Andrea Pollack
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Andrea Pollack | |
Nata | 8 maggio 1961 Schwerin |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Nuoto | |
Specialità | 100m e 200m fa, 4x100m misti | |
Palmarès | ||
per la ![]() |
||
![]() |
||
Oro | Montréal 1976 | 200m fa |
Oro | Montréal 1976 | 4x100m mx |
Argento | Montréal 1976 | 100m fa |
Argento | Montréal 1976 | 4x100m sl |
Oro | Mosca 1980 | 4x100m mx |
Argento | Mosca 1980 | 100m fa |
![]() |
||
Argento | Berlino 1978 | 100m fa |
Argento | Berlino 1978 | 4x100m mx |
Bronzo | Berlino 1978 | 200m fa |
![]() |
||
Oro | Jönköping 1977 | 100m fa |
Oro | Jönköping 1977 | 4x100m mx |
Argento | Jönköping 1977 | 200m fa |
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2007 | ||
Andrea Pollack (Schwerin, 8 maggio 1961) è una ex nuotatrice tedesca.
Specializzata nella farfalla e nei misti, ha vinto tre medaglie d'oro alle olimpiadi: 2 a Montreal 1976 e una a Mosca 1980. Altri tre argenti completano il suo palmares olimpico
È stata primatista mondiale nei 100m e 200m farfalla e delle staffette 4x100m sl e 4x100m misti. E' diventata una dei Membri dell'International Swimming Hall of Fame.
[modifica] Palmares
- Olimpiadi
- Montreal 1976: oro nei 200m farfalla e nella staffetta 4x100m misti, argento nella 100m farfalla e nella staffetta 4x100m sl.
- Mosca 1980: oro nella staffetta 4x100m misti, argento nei 100m farfalla.
[modifica] Voci correlate
- Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla
- Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla
- Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero
- Progressione del record mondiale della 4x100 m mista
1968: Ada Kok · 1972: Karen Moe · 1976: Andrea Pollack · 1980: Ines Geißler · 1984: Mary T. Meagher · 1988: Kathleen Nord · 1992: Summer Sanders · 1996: Susie O'Neill · 2000: Misty Hyman · 2004: Otylia Jędrzejczak
1960: Stati Uniti d'America (Burke, Kempner, Schuler, von Saltza) · 1964:
Stati Uniti d'America (Ferguson, Goyette, Stouder, Ellis) · 1968:
Stati Uniti d'America (Hall, Ball, Daniel, Pedersen) · 1972:
Stati Uniti d'America (Belote, Carr, Deardurff, Neilson) · 1976:
Germania Est (Richter, Anke, Pollack, Ender) · 1980:
Germania Est (Reinisch, Geweniger, Pollack, Metschuck) · 1984:
Stati Uniti d'America (Andrews, Caulkins, Meagher, Hogshead) · 1988:
Germania Est (Otto, Hörner, Weigang, Meissner) · 1992:
Stati Uniti d'America (Ahmann-Leighton, Loveless, Nall, Thompson) · 1996:
Stati Uniti d'America (Botsford, Beard, Martino, van Dyken) · 2000:
Stati Uniti d'America (Bedford, Quann, Thompson, Torres) · 2004:
Australia (Rooney, Jones, Thomas, Henry)
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport