Peter Benchley
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peter Bradford Benchley (New York, 8 maggio 1940 – Princeton, 11 febbraio 2006) è stato un giornalista e scrittore statunitense.
Laureatosi all'Università di Harvard nel 1961, Peter divenne reporter del Washington Post e del National Geographic.
Il 19 settembre 1964 si è sposato con Winifred B. Wesson, dalla quale ebbe tre figli: Tracy, Clayton e Christopher.
Dal 1967 al 1969 venne assunto per scrivere i discorsi del presidente Lyndon Johnson.
Nel 1973, scrisse Lo squalo che rimase per 44 settimane nella lista dei best-seller più venduti.
Nel 1975, il regista Steven Spielberg trasse dal romanzo il film Lo squalo.
Grande ambientalista, ha passato gli ultimi anni della sua vita organizzando incontri per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dei grandi predatori marini, come il protagonista del libro Jaws, lo Squalo Bianco. Ha scritto diversi saggi per il National Geographic. È morto l'11 febbraio 2006 a Princeton nel New Jersey.
[modifica] Bibliografia
- Time and a Ticket (1964)
- Lo squalo (Jaws) (1973)
- Abissi (The Deep) (1976)
- L'isola (The Island) (1979), Mondadori, tr. Andrea Terzi
- La ragazza del mare di Cortes (The Girl of the Sea of Cortez) (1982)
- Classificazione Q (Q Clearance) (1986)
- Rummies (1989)
- Tentacoli (The Beast) (1991)
- Squalo bianco (White Shark) (1994)
- Shark Life (2005)