Mariangela Bastico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mariangela Bastico (Modena, 16 settembre 1951) è una politica italiana.
Laureata in scienze politiche a Bologna nel 1974, dal 1975 al 1985 ha insegnato discipline giuridiche ed economiche nelle scuole superiori. Eletta consigliere comunale a Modena, è stata assessore di tale comune prima alla sanità (dal 1985 al 1992) e successivamente all'urbanistica (dal 1992 al 1994).
Nel 1994 succedette allo scomparso Pier Camillo Beccaria alla carica di sindaco di Modena con il Partito Democratico della Sinistra, mantenendo tale incarico nel biennio 1994-1995. Durante il suo breve mandato, venne inibito alla circolazione automobilistica privata un tratto dei viali di circonvallazione del centro storico nel quale la neo-sindaco risiedeva. Terminato il mandato di sindaco, divenne consigliere regionale in Emilia-Romagna; nel frattempo la viabilità modenese veniva ripristinata al suo precedente stato. Assessore regionale all'istruzione, formazione professionale, università, lavoro e pari opportunità dal 2000 al 2006, dal 18 maggio del 2006 fa parte del secondo governo Prodi in qualità di viceministro della Pubblica Istruzione.
Nel giugno 2007 è stata lei, e non il ministro, a scegliere le tracce dell'esame di maturità, dal momento che il figlio del ministro Fioroni era tra gli studenti che dovevano sostenere l'esame.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito web personale
- Scheda su openpolis.it di Mariangela Bastico