornati da lesene di mattoni posti di piatto e di coltello che in alto si chiudono ad arco, nelle lesene all'esterno dell'abside che, intersecandosi, formano archi ogivali ed insieme a tutto tondo arieggianti motivi dell'architettura araba. Tracce di affreschi denotano come i muri della basilica siano stati affrescati già dalla sua edificazione e la più notevole di queste raffigura San Giovanni Theristis. Le absidiole esterne e quella principale, gli spioventi delle stesse e dei bracci del transetto, la cupola, con il tamburo contornato da 16 sottili colonnine a mezzo tondo in cotto, che tutto sovrasta, offrono nell'insieme la visione di una struttura protesa verso l'alto.
L'interno oggi si presenta nuovamente ricco di icone, pitture, affreschi e ammirevoli arredi sacri come l'iconostasi o lo splendido lampadario in oro nella navata centrale, con una grande base di dodici lati, su ognuno dei quali è raffigurato un apostolo.
[modifica] Galleria
[modifica] Voci correlate
- Ducato di Calabria
- Bivongi
- Vallata dello Stilaro
- Arcidiocesi ortodossa d'Italia
- San Giovanni Theristis
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali sul Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito dell'Arcidiocesi Ortodossa d'Italia
- Tesi presso Università degli studi di Torino: Il monastero calabro di San Giovanni Therestis: documentazione e tradizione fino all'età moderna, di Paola Gaglioti
Patria del Bergamotto · Città della Fata Morgana | |||
Progetto Reggio · a'Putìa ri' Mustazzùni Geografia: Reggio Calabria · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Area metropolitana dello Stretto |
|||
Progetto Reggio Calabria | CATEGORIE · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |
Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Calabria
Monti
Monte Angirò · Monte Cannali · Monte Cervo · Monte Cogna · Monte Coppari · Monte Costantino · Monte Crocco · Monte Cucco · Monte Cucolia · Monte Diavolomani · Monte Gremi · Monte Mammicomito · Monte Pecoraro · Monte Pietre Bianche · Monte Pizzinni · Monte Sant'Agnese · Monte Seduto · Monte Serralta · Monte Stella · Monte Tartaro · Monte Tramazza · Monte Trematerra · Monte Vazamù · Monte Zifrò ·
Alaca · Allaro · Amusa · Angitola · Torrente Calabrò · Cascata del Marmarico · Cascata di Pagliari · Fermano · Fontana di Ceramidu · Fontana delMalconsiglio · Fontana delle Belle donne · Lago Acero · Lago Angitola · Assi · Gallipari · Metramo · Neblà · Mulinelle · Precariti · Stilaro ·
Territori
Faggeta di Monte Crocco · Faggeta di Monte Cucco · Fallà · Ferdinandea · Bosco Archiforo · Bosco del Principe · Bosco di Santa Maria · Bosco di Stilo · Passo di Croce di Panaro · Passo di Croce Ferrata · Passo di Napoli · Passo di Pietra Spada · Piano di Calcinara · Piano di Tanalunga · Piani di Rufo · Pietra del Caricatore · Pomara · Sella della Limina · Schirifigghi · Valle del Metramo · Valle del Neblà · Vallata dello Stilaro Allaro ·
Polo siderurgico di Mongiana · Complesso siderurgico dell'Assi ·
Altro
Comunità montana Stilaro-Allaro · Eremo di Santa Maria della Stella · Mangiatorella · Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Therestis · Parco Naturale Regionale delle Serre · Riserva naturale Biogenetica Marchesale · SS110 · SS501 ·
Bivongi Camini Caulonia Monasterace Pazzano Placanica Riace Roccella Jonica Stignano Stilo
|
---|
Feste | ACAI | Ecomuseo | Comunità montana | Stilaro | Allaro | Cascata del Marmarico - Contea di Stilo - Storia dell'archeologia industriale calabrese