Carlo di Svezia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Carlo di Svezia (nome completo Oscar Carlo Guglielmo) (27 febbraio 1861 – 24 ottobre 1951) è stato un principe svedese, titolato Principe di Svezia e Norvegia, e Duca di Västergötland.
[modifica] Biografia
Era il terzo figlio del re Oscar II di Svezia (1829-1907) e della regina Sofia di Nassau (1836-1913), al momento della sua nascita Principi ereditari di Svezia e Norvegia.
Il 27 agosto del 1897 sposò la principessa Ingeborg di Danimarca (1878-1958), figlia del re Federico VIII di Danimarca (1843-1912) e di Luisa di Svezia (1851-1926). La coppia si stabilì a Stoccolma ed ebbe quattro figli:
- Margherita, nata nel 1899 e morta nel 1977, sposò il principe Axel di Danimarca;
- Martha, nata nel 1901 e morta nel 1954, futura principessa ereditaria di Norvegia come consorte di Olav V di Norvegia (1903-1991);
- Astrid, nata nel 1905 e morta nel 1935, futura regina dei belgi come consorte di Leopoldo III del Belgio (1901-1983);
- Carlo, nato nel 1911 e morto nel 2003, Duca di Östergötland fino al 1937. in seguito principe Carlo Bernardotte.
Tra i loro discendenti si annoverano gli attuali famiglie regnanti della Norvegia, del Belgio e del Lussemburgo.
Il principe Carlo fu candidato al trono di Norvegia quando, nel 1905, questo paese decise di separarsi dalla Svezia. Egli dovette ritirare la candidatura a causa dell'opposizione paterna alla nascita della nuova nazione. In seguito i norvegesi scelsero come re Haakon, salito al trono col nome di Haakon VII, fratello maggiore di Ingeborg.
Nella sua carriera militare raggiunse il grado di Generale di cavalleria.
Fu presidente della Croce Rossa svedese dal 1906 al 1945.