Myrna Loy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Myrna Loy, nome d'arte di Myrna Adele Williams (Helena, 2 agosto 1905 – New York, 14 dicembre 1993), è stata un'attrice statunitense.
Attrice dotata di fascino ed eleganza, Myrna Loy è stata tra le migliori attrici brillanti della Hollywood degli anni trenta. Indimenticabile la sua interpretazione dell'arguta Nora Charles nella serie di film de L'uomo ombra, in coppia con William Powell, nei panni del detective Nick Charles.
[modifica] Biografia
Figlia di un politico di origine scozzese, Myrna Loy cresce con la passione per il teatro e la musica, grazie anche a sua madre, appassionata di musica. Dopo la prematura morte del padre, si trasferisce con la madre e il fratellino nei pressi di Los Angeles, dove, ancora quindicenne, entra a far parte di alcune compagnie locali come attrice e ballerina.
Durante una rappresentazione viene notata dalla moglie di Rodolfo Valentino, che insiste con il marito perché reciti nel suo nuovo film, A che prezzo la bellezza? (What Price Beauty?, 1925). Così in quel film la giovanissima Myrna Loy farà la sua prima apparizione cinematografica nel ruolo di femme fatale.
Per via del suo fascino procace ed intrigante, l'attrice verrà impiegata, per tutti gli anni venti, in ruoli di seduttrice e di vamp. Ma il vero grande successo arriva con l'avvento del sonoro, che le darà l'opportunità per mettere in luce il suo sorprendente brio recitativo e la sua solare bellezza, in ruoli di ironica moglie o capricciosa ereditiera.
Nel 1933 viene scritturata dalla Metro Goldwyn Mayer, e l'anno seguente ottiene un grande successo al fianco di William Powell nella gustosa commedia L'uomo ombra (The Thin Man), diretta dal grande W.S. Van Dyke, e tratta dall'omonimo romanzo di Dashiell Hammett, in cui i due impersonano una coppia di coniugi detective, ironici e amanti dell'alcol. Il film, che avrà ben cinque seguiti (l'ultimo, Il canto dell'uomo ombra, The Song of the Thin Man, è del 1947) offre all'attrice la possibilità di dimostrarsi scanzonata, fascinosa e raffinata interprete brillante.
Negli anni trenta e quaranta la vediamo, spesso in coppia con Powell, sfavillante interprete di numerose commedie, come La donna del giorno (Libeled Lady, 1936) di Jack Conway, Il paradiso delle fanciulle (The Great Ziegfeld, 1936) di Robert Z. Leonard, Gli arditi dell'aria (Test Pilot, 1938) di Victor Fleming, con Clark Gable, Ti amo ancora (I Love You Again, 1940) di W.S. Van Dyke e La casa dei nostri sogni (Mr. Blandings builds his dream house, 1947) di H.C. Potter, ma anche di impegnati film drammatici, come I migliori anni della nostra vita (The best years of our lives, 1946), diretto da William Wyler, in cui impersona con grande intensità la dolce moglie di un reduce di guerra (interpretato da Fredric March).
Durante la Seconda guerra mondiale, si dedica con grande impegno come intrattenitrice delle truppe americane al fronte, e come organizzatrice di attività politiche e culturali per l'UNESCO.
Gli anni cinquanta e sessanta la vedono impegnata meno al cinema, a cui riserva solo sporadiche apparizioni, in film come Dodici lo chiamano papà (Cheaper by the dozen, 1950) accanto a Clifton Webb, Dalla terrazza (From the terrace, 1960), con Paul Newman, e Sento che mi sta succedendo qualcosa (The April fools, 1969) con Jack Lemmon.
Negli anni settanta si dedica maggiormente al teatro e alla televisione; nel 1982 si ritira dalle scene.
Nel 1991 le viene conferito l'Oscar alla carriera.
[modifica] Filmografia
- A che prezzo la bellezza? (What Price Beauty?, 1925)
- La vita è un Charleston (So This is Paris, 1926)
- Il tassì di mezzanotte (Midnight Taxi, 1928)
- Capitan Barbablù (A Girl in Every Port, 1928)
- La schiava di Singapore (State Street Sadie, 1928)
- La guardia nera (The Black Watch, 1929)
- L'arca di Noè (Noah's Ark, 1929)
- La canzone del deserto (The Desert Song, 1929)
- Rivista delle Nazioni (The Show of Shows, 1929)
- Le rose della castellana (Bride of the Regiment, 1930)
- L'arcipelago in fiore (Isle of Escape, 1930)
- La spia (Renegades, 1930)
- Il bandito e la signorina (The Great Divide, 1930)
- Un americano alla corte di re Artù (A Connecticut Yankee, 1931)
- Birichina del gran mondo (The Naughty Flirt, 1931)
- Transatlantico (Transatlantic, 1931)
- Amami stanotte (Love Me Tonight, 1932)
- La maschera di Fu Manchu (The Mask of Fu Manchu, 1932)
- L'idolo delle donne (The Prizefighter and the Lady, 1933)
- Il caso dell'avvocato Durant (Penthouse, 1933)
- Volo di Notte (Night Flight, 1933)
- Le due strade (Manhattan Melodrama, 1934)
- Uomini in bianco (Men in White, 1934)
- L'uomo ombra (The Thin Man, 1934)
- L'amante sconosciuta (Evelyne Prentice, 1934)
- Le quattro perle (Whipsaw, 1935)
- La donna del giorno (Libeled Lady, 1936)
- Dopo l'uomo ombra (After the Thin Man, 1936)
- Gelosia (Wife Versus Secretary, 1936)
- Il paradiso delle fanciulle (The Great Ziegfeld, 1936)
- Finalmente una donna! (Petticoat Fever, 1936)
- Sposiamoci in quattro (Double Wedding, 1937)
- Gli arditi dell'aria (Test Pilot, 1938)
- L'amico pubblico n. 1 (Too Hot to Handle, 1938)
- La grande pioggia (The Rains Came, 1939)
- Si riparla dell'uomo ombra (Another Thin Man, 1939)
- Wapakoneta (Third Finger Left Hand, 1940)
- Ti amo ancora (I Love You Again, 1940)
- Innamorato pazzo (Love Crazy, 1941)
- L'ombra dell'uomo ombra (Shadow of the Thin Man, 1941)
- L'uomo ombra torna a casa(The Thin Man Goes Home, 1944)
- I migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives, 1946)
- Un genio in famiglia (So Goes My Love, 1946)
- Il canto dell'uomo ombra (Song of the Thin Man, 1947)
- L'intraprendente signor Dick (The Bachelor and the Bobby-Soxer, 1947)
- La casa dei nostri sogni (Mr. Blandings Builds His Dream House, 1948)
- Minuzzolo il cavallino rosso (The Red Pony, 1949)
- Dodici lo chiamano papà (Cheaper by the Dozen, 1950)
- Ragazze alla finestra (Belles on their Toes, 1952)
- La figlia dell'ambasciatore (The Ambassador's Daughter, 1956)
- Non desiderare la donna d'altri (Lonelyhearts, 1959)
- Merletto di mezzanotte (Midnight Lace, 1960)
- Dalla terrazza (From the Terrace, 1960)
- Sento che mi sta succedendo qualcosa (The April Fools, 1969)
- Airport '75 (Airport 1975, 1974)
- Concerto con delitto (Etude in Black, 1975)
- La fine... della fine (The End, 1978)
- Dimmi quello che vuoi (Just Tell Me What You Want, 1980)
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema