Luigi Battisti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parlamento Italiano Assemblea costituente |
|
On. Luigi Battisti | |
![]() |
|
Luogo di nascita | Trento |
Data di nascita | 7 aprile 1901 |
Luogo di morte | Sessa Aurunca |
Data di morte | 14 dicembre 1946 |
Titolo di studio | Laurea in scienze economiche |
Professione | Dirigente industriale, bancario |
Partito | Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria |
Gruppo | Partito Socialista Italiano |
Collegio | VIII (Trento) |
Incarichi parlamentari | |
|
Luigi Battisti detto Gigino (Trento, 7 aprile 1901 – Sessa Aurunca, 14 dicembre 1946) è stato un politico italiano, sindaco di Trento e deputato dell'Assemblea Costituente.
Figlio di Cesare Battisti e Ernesta Bittanti, a 16 anni andò alla scuola di Caserta dove diventò sottotenente degli Alpini. In seguito venne mandato sul fronte al Passo del Tonale. Dopo la guerra partecipò all'impresa di Fiume.
Dopo l'avvento del fascismo collaborò con la Voce Repubblicana e con Italia libera, fondata da Randolfo Pacciardi.
Venne accusato da alcuni giornali fascisti di essere stato ricompensato per aver preso parte alla Marcia su Roma. Dimostrò che non era vero e sfidò a duello un giornalista napoletano che gli aveva dato del «figlio degenere». L'altro accettò, e Luigi rimase ferito ad un braccio.
Nel 1924 si laureò in scienze economiche.
Tornato a Trento, creò una piccola azienda assieme a Giannantonio Manci.
Nel 1930 si spostò a Milano e si unì a Giustizia e Libertà prima e al Partito d'Azione nel 1942.
Formò un gruppo di guide alpine con le quali aiutava a far fuggire dall'Italia persone ricercate, rimanendo in un'occasione gravemente ferito a entrambe le mani.
Scappò in Svizzera il 10 settembre 1943. Tornato in patria prese parte al Movimento di unità proletaria, poi confluito nel Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria.
L'8 maggio 1945 fu nominato sindaco di Trento. Alle elezioni del 2 giugno 1946 fu eletto all'Assemblea Costituente, dove diventò Segretario di presidenza.
Morì a Sessa Aurunca il 14 dicembre dello stesso anno in un incidente ferroviario.
[modifica] Fonti
- Dati personali e incarichi nella Costituente
- Biografia sul sito Alcide De Gasperi nella storia d'Europa
Predecessore: | Sindaco di Trento | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bruno Mendini (commissario prefettizio) | 1945 - 1946 | Tullio Odorizzi |