Valdir Peres
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Waldir Peres de Arruda | |
Nato | 2 gennaio 1951 Garça |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1969-1970 | Garça | - (-) |
1970-1973 | ![]() |
- (-) |
1973-1984 | ![]() |
- (-) |
1984-1984 | ![]() |
- (-) |
1985-1986 | ![]() |
- (-) |
1986-1988 | ![]() |
- (-) |
1988-1988 | ![]() |
- (-) |
1989-1989 | ![]() |
- (-) |
1990-1990 | ![]() |
- (-) |
Totale | - (-) | |
Nazionale ![]() |
||
1974-1982 | ![]() |
30 (-) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1991-1992 | São Bento | |
1992-1993 | Internacional Limeira | |
1993-1994 | União Mogi F.C. | |
1994 | São Bento | |
1994-1995 | Internacional Limeira | |
1995-1995 | União Mogi F.C. | |
1996-1997 | Nacional A.C. | |
1997-1998 | Ferroviaria | |
1998 | Natiocal A.C. | |
1998-1999 | Guarulhos | |
1999 | Itapetininga | |
1999-2000 | Itabaiana | |
2000-2001 | Nacional Rolândia | |
2001-2002 | Paraguacuence | |
2002-???? | ![]() |
|
2004-2005 | Império | |
2006 | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Waldir Peres de Arruda (Garça, 2 gennaio 1951) è un ex calciatore brasiliano.
Valdir Peres è stato sicuramente uno dei portieri più controversi di sempre. In patria è sempre stato considerato una sicurezza, un portiere completo, dai grandi riflessi e i nervi d'acciaio. Un portiere che portava all'esasperazione gli attaccanti avversari "provocandoli" non solo attraverso le sue parate. Nel mondo (soprattutto in Italia) é passato alla storia per essere stato l'approssimativo portiere della selezione carioca nei mondiali di calcio 1982, contribuendo alla leggenda che i brasiliani non siano adatti per il ruolo di portiere.
Indice |
[modifica] Carriera di calciatore
[modifica] Club
Cresce calcisticamente nella squadra del Garça e poi nel Ponte Petra. A 22 anni si trova a difendere la porta del São Paulo, dove rimarrà per ben 11 stagioni vincendo 4 Campionati Paulisti,1 Copa do Brasil e 1 Campionato brasiliano. Nel 1975 vince la Bola de Ouro (Il pallone d'oro del Campionato brasiliano.
[modifica] Nazionale
Ha difeso la porta del Brasile in 27 partite + 3 non ufficiali. Negli anni setttanta contende la maglia di titolare della seleçao a Leão, ma sia Zagallo ( per i Mondiali di Germania '74 ) che Coutinho ( per quelli di Argentina '78) gli preferiscono quest'ultimo. Il suo esordio con la nazionale avviene il 4 ottobre 1975 a Lima(Perù) in Perù - Brasile 0-2, Semifinale di ritorno della Copa America. Nel 1982 Telé Santana affida a lui la difesa della porta carioca per il Mondiale di Spagna. L'ultima apparizione di Waldir Peres con la maglia verde-oro avviene proprio durante quella manifestazione, nella famosa "Tragedia del Sarriá"[1]. Così infatti è ricordata, da parte brasiliana, la partita del 5 luglio 1982 Brasile - Italia 2-3 disputata a Barcellona appunto nell'Estadio Sarriá. La prestazione del portiere durante quella partita più alcune indecisioni dimostrate nelle partite precedenti (clamorosa quella contro l'U.R.S.S. sul gol di Bal) ne creano la fama (probabilmente immeritata) di portiere non all'altezza della situazione.
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
- 4 Campeonato Paulista (1975, 1978, 1980, 1981 ) São Paulo - Brasile
- 1 Copa do Brasil (1976) São Paulo - Brasile
- 1 Campionato brasiliano (1977) São Paulo - Brasile
- 1 Campionato Pernambucano (1990) Santa Cruz Futebol Clube - Brasile
[modifica] Individuale
- 1 Bola de Ouro (1975)
[modifica] Note
1 Leão · 2 Luis Pereira · 3 Marinho Peres · 4 Zé Maria · 5 Piazza · 6 Marinho Chagas · 7 Jairzinho · 8 Leivinha · 9 César · 10 Rivelino · 11 Paulo César · 12 Renato · 13 Valdomiro · 14 Nelinho · 15 Alfredo · 16 Marco Antônio · 17 Carpegiani · 18 Ademir da Guia · 19 Mirandinha · 20 Edu · 21 Dirceu · 22 Valdir Peres · CT: Zagallo
1 Leão · 2 Toninho · 3 Oscar · 4 Amaral · 5 Cerezo · 6 Edinho · 7 Zé Sérgio · 8 Zico · 9 Reinaldo · 10 Rivelino · 11 Dirceu · 12 Carlos · 13 Nelinho · 14 Abel · 15 Polozzi · 16 Rodrigues Neto · 17 Batista · 18 Gil · 19 Jorge Mendonça · 20 Roberto Dinamite · 21 Chicão · 22 Valdir Peres · CT: Coutinho
1 Valdir Peres · 2 Leandro · 3 Oscar · 4 Luizinho · 5 Cerezo · 6 Júnior · 7 Paulo Isidoro · 8 Sócrates · 9 Serginho · 10 Zico · 11 Éder · 12 Paulo Sérgio · 13 Edevaldo · 14 Juninho · 15 Falcão · 16 Edinho · 17 Pedrinho · 18 Batista · 19 Renato · 20 Roberto Dinamite · 21 Dirceu · 22 Carlos · CT: Santana