Fronte (polemologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il fronte nel gergo militare indica comunemente la linea di combattimento di eserciti contrapposti, il settore dove avvengono le operazioni belliche e la sua estensione: il fronte italiano è inteso come la zona di confine sulla quale si combatte, andare al fronte è il prender parte attivamente ad una battaglia, il Fronte Militare Clandestino formatosi a Roma nel 1943 fu un moto di resistenza militare delle truppe partigiane contro i nazisti.
La linea del fronte è la zona che, durante uno scontro armato, vede fronteggiarsi due eserciti nemici e ne delinea i territori sotto controllo.
Indica inoltre la disposizione dei soldati che si affiancano l'uno all'altro dando origine al fronte in fila, quando si dispongono in un'unica fila, o fronte per due, per tre, ecc. quando si dispongono a gruppi.
E’ anche un comando militare:
- dietro front: quando si ordina ai soldati di invertire il senso di marcia;
- front a destr, a sinistr : quanto si ordina ai soldati di cambiare la propria disposizione di fila ad allineamento a destra o a sinistra.