Caroline Fourest
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caroline Fourest (Aix-en-Provence, 19 settembre 1975) è una scrittrice, giornalista e femminista francese, editrice della rivista "Prochoix," ed autrice del saggio Frère Tariq (Fratello Tariq), un libro che lancia una luce critica sul lavoro dell'intellettuale islamista Tariq Ramadan.
Diplomatasi in sociologia e scienze politiche, ha scritto diversi libri su argomenti quali il conservatorismo di destra, i movimenti a difesa della vita e le attuali tendenze del fondamentalismo nelle religioni abramiche (Fondamentalismo ebraico, cristiano e musulmano). All'inizio del 1999 è stata presidente del Centro per Omosessuali e Lesbiche ("Centre Gai et Lesbien").
Nel marzo 2006 è stata tra i firmatari dell'appello Insieme contro il nuovo totalitarismo, una risposta alle violente proteste censorie seguite alla pubblicazione delle Caricature di Maometto sul Jyllands-Posten e per questo, al pari di altri firmatari (Salman Rushdie, Ibn Warraq, Maryam Namazie, Taslima Nasreen e Ayaan Hirsi Ali), ha ricevuto minacce di morte [1].
Tra i riconoscimenti ricevuti c'è il "premio nazionale francese della laicità" (2005) ed il "premio del libro politico" (2006).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (FR) Il blog du Caroline Fourest
- (EN) il blog della rivista Prochoix
- Dailymotion Brani video di interventi di Caroline Fourest
- Caroline Fourest in tre domande dopo la presentazione di "Tirs croisés" in La Vie Eco (quindicinale marocchino)
- La tentazione oscurantista e la sfida lanciata alla sinistra dell'Europa Conferenza tenuta nel quadro degli incontri della Fondazione Gabriele Peri, autore del libro la tentazione oscurantista.
- (FR) estratto da Frère Tariq
- (EN) riassunto del suo lavoro su Tariq Ramadan