Rito liturgico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per rito liturgico si intende il modo e l'ordine con cui si compie una funzione sacra.
Indice |
[modifica] Cristianesimo
[modifica] Cattolicesimo
Nonostante l'unicità della liturgia cattolica, essa ha contato numerosi riti, ognuno dei quali cerca di rispondere alla diversità culturale ed etnica delle varie popolazioni. Per questi motivi i riti orientali e i riti occidentali sono estremamente diversi.
[modifica] Riti orientali
I riti orientali possono essere raggruppati in cinque tipologie:
- alessandrino
- antiocheno o siriaco-occidentale
- caldeo o siriaco-orientale
- armeno
- bizantino
[modifica] Riti occidentali
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Rito latino. |
Tra i riti occidentali possono essere ricordati:
- gallicano (ortodosso occidentale)
- celtico (anglicano)
- mozarabico o spagnolo(cattolico)
- beneventano (cattolico, estinto)
- romano (cattolico)
- ambrosiano (cattolico)
- aquileiese (cattolico, soppresso nel 1596)
Il rito ambrosiano è l'unico ad essere sopravvissuto all'unificazione dei riti occidentali sancita dal Concilio di Trento e alla riforma del Concilio Vaticano II. Durante il pontificato di Giovanni Paolo II fu reintrodotto il rito mozarabico.
[modifica] Ebraismo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Minhag. |
[modifica] Induismo
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Rig Veda, Puja e Yajña. |