Femme fatale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La femme fatale, termine francese che ha il suo corrispettivo nell'italiano donna fatale, o vamp, è un personaggio tipo molto diffuso nella letteratura europea e spesso rappresentato in numerose opere cinematografiche. Dominatrice del maschio fragile e sottomesso, lussuriosa e perversa, crudele torturatrice, maga ammaliatrice al cui fascino nessuno può sfuggire, succhia le energie vitali dell'uomo come un vampiro (da cui il termine vamp), portandolo alla follia, alla perdizione, alla distruzione.
È affine alla dark lady, ma le due figure non coincidono: la femme fatale è una donna maliziosa e disinvolta, ma in genere non nasconde la cattiveria e il desiderio di annientamento tipico della dark lady.
Indice |
[modifica] Caratteristiche

Nella letteratura decadente era utilizzata spesso la figura dell'"inetto a vivere", ovvero un uomo timido, escluso dalla vita, impotente ed incapace di assumersi responsabilità perché indebolito da un forte senso di inferiorità che nutre nei riguardi di tutti gli altri cittadini del mondo. Di contro a questi uomini deboli e malati viene realizzata l'immagine antitetica di donna: la femme fatale, dominatrice, lussuriosa e perversa.
Malgrado il termine sia di derivazione francese, il primo esempio di femme fatale è la Fosca di Iginio Ugo Tarchetti, ma simili eroine popolano i romanzi di Gabriele D'Annunzio, in cui la donna è costantemente la nemica che si oppone ai sogni eroici dei protagonisti. In ambito europeo, la figura ricorre in tutta la letteratura di fine Ottocento ed inizio Novecento, dalla Salomè di Oscar Wilde alla Lulu di Wedekind, il cui personaggio è divenuto un archetipo, alla Venere in pelliccia di Leopold von Sacher-Masoch. Si verifica come un meccanismo di proiezione: la coscienza in crisi dell'uomo decadente, malato e debole, erige di fronte a sé la sua parte perduta, la sua forza dominatrice del reale, come una potenza esterna malefica ed ostile, che lo insidia e lo minaccia, ed in cui si obiettivano le sue angosce ed i suoi terrori.
La femme fatale è una figura che esprime conflitti profondi e per questo appare l'equivalente dei mostri che emergono dagli incubi degli scrittori romantici: non a caso essa assume spesso tratti che sono propri di Satana, o comunque caratteri vampireschi.
Questa condizione però non si verifica nel cinema, in cui la femme fatale vede "ammorbidito" il suo ruolo: continua a sedurre l'uomo senza personalità in modo da renderlo suo schiavo, ma quasi sempre si "limita" a rubargli denaro o fargli fare grandi sacrifici, quasi mai lo distrugge completamente. Attrici in grado di interpretare al meglio questo ruolo furono Theda Bara, Louise Brooks, Musidora, Marlene Dietrich, l'italiana Nita Naldi e, in tempi più recenti, Bo Derek, Kathleen Turner, Nicole Kidman, Angelina Jolie, Jennifer Lopez e Sharon Stone.
[modifica] Esempi celebri
.jpg/180px-Nicole_Kidman(CannesRed_carpet).jpg)
Gli esempi di femme fatale sono molteplici.
[modifica] Personaggi immaginari
- Ada Wong
- Anna Williams
- Ava Lord in Sin City
- La Belle Dame sans Merci: A Ballad di John Keats
- Blackarachnia
- BloodRayne
- Carmen
- Catwoman
- Circe (l'Odissea)
- Dalila
- Darla dalle serie tv horror Buffy l'ammazzavampiri e Angel
- Faith da Buffy l'ammazzavampiri
- Faye Valentine dalla serie animata Cowboy Bebop
- Inque di Batman of the Future
- Justine in The Alexandria Quartet di Lawrence Durrell
- Minerva Mink
- Mirage
- Morgause nel ciclo arturiano
- Morrigan Aensland
- Nikita dalla serie tv La Femme Nikita
- Poison Ivy in Batman
[modifica] Mitologia
.jpg/180px-Lilith_(John_Collier_painting).jpg)
- Lilith
- Calipso
- Fata Morgana
- Medea
- La Llorona
[modifica] Figure storiche
- Clodia (c. 95 a.C. - anni 50 a.C.)
- Salomé (I secolo)
- Lucrezia Borgia (1480 - 1519)
- Elizabeth Báthory (1560 - 1614)
- Mata Hari (1876 - 1917).
[modifica] Attrici

- Theda Bara
- Musidora
- Nita Naldi
- Marlene Dietrich
- Rita Hayworth
- Bo Derek
- Kathleen Turner
- Nicole Kidman
- Valeria Marini
- Angelina Jolie
- Jennifer Lopez
- Sharon Stone
- Peta Wilson
[modifica] Filmografia
(in ordine cronologico)
- Les Vampires (1915): Musidora
- A Fool There Was (1915): Theda Bara
- L'angelo azzurro (Der blaue Engel 1930): Marlene Dietrich
- Capriccio spagnolo (The Devil is a Woman 1935): Marlene Dietrich
- La fiamma del peccato (Double Indemnity 1944): Barbara Stanwyck
- Femmina folle (Leave Her to Heaven 1945): Gene Tierney
- Gilda (1946): Rita Hayworth
- La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai 1948): Rita Hayworth
- Basic Instinct (1992): Sharon Stone
- Brivido caldo (Body Heat 1981): Kathleen Turner
- Femme fatale (2002): Rebecca Romijn
- Basic Instinct 2 (2006): Sharon Stone
[modifica] Videogiochi
- City Of Heroes: Femme Fatales Supergroup
- Gabriel Knight: Sins of the Father: Malia Gedde
- Max Payne: Mona Sax
- StarCraft: Sarah Kerrigan
- WarCraft III: Lady Vashj, Sylvanas Windrunner
- Metal Gear Solid 3: Snake Eater: EVA
[modifica] Collegamenti esterni
- La femme fatale nella cultura occidentale
- Femme fatale, feministe fatale - convegno sulla figura nel cinema e negli altri media. Articolo del 30 marzo 2006