Sofia di Nassau
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sofia di Nassau (nome completo Sophia Wilhelmine Marianne Henriette von Nassau) (Biebrich, 9 luglio 1836 – Stoccolma, 30 dicembre 1913) è stata una sovrana svedese, regina di Svezia e Norvegia come consorte del re Oscar II di Svezia.
[modifica] Biografia
Sofia era figlia del duca Guglielmo di Nassau (1792-1839) e della sua seconda moglie Paolina di Württemberg; era quindi sorella minore del granduca Adolfo di Lussemburgo (1817-1905).
La principessa ricevette durante la sua infanzia un'educazione molto accurata, sotto la direzione di eminenti professori. Si distinse in modo speciale nello studio della storia, delle lingue straniere e nel suonare il pianoforte.
Dopo la morte della madre, avvenuta nel 1856, Sofia si trasferì al castello di Monrepos, nei pressi di Neuwied, residenza della sorella maggiore Maria Guglielmina, duchessa di Wied. Fu in questo periodo che conobbe il principe Oscar (1829-1907), duca di Östergötland, figlio del re Oscar I di Svezia (1799-1859) e di Giuseppina di Leuchtenberg (1807-1876). Passati pochi mesi da questo primo incontro, il 25 settembre del 1856, il duca chiese la mano di Sofia.
Il matrimonio si celebrò nel castello di Biebrich il 6 luglio 1857. Due settimane più tardi gli sposi raggiunsero la Svezia e si stabilirono a Stoccolma. Il loro arrivo fu accolto con entusiasmo dai sudditi svedesi, in quanto il principe ereditario Carlo XV di Svezia (1826-1872), fratello maggiore di Oscar, non aveva eredi maschi. Oscar e Sofia diventarono ufficialmente Principi ereditari nel 1859, alla morte del re Oscar I.
Dal loro matrimonio, generalmente considerato felice, nacquero quattro figli:
- Gustavo, nato nel 1858 e morto nel 1950, futuro re di Svezia con il nome di Gustavo V, sposò nel 1881 Vittoria di Baden (1862-1930);
- Oscar, nato nel 1859 e morto nel 1953, duca di Gotland fino al 1888, in seguito conte di Wisborg;
- Carlo, nato nel 1861 e morto nel 1951, duca di Västergötland, sposò nel 1897 Ingeborg di Danimarca (1878-1958);
- Eugenio Napoleone, nato nel 1865 e morto nel 1947, duca di Närke.
Sofia diventò popolare tra i gli svedesi, quando decise di fare educare i suoi figli presso una scuola pubblica, frequentata ovviamente anche da figli di cittadini comuni. In precedenza i principi erano educati solo presso il palazzo reale con professori privati.
La principessa non godette mai di buona salute. Nonostante i problemi causati dalle sue numerose malattie e, dopo il 1887, il costante utilizzo della sedia a rotelle per spostarsi, Sofia non rinunciò mai alla sua vita pubblica.
Il 18 settembre 1872 re Carlo XV di Svezia morì e Oscar e Sofia diventarono i nuovi Sovrani di Svezia e Norvegia. Furono incoronati il 12 maggio del 1873.
La regina Sofia fu molto interessata all'operato di Florence Nightingale e, il 1 gennaio del 1884, dopo avere visitato diversi ospedali nella città di Londra, fondò una scuola di infermeria in Svezia. Successivamente, il 14 dicembre del 1887, grazie all'intervento diretto dei sovrani, si inaugurò un nuovo ospedale, il Sophiahemmet, avente funzioni anche di scuola infermieristica.
Sofia fu popolare anche in Norvegia, dove, nella città di Kongsvinger, trascorse le sue estati dal 1892 al 1904. E' generalmente accreditato che la Regina si recasse in Norvegia con lo scopo di favorire una certa distensione nell'ambito del movimento che auspicava la separazione della Norvegia dalla Svezia. Questa separazione, nonostante il re Oscar II fosse contrario e avesse cercato con diplomazia di evitarla, avvenne comunque, pacificamente, nel 1905.
Dopo la morte del re Oscar II, avvenuta nel 1907, Sofia continuò a mantenere una vita pubblica. La sua ultima apparizione avvenne il 3 dicembre del 1913 all'ospedale Sophiahemmet. Il 30 dicembre dello stesso anno morì nella città di Stoccolma.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Sofia di Nassau