Phil Neal
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Philip George Neal | |
Nato | 20 febbraio 1951 Irchester |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Terzino destro | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1968/74 | ![]() |
187 (27) |
1974/85 | ![]() |
455 (41) |
1985/89 | ![]() |
64 (3) |
Nazionale ![]() |
||
1976/83 | ![]() |
50 (4) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1985/92 | ![]() |
|
1993/95 | ![]() |
|
1996 | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Philip George “Phil” Neal (Irchester, 20 febbraio 1951) è un ex calciatore e allenatore di calcio britannico, nazionale inglese, quattro volte campione d'Europa con il Liverpool.
[modifica] Cenni biografici
[modifica] Attività di club
Difensore di fascia destra, Phil Neal, nativo di Irchester nel Northamptonshire, mosse i primi passi calcistici nella squadra del capoluogo della sua contea, il Northampton Town.
Nel 1974, per la somma di 66.000 sterline, Phil Neal fu il primo acquisto operato da Bob Paisley, appena insediatosi alla guida tecnica del Liverpool. Nonostante gli inizi nella sua nuova squadra da terzino sinistro, Neal evolvette, e divenne famoso, come terzino destro.
Fu proprio da terzino sinistro che Neal disputò il suo primo incontro, nel derby del Merseyside contro l’Everton a Goodison Park: un incontro combattuto come d’uso tra le due squadre cittadine, terminato 0-0. Un anno più tardi, nel novembre 1975, giunse anche il primo goal, nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale di Coppa UEFA, vinto nettamente 6-0 contro gli spagnoli della Real Sociedad.
Gli anni di Phil Neal al Liverpool corrisposero al periodo di dominio pressoché assoluto della squadra inglese sul continente a cavallo degli anni settanta e ottanta: nelle 11 stagioni ad Anfield, infatti, questi collezionò - per rimanere ai trofei maggiori - 7 campionati inglesi, 4 Coppe dei Campioni e 1 Supercoppa UEFA, più una serie di altre competizioni, tra cui la vittoria nella citata Coppa UEFA 1975/76.

Fino al 2005, anno della quinta vittoria del Liverpool nella massima rassegna continentale, Neal vantava il primato di essere l'unico giocatore sempre presente in tutte le finali di Coppa dei Campioni disputate dal Liverpool (5). Nel corso della sua carriera europea, inoltre, Neal segnò in due finali di Coppa dei Campioni, ma singolarmente nello stesso stadio, l’Olimpico di Roma: la prima volta nel 1977, quando realizzò all’87’ il rigore che dava il definitivo 3-1 del Liverpool sul Borussia Mönchengladbach, la seconda nel 1984 quando segnò al 13’ il goal del temporaneo vantaggio sulla Roma (che in seguito pareggiò, anche se alla fine fu il Liverpool a prevalere ai calci di rigore). Le altre due finali vinte furono quella del 1978 a Wembley contro il Bruges e quella del 1981 contro il Real Madrid, entrambe per 1-0. La quinta finale, l’ultima, fu quella di Bruxelles del 29 maggio 1985, persa per 0-1 contro la Juventus ma che passò tristemente alla storia per la ben nota strage dell'Heysel. Quella finale fu anche l’ultimo incontro disputato da Neal con la maglia del Liverpool.
Quando lasciò la squadra, Neal vantava al suo attivo 455 incontri di Prima Divisione, di cui 365 consecutivi tra il 1975 e il 1983, serie interrotta solo a causa di un infortunio occorsogli in un incontro di Coppa d’Inghilterra contro un club di terza divisione, il Brentford. Con 41 goal in campionato, e 60 totali, è tuttora uno dei difensori più prolifici d’Inghilterra. Inoltre, nell’ultimo anno di permanenza al club, gli fu data da Joe Fagan la fascia di capitano dopo la partenza di Graeme Souness.
Tra i numerosi trofei vinti da Phil Neal manca la Coppa d’Inghilterra, che singolarmente fu vinta dal Liverpool nel 1986, la prima stagione senza di lui: l’ultima prima di quella fu vinta nel 1974, la stagione immediatamente precedente all’arrivo di Neal.
Dopo aver lasciato il Liverpool, Neal assunse l’incarico di giocatore-allenatore del Bolton: rimase sette stagioni in tale squadra, fino al 1992, anche se già dal 1989 aveva cessato l'attività agonistica.
[modifica] Attività in Nazionale
In Nazionale inglese, Neal esordì nel 1976 contro il Galles e prese parte alle qualificazioni al campionato del mondo 1978 in Argentina, in un girone che comprendeva anche l’Italia. Fu proprio quest’ultima a qualificarsi a spese dell’Inghilterra per differenza reti, dopo due incontri molto combattuti a Roma e a Wembley, con una vittoria ciascuno per 2-0. In particolare l’incontro di Londra vide Neal ingaggiare un duello di alto spessore tecnico con Franco Causio, suo dirimpettaio sulla fascia. Il primo goal arrivò nel Torneo Interbritannico del 1978 contro l’Irlanda del Nord.
In seguito prese parte al campionato d’Europa 1980, venendo sorteggiato di nuovo contro l'Italia padrona di casa di quell’edizione della manifestazione, e al campionato del mondo 1982 in Spagna, dove, pur non riuscendo a raggiungere le semifinali, uscì dal torneo senza una sconfitta e con un solo goal al passivo. Furono 50 le presenze totali, fino al 1983, diventando così il difensore di fascia con più presenze in Nazionale, superato in seguito solo da Gary Neville.
[modifica] Attività da allenatore
Dopo l’esperienza al Bolton (che nel 1987 Neal riuscì a guidare alla promozione dalla Quarta alla Terza Divisione nazionale), dal 1993 al 1995 allenò i gallesi del Cardiff e poi il Manchester City dal 1995 al 1997. Dopo una breve parentesi come vice-allenatore a Peterborough, nel 1998 smise l’attività tecnica.
Negli ultimi anni Phil Neal ha lavorato principalmente come commentatore per programmi sportivi di diverse emittenti radiotelevisive; è stato anche giocatore-allenatore del team di vecchie glorie del Liverpool.
Da un sondaggio-concorso indetto dal Liverpool nel 2006 per stabilire quali fossero i «100 giocatori che stupirono il Kop», Phil Neal è risultato il 20° giocatore più votato, subito dopo Peter Beardsley e subito prima di Ian St. John[1].
[modifica] Palmarès
[modifica] Competizioni nazionali
Campionato inglese: 7 (First Division)
- 1980/81, 1981/82, 1982/83, 1983/84
- 1976, 1977, 1979, 1980, 1982
[modifica] Competizioni internazionali
Coppa UEFA: 1
- 1977
[modifica] Note
- ^ (EN) «100 Players Who Shook The Kop», dal sito Liverpoolfc.tv
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Profilo ufficiale di Phil Neal dal sito LiverpoolFC.tv
- (EN) Profilo di Phil Neal dal sito LFChistory.net